Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Qualche giorno di vacanza in giro per i paesi del Mediterraneo possono farci riscoprire antiche tradizioni costruttive, dal forte valore formale, che hanno alle spalle anni ed anni di empiriche sperimentazioni e che hanno portato ad un risultato finale che, nelle singole realta' locali, diventa espressione di una cultura dell'architettura spontanea dalle prestazioni funzionali ottimali.
Un elemento tipico delle costruzioni nelle zone costiere di paesi come l'Italia, la Spagna e la Grecia è indubbiamente il sistema di copertura a volta, a tuttoggi elemento di richiamo simbolico per i turisti in particolar modo in molte isole greche, sistema di copertura che racchiude una tecnologia semplice ma estremamente funzionale.Una delle particolari caratteristiche delle coperture voltate, al di là della sezione strutturale e delle dimensioni di ciascuna realizzazione, è il rendimento energetico delle stesse, necessario obiettivo prestazionale di tali soluzioni costruttive data la particolare incidenza dei guadagni energetici solari in tutta la fascia meridionale del Mediterraneo.
A differenza delle coperture piane, anch'esse presenti in alcune tradizioni costruttive del Sud-Europa e del Nord-Africa, e delle coperture a falda, più tipiche delle zone fredde e/o nevose ma comunque presenti in diverse realizzazioni moderne in alcune zone costiere, le coperture a volta (spesso ribassata) garantiscono in primis una ridotta percentuale di esposizione e guadagno solare diretto in ragione della loro geometria, perché la variazione della curvatura offre angoli di incidenza mai costanti ai raggi solari, e quindi un minor surriscaldamento.Oltre alla ridotta quantità di superficie interessata al surriscaldamento, un ottimo perfezionamento del rendimento delle coperture voltate si ottiene mediante un buon manto coibente di copertura: in zone come quelle alle falde del Vesuvio, ad esempio, le costruzioni rurali, coperte con semicupole ribassate, venivano completate con uno strato di cocciopesto di lapillo vesuviano, materiale locale di buone proprietà isolanti, posto in opera con latte di malta; in varie isole greche, oltre allo strato coibente in materiali locali, l'estradosso viene poi dipinto di bianco, colore che favorisce enormemente la riflessione e riduce l'assorbimento della radiazione solare.
Altro aspetto fondamentale di tali sistemi costruttivi spontanei è la particolare conformazione interna dei locali, che sembra funzionare meglio di quelli a copertura piana dal punto di vista della ventilazione interna perché favorisce i moti convettivi dei flussi d'aria e riduce il senso di stagnazione.
La persistenza di determinati modelli costruttivi in specifiche aree geografiche del mondo, alla fine, indica e dimostra che le ridotte capacità tecnologiche del passato erano però ampiamente sopperite dalla ricerca continua di soluzioni costruttive semplici ma funzionali, facili da realizzare e da manutenere ma performanti al meglio dal punto di vista strutturale e, soprattutto, del comportamento dell'involucro edilizio; nel corso delle nostre vacanze in giro per località balneari, forse, dare uno sguardo all'architettura locale spontanea non può che far bene, tanto ai tecnici quanto ai costruttori e agli stessi committenti.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 327.883 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Coperture a volta e rendimento energetico che potrebbero interessarti
|
Abbaino
Sottotetto - L'abbaino è un particolare tipo di finestra visibile sulle coperture caratterizzato da uno sviluppo verticale e contenuto in una struttura sporgente dalla falda
|
Coperture in legno in giardino
Strutture in legno - Il legno è il materiale più indicato per la realizzazione di tutte quelle coperture accessorie alla casa vera e propria, come pergolati, pensiline, portici e gazebi.
|
Forma delle coperture
Tetti e coperture - Il corretto funzionamento di una copertura ha origine dalla giusta conoscenza delle caratteristiche legate alla sua forma e geometria che ne ha guidato l'origine.
|
Ristrutturazione Coperture
Leggi e Normative Tecniche - I rischi nel corso di attività e lavori di ristrutturazione delle coperture sono innumerevoli, eterogenei e coinvolgono spesso anche le modalità di accesso.
|
Termocoperture in materiali termoretraibili
Tetti e coperture - Le termocoperture consentono alle imprese edili di lavorare laddove le condizioni meteo sono ostili, facili, veloci e funzionali.
|
Coperture e solai in legno che arredano
Strutture in legno - Le strutture di copertura in legno, tipiche dell'edilizia dei paesi montani, rappresentano sempre un elemento di grande fascino, sia che esaltino la...
|
Tetti sicuri
Normative - Ripubblicazione della Norma UNI che disciplina le caratteristiche a cui devono rispondere i tetti di copertura.
|
Ventilazione del tetto con i coppi
Tetti e coperture - La ventilazione del tetto è un'ottima soluzione riguardo il problema della dissipazione del calore, ecco alcune considerazioni sull'uso del sistema con i coppi.
|
Massetti e coperture solai: ecco a cosa stare attenti
Tetti e coperture - Le coperture piane degli edifici, di ogni forma e tipologia costruttiva, necessitano di un'attenta progettazione e realizzazione in termini di tecnologie costruttive.
|
Posseggo un appartamento al mare in un condominio formato da più corpi di fabbrica a schiera di numero di piani differenti (da 1 a 6).La coperture sono di vario tipo: in...
|