|
Le prese installate in ambienti esterni sono costantemente esposte a pioggia, umidità, polvere e sbalzi di temperatura.
Le prese installate all'esterno possono esser pericolose - Foto Sora
Senza un’adeguata protezione, il rischio di cortocircuiti, malfunzionamenti o addirittura incidenti elettrici aumenta in modo significativo.
Per garantire sicurezza e durata agli impianti elettrici esterni, è fondamentale utilizzare copriprese e scatole stagne con grado di protezione IP certificato.
Questi dispositivi impediscono l’ingresso di agenti esterni e proteggono spine e collegamenti anche in condizioni meteo avverse.
In giardini, terrazzi o balconi, ogni punto elettrico deve essere schermato in modo adeguato, tenendo conto del contesto e della frequenza d’uso.
Una corretta installazione consente non solo di prolungare la vita degli apparecchi collegati, ma anche di utilizzarli in sicurezza, senza compromessi su funzionalità e prestazioni.
Il grado di protezione IP (Ingress Protection) è uno standard internazionale che indica quanto un dispositivo elettrico sia protetto dall’ingresso di corpi solidi e liquidi.
Cassetta per presa di corrente IP55 - Foto A2ZWorld
Si compone di due cifre: la prima va da 0 a 6 e misura la resistenza alla polvere e ad altri oggetti solidi; la seconda, da 0 a 9, indica la protezione contro l’acqua.
Ad esempio, un prodotto con codice IP65 è completamente isolato dalla polvere e resiste ai getti d’acqua provenienti da qualsiasi direzione.
Più alti sono i numeri, maggiore è la protezione.
Capire questo codice è fondamentale per scegliere le copriprese e le scatole stagne più adatte agli spazi esterni, in base al grado di esposizione agli agenti atmosferici e al tipo di utilizzo previsto.
Il grado di protezione IP che interessa in questo caso quindi è quello di resistenza di un dispositivo all'acqua.
Cassetta stagna da esterno - Foto Chengpi
Nei contesti outdoor, la scelta del grado IP giusto è fondamentale per garantire sicurezza e durata nel tempo.
Ecco i più comuni:
Un grado IP elevato riduce il rischio di guasti. Installare prodotti certificati è un investimento in sicurezza.
Valuta sempre l’ambiente di destinazione.
Per una posa corretta e duratura, meglio installare le copriprese in punti riparati, come sotto tettoie o pensiline, ma comunque accessibili per l’utilizzo quotidiano e le verifiche periodiche.
Contenitore per prese doppio - Foto Gewiss
Meglio evitare il montaggio in zone troppo esposte alla pioggia diretta o all’irraggiamento solare intenso, che potrebbero compromettere nel tempo la tenuta dei materiali.
Durante l’installazione, conviene utilizzare guarnizioni e tappi in gomma nei passaggi dei cavi, per garantire l’impermeabilità e prevenire infiltrazioni.
Scatola stagna IP66 - Foto Qinpli
Meglio evitare l’uso di prolunghe volanti o collegamenti temporanei: ogni presa esterna andrebbe fissata con viti e tasselli adeguati, su superfici stabili.
Dopo periodi di forte pioggia o gelo, è buona prassi controllare l’integrità di guarnizioni e coperchi: in caso di crepe o segni di usura, meglio sostituire subito i componenti danneggiati.
Una manutenzione regolare aiuta a mantenere intatte le prestazioni nel tempo e a garantire la sicurezza dell’impianto.
I prezzi delle scatole e copriprese stagne per esterni variano in base al grado di protezione IP, alle dimensioni e alla presenza di accessori come coperchi o interruttori integrati.
Copri presa IP55 - Foto IxPrima
Nei negozi fisici si trovano scatole IP55–IP65 di piccole e medie dimensioni a partire da 3–5 euro, con modelli più robusti e capienti che arrivano fino a 20 euro.
Su Amazon invece, le scatole vengono spesso vendute in kit da 2 o più pezzi, con prezzi simili per unità singola, ma più vantaggiosi per acquisti multipli.
Le prese complete con copertura IP65 o superiore, spesso dotate di sportellino o interruttore, partono da circa 9 euro e possono superare i 40 euro.
|
![]() |
||||
Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005 | ||||
Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l. |
||||