• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp

Installazione e funzionamento delle pompe di calore geotermiche

Una pompa di calore geotermica sfrutta il calore del sottosuolo o delle falde acquifere per riscaldare ambienti e produrre acqua calda in modo efficiente.
Pubblicato il

Cosa sono le pompe di calore geotermiche


La pompa di calore geotermica è un sistema progettato per produrre calore sfruttando l'energia termica naturale presente nel terreno o nelle falde acquifere vicine a un edificio.

Il suo principio di funzionamento è simile a quello di qualsiasi altra pompa di calore: cattura l'energia da una fonte esterna e la trasforma per riscaldare gli ambienti interni.

In questo caso, il calore viene prelevato direttamente dal terreno o dalle acque sotterranee a una certa profondità.

Che cos'è la pompa di calore geotermicaChe cos'è la pompa di calore geotermica - Getty Images



Il processo avviene grazie a un circuito di tubazioni specifiche, chiamate sonde geotermiche, che penetrano in profondità nel suolo.

All'interno di queste tubazioni circola una soluzione di acqua e antigelo, incaricata di assorbire il calore naturale presente nel terreno.

La miscela, inizialmente fredda, scende e, una volta riscaldata, risale in superficie trasportando l'energia termica accumulata.

Raggiunta una temperatura adeguata, il calore viene trasferito a un fluido refrigerante speciale, provocandone l'evaporazione.

Il vapore così prodotto viene compresso mediante un compressore alimentato elettricamente o a gas, aumentando la pressione e innalzando ulteriormente la temperatura.

L’energia termica ottenuta è sufficientemente elevata per alimentare il sistema di riscaldamento dell’edificio e garantire la produzione di acqua calda sanitaria.


Tipologie di pompe di calore geotermiche


Le pompe di calore geotermiche si distinguono in due categorie principali in base alla fonte di energia utilizzata: il calore proveniente dalle falde acquifere sotterranee (acqua-acqua) o quello immagazzinato nel terreno (terra-acqua).

Pompa di calore acqua-acqua


La pompa di calore geotermica acqua-acqua utilizza l’acqua delle falde sotterranee come mezzo per trasportare il calore.

Per garantire un funzionamento efficiente e duraturo, è fondamentale analizzare la qualità dell’acqua estratta e verificare l’eventuale presenza di sostanze dannose, come sali minerali o agenti contaminanti, che potrebbero compromettere l’integrità dell’impianto nel tempo.


Il processo inizia con il prelievo dell’acqua tramite una pompa che la convoglia verso il sistema di riscaldamento.

Qui, il calore viene trasferito a un fluido termovettore che lo trasforma in vapore.

Questo vapore, attraverso la compressione meccanica, subisce un aumento di temperatura che lo rende idoneo a riscaldare l’acqua destinata agli impianti di climatizzazione e alla produzione di acqua calda sanitaria.

Una volta ceduto il calore, l’acqua raffreddata viene reimmessa nel sottosuolo attraverso appositi pozzi di rilascio, creando così un ciclo continuo finché l’impianto resta in funzione.

Pompa di calore terra-acqua


La pompa di calore geotermica terra-acqua, invece, sfrutta l’energia termica accumulata nel terreno mediante un sistema di sonde geotermiche.

All'interno di queste tubazioni circola un liquido composto da acqua e antigelo, progettato per assorbire il calore ambientale.

Pompa di calore geotermicaPompa di calore geotermica - Getty Images



Il fluido cattura il calore presente nell'ambiente, provocando l'evaporazione di un liquido refrigerante.

Questo vapore viene successivamente compresso, determinando un ulteriore incremento della temperatura.

L’energia termica così prodotta viene utilizzata per alimentare l’impianto di riscaldamento domestico o per la generazione di acqua calda.


Vantaggi della pompa di calore geotermica


Uno dei principali punti di forza di una pompa di calore geotermica è la stabilità delle sue prestazioni durante tutto l’anno, poiché attinge da fonti di calore che mantengono una temperatura costante indipendentemente dalle variazioni climatiche esterne.

Funzionamento pompa geotermicaFunzionamento pompa geotermica - Getty Images



Un altro vantaggio significativo è l’elevata efficienza energetica che permette di ridurre in modo considerevole i consumi rispetto ai sistemi di riscaldamento tradizionali.

Inoltre, se abbinata a un impianto fotovoltaico, può diventare ancora più conveniente, poiché l’energia elettrica necessaria per il suo funzionamento può essere parzialmente o totalmente autoprodotta sfruttando la luce solare.


Pompa di calore geotermica ad alta efficienza


La pompa di calore geotermica ECO Inverter EasyAce di Oilon che, grazie alla tecnologia inverter, è in grado di modulare la potenza in base al reale fabbisogno di riscaldamento.

ECO Inverter EasyAce - OilonECO Inverter EasyAce - Oilon



Nonostante le dimensioni compatte, questo sistema offre prestazioni elevate.

La struttura chiusa garantisce un funzionamento silenzioso, mentre la tecnologia inverter assicura un’elevata efficienza in tutta la gamma di potenza.

Inoltre, è in grado di generare acqua calda fino a una temperatura di 65 °C, offrendo così un’ottima versatilità per le esigenze di riscaldamento domestico.


Pompa di calore geotermica ad elevate performance


Vitocal 350-G di Viessmann è una pompa di calore geotermica progettata per offrire un elevato comfort nella produzione di acqua calda.

Disponibile nelle varianti terra/acqua e acqua/acqua, è in grado di raggiungere una potenza fino a 42 kW in configurazione trifase, garantendo temperature dell’acqua fino a 68 °C.

Caratterizzata da un'elevata efficienza energetica, questa pompa di calore può raggiungere la classe energetica A+++, assicurando un consumo ridotto e prestazioni ottimali.

Pompa di calore ViessmannVitocal 350-G - Viessmann



Il design ottimizzato dal punto di vista acustico permette un funzionamento particolarmente silenzioso, rendendola ideale anche per installazioni in ambienti residenziali.


riproduzione riservata
Cosa sono le pompe di calore geotermiche
Valutazione: 5.00 / 6 basato su 2 voti.
gnews
  • whatsapp
  • facebook
  • x

Inserisci un commento



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
Alert Commenti
  • Davide85
    Davide85
    Mercoledì 5 Marzo 2025, alle ore 11:50
    Ci vuole un'autorizzazione per trivellare il sottosuolo fino alla profondità voluta?
    A che profondità bisogna trivellare per l'efficienza dell'impianto geotermico?
    rispondi al commento
Torna Su Espandi Tutto
348.162 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI
barra imprese
social
Facebook Pinterest X Youtube

Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005

Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l.
P.IVA IT06813071211. Iscrizione REA 841143/NA del 26-01-2011 Capitale Int. Vers. 10K. Iscrizione R.O.C. n.31997. MADEX Editore Srl adotta un modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. LAVORINCASA e il logo associato sono marchi registrati 2000-2025 MADEX Editore S.r.l. Tutti i diritti riservati.