Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
21 Novembre 2019 ore 17:20 - NEWS Facciate e pareti |
Le pareti controterra sono spesso soggette a infiltrazione di umidità legata ai fenomeni di capillarità, le cui cause possono essere:
Vi sono diverse tipologie di intervento volte a risolvere questo problema, alcune prevedono la creazione di una barriera fisica o chimica, altre l'inserimento di una guaina in polietilene impermeabile a ridosso della parete interrata.
Per l'impermeabilizzazione e protezione di strutture in calcestruzzo realizzate nel sottosuolo quali abitazioni residenziali, opere pubbliche e industriali, trova idoneo utilizzo la membrana impermeabile AMPHIBIA di VOLTECO Spa reattiva al contatto con l'acqua.
Questa speciale membrana èautoriparante, autosigillante e nella versione Grip autoagganciante al calcestruzzo. Si compone di un manto continuo polimerico multistrato coestruso, con funzionalità differenziata per una totale tenuta stagna delle strutture interrate dalle infiltrazioni d'acqua.
La sua applicazione a freddo consente la verifica della tenuta mediante semplici ispezioni. Impermeabilità assoluta con nessuna migrazione laterale dell'acqua. Protezione meccanica immediata, autoriparante anche su fori accidentali. Elevata flessibilità e capacità di fare ponte sulle fessure. Elevata resistenza al carico idraulico.
Per proteggere le fondazioni e i muri interrati in modo efficace, si può applicare il bollettonato o membrana bugnata impermeabilizzante Scudox, proposta dall'azienda Pontarolo Engineering
Questa membrana viene posata sulla superficie delle murature e consente una totale separazione tra i muri, sia di calcestruzzo che in muratura, e l'umidità del terreno, grazie alla presenza di oltre 1850 bugne al mq, che tenendo staccata la membrana di circa 8 mm, formano un volume d'aria pari a 5,5 l/mq.
La separazione tra il terreno di scavo e getto di platea, garantisce l'impermeabilizzazione delle fondazioni che risultano protette. Nelle costruzioni sotterranee questa membrana isolante consente un sicuro drenaggio e un convogliamento dell'acqua lontano dalle costruzioni, preservando la struttura dell'edificio.
Scudox è di facile posa in opera: basta srotolare la membrana, mantenendo le bugne aderenti alla parete e fissarlo con appositi chiodi e/o tasselli al supporto da proteggere.
Caratteristiche: resistente agli agenti chimici, alle radici, non inquinante le falde acquifere, resistente alla contaminazione da funghi e batteri, non degradabile.
Un'ottima soluzione per impermeabilizzare le pareti controterra consiste nell'applicazione della membrana bugnata PLATON, proposta dall'azienda canadese DIRECT Waterproofing
La guaina isolante per pareti interrate Platon increspata, è estremamente resistente al tipico riempimento di costruzione. Con il suo spessore fornisce una barriera permanente contro l'acqua e l'umidità lungo l'intera parete di fondazione.
Questa barriera permanente impedisce al terreno di riempimento e all'umidità di appoggiarsi contro il muro di fondazione, fornendo drenaggio se necessario.
L'umidità del suolo che si fa strada oltre la membrana Platon, entra nello spazio aereo e cade immediatamente sulla pedana per la rimozione, senza entrare nelle fessure della fondazione.
Sfrutta la gravità e gli spazi vuoti per un drenaggio rapido e senza ostacoli.
Inoltre, lascia la superficie porosa esterna della parete di fondazione libera di respirare e trasmettere umidità.
Quest'ultima, è libera di spostarsi dall'interno del seminterrato allo spazio aereo, dove si condensa e cade liberamente sulla pedana per la rimozione.
Questo tipo di membrana fornisce al contempo una barriera e uno spazio di ventilazione per la parete interrata.
Controlla e dirige l'umidità, sia interna che esterna, garantendo un seminterrato asciutto.
Quando non è possibile rimuovere il terreno adiacente per effettuare l'impermeabilizzazione delle pareti controterra oggi si ha a disposizione una tecnica, ampiamente collaudata anche in situazioni estreme, in cui risulta molto arduo e difficile intervenire con altre soluzioni.
Si tratta del sistema Inietta&Impermeabilizza proposto dalla ditta TECNO RED a base di bentoniti sodiche modificate, la cui preparazione è stata semplificata al massimo e gli appositi iniettori brevettati ne consentono l'applicazione a qualsiasi impresa del settore.
Questo sistema consente di effettuare impermeabilizzazioni dell'estradosso delle muraturecontroterra evitando scavi e sbancamenti del terreno, con indubbi vantaggi e rapidità di intervento.
Può essere impiegato su tutti i tipi di murature: mattoni, pietra, tufo, miste, ecc. prive di impermeabilizzazioni.
Il sistema Inietta&Impermeabilizza consta di 6 fasi di intervento:
Trattandosi di impermeabilizzazioni cieche, prima dell'applicazione dei nuovi intonaci, si consiglia di attendere un evento meteorico per verificare l'efficacia della protezione.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 323.360 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Corretta impermeabilizzazione delle pareti interrate che potrebbero interessarti
|
Impermeabilizzare solai di copertura
Tetti e coperture - Gli edifici in cui abitiamo sono sottoposti periodicamente al rifacimento del manto impermeabile che deteriorandosi è causa di infiltrazioni di acqua nelle murature.
|
In che modo avviene il corretto isolamento dei muri di fondazione
Risanamento umidità - L'isolamento dei muri di fondazione degli edifici evita che l'umidità provochi danni derivanti dalla risalita capillare e dal percolamento di acqua dal terreno.
|
Membrana antiradice
Sistemazione esterna - La membrana antiradice, all'interno della stratigrafia di un giardino pensile, è fondamentale per garantire la durabilità del solaio di copertura sottostante.
|
Evitare le lesioni nel pavimento con la membrana desolidarizzante
Soluzioni progettuali - La membrana desolidarizzante è uno strato posato sottopavimento, per evitare la formazione di lesioni nel pavimento stesso, dovute a tensioni del sottofondo.
|
Membrane impermeabilizzanti leggere
Tetti e coperture - Le membrane impermeabili leggere riescono grazie ad un peso minore dei rotoli, ad agevolare il trasporto e la messa in opera in cantiere dei manti impermeabili.
|
Lamiera creativa
Soluzioni progettuali - Dalle sole applicazioni industriali, la lamiera raggiunge il mondo del design e dell'architettura, diventando un materiale di pregio, versatile e molto scenografico.
|
Rivestimenti di guaina endotermica dallo spessore millimetrico
Soluzioni progettuali - Risparmio energetico attraverso un rivestimento di natura ceramica dallo spessore millimetrico si tratta della guaina endotermica e delle pitture termoisolanti.
|
Guaine liquide
Risanamento umidità - Tra le diverse tipologie di guaine impermeabilizzanti disponibili sul mercato ci sono anche quelle liquide il cui utilizzo è adatto per esterni ed interni.
|
Musica in casa: come realizzare una sala dedicata
Idee fai da te - Consigli pratici per la realizzazione di una stanza per la musica, anche fai da te.
|