• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp

Coperture per unità esterne dei climatizzatori: soluzioni funzionali e decorative

Le coperture per climatizzatori esterni proteggono da pioggia e sole, migliorando l’estetica dell’edificio. Ecco i modelli più efficaci.
Pubblicato il

Proteggere il condizionatore con coperture ad hoc


Le coperture per il motore del condizionatore servono a proteggerlo dagli agenti atmosferici e a migliorarne l’integrazione estetica con balconi e terrazzi.

Copertura condizionatore in alluminio Copetura motore del condizionatore in alluminio - Foto TRUNXUCL



Esistono modelli stagionali in tessuto tecnico, pensati per i mesi di inutilizzo, e versioni più pratiche con aperture che permettono l’uso dell’apparecchio anche quando è in funzione.

Chi desidera una soluzione robusta può optare per strutture in alluminio, capaci di resistere a lungo e attenuare anche i rumori, mentre il legno offre un effetto naturale e decorativo.

La scelta deve basarsi su misure precise e materiali di qualità, evitando soluzioni in plastica poco durevoli.


Quando acquistare una copertura per condizionatore


Scegliere di acquistare una copertura per condizionatore non è solo una questione di protezione tecnica, ma anche di estetica.


Da un lato ci sono le coperture stagionali, pensate per difendere il motore esterno nei periodi di inutilizzo: in inverno riparano da pioggia, neve, polvere e smog, evitando che agenti atmosferici e sporcizia compromettano l’efficienza dell’apparecchio.

Dall’altro lato esistono le coperture estetiche, veri e propri complementi d’arredo da esterno.

Difatti, il motore del condizionatore raramente si integra con l’architettura di balconi o facciate, risultando spesso ingombrante e poco gradevole alla vista.
copertura poliestere condizionatore
In questo caso, i copricondizionatori in legno o alluminio consentono di nascondere l’unità con soluzioni curate e resistenti, mantenendo al contempo la giusta areazione.
La scelta dipende quindi da esigenze pratiche, estetiche o da un mix di entrambe.


Coperture protettive stagionali


Le coperture stagionali sono la soluzione più semplice ed economica per preservare il motore esterno durante i mesi di inutilizzo.

Copertura stagionale per il motore di un condizionatore Copertura stagionale per il motore di un condizionatore - Foto WWLEIHUO



Tra i modelli più pratici ci sono quelle proposte da WWLEIHUO, disponibili su Amazon in quattro diverse dimensioni per adattarsi alle varie tipologie di condizionatori.

Realizzate in poliestere resistente e impermeabile, queste coperture offrono una barriera efficace contro polvere, pioggia e neve, riducendo il rischio di ossidazione delle parti metalliche e il deposito di sporco sulle griglie.

Facili da montare e altrettanto da rimuovere, risultano ideali per chi cerca una protezione rapida e sicura.

Non vanno però utilizzate con l’apparecchio in funzione, per evitare surriscaldamenti.


Coperture in poliestere con aperture


Un’evoluzione delle classiche coperture stagionali è rappresentata dai modelli in poliestere dotati di aperture.

Copertura del condizionatore il poliestere con apertura Copertura del condizionatore il poliestere con apertura - Foto Amazon



A differenza delle versioni completamente chiuse, queste soluzioni consentono di utilizzare il condizionatore senza dover rimuovere la protezione, grazie a griglie e spazi studiati per garantire un corretto ricircolo d’aria.

In questo modo si uniscono i vantaggi della difesa contro polvere, pioggia e raggi solari alla praticità di un utilizzo continuativo.

Il costo è generalmente superiore rispetto ai modelli stagionali in tessuto liscio, ma la maggiore versatilità e comodità d’uso le rende una scelta molto apprezzata, soprattutto in contesti urbani esposti.


Coperture in alluminio per condizionatori


Per chi cerca una soluzione più solida e duratura, le coperture in lega di alluminio rappresentano un’ottima scelta.

Copertura in alluminio per condizionatore Copertura in alluminio per condizionatore - Foto Trunxucl



Si tratta di strutture pensate non solo per proteggere l’unità esterna, ma anche per migliorarne l’integrazione estetica.

I modelli in alluminio, come quelli proposti da Trunxucl, sono trattati con verniciatura a polvere che resiste nel tempo senza scolorire o sfogliarsi, garantendo facilità di pulizia e lunga durata.

Disponibili in diverse dimensioni e colori, sono progettati per favorire la circolazione dell’aria e ridurre l’impatto di pioggia, polvere e raggi solari.
Copertura condizionatore griglia
Inoltre, contribuiscono ad attenuare i rumori generati dal motore esterno, rendendo più gradevole la permanenza in balconi e terrazzi.


Coperture in legno per motore del condizionatore


Le coperture in legno sono la soluzione ideale per chi desidera mascherare il motore esterno del condizionatore con un tocco naturale ed elegante.

Copertura condizionatore in legnoCopertura condizionatore in legno - Foto Amazon



A differenza delle versioni in tessuto o alluminio, queste strutture puntano soprattutto sull’aspetto estetico: trasformano un elemento tecnico spesso ingombrante in un complemento d’arredo che si integra armoniosamente con balconi, terrazzi e giardini.

Il legno, materiale caldo e versatile, si abbina bene sia ad ambienti moderni che rustici e può essere trattato per resistere agli agenti atmosferici.

Oltre a nascondere l’unità, offre anche una protezione base da urti accidentali e sporco, pur mantenendo la ventilazione necessaria al corretto funzionamento del condizionatore.


Guida alla scelta della copertura


Prima di acquistare una copertura per condizionatore è fondamentale prendere con precisione le misure dell’unità esterna: un modello troppo stretto potrebbe compromettere la ventilazione, mentre uno eccessivamente largo rischia di non offrire la protezione necessaria.

Copertura in legno del condizionatore Copertura in legno del condizionatore - Foto Amazon



È bene anche fare attenzione ai materiali: se tessuti tecnici, legno e alluminio offrono buone garanzie, le coperture in plastica sono spesso sconsigliate.

Questo perché con il tempo tendono a deformarsi o a screpolarsi sotto l’azione del sole e degli sbalzi termici, perdendo rapidamente efficacia.

Meglio quindi orientarsi su soluzioni robuste e durature, capaci di proteggere davvero il condizionatore.


Quanto costa una copertura per condizionatore


Il prezzo delle coperture per condizionatori varia in base a materiali e funzionalità. I modelli in poliestere sono i più economici: si trovano tra i 10 e i 20 euro, con un costo leggermente superiore per le versioni dotate di aperture.
Copertura condizionatore allumino
Le strutture in legno o alluminio hanno invece un prezzo compreso tra i 100 e i 200 euro.

È importante diffidare dalle soluzioni eccessivamente economiche: materiali scadenti non resistono bene ad acqua, sole e sbalzi termici.



riproduzione riservata
Coperture per climatizzatori esterni: estetica e protezione dagli agenti atmosferici
Valutazione: 5.00 / 6 basato su 1 voti.
gnews
  • whatsapp
  • facebook
  • x

Inserisci un commento



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
Alert Commenti
348.514 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI
barra utenti
social
Facebook Pinterest X Youtube

Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005

Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l.
P.IVA IT06813071211. Iscrizione REA 841143/NA del 26-01-2011 Capitale Int. Vers. 10K. Iscrizione R.O.C. n.31997. MADEX Editore Srl adotta un modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. LAVORINCASA e il logo associato sono marchi registrati 2000-2025 MADEX Editore S.r.l. Tutti i diritti riservati.