|
I controtelai per pareti in cartongesso sono strutture metalliche progettate per ospitare porte scorrevoli interne, come le porte a scomparsa (a scrigno) o le porte a battente filo muro, in pareti realizzate con sistemi a secco.
Il controtelaio a scomparsa consente alla porta di “sparire” all’interno del muro quando viene aperta, eliminando l’ingombro delle tradizionali porte a battente ed è composto da una cassa interna alla parete, un sistema di scorrimento (binario) e un montante verticale di battuta che accoglie l’anta in chiusura.
Controtelaio porta scorreole per parete in cartongesso - Eclisse
Le porte a battente inserite in pareti di cartongesso sono generalmente di tipo filo muro, o raso muro, cioè prive di stipiti, cornici o coprifili, e richiedono controtelai specifici per garantire una perfetta integrazione con la parete.
Le nuove costruzioni fanno sempre più largo uso delle strutture in cartongesso, grazie alla loro capacità di creare composizioni architettoniche complesse, ma strutturalmente semplici.
Questi sistemi permettono di realizzare pareti divisorie, controsoffitti, nicchie e aperture dedicate all’inserimento di particolari sistemi di illuminazione.
Per questo motivo, nel tempo è stato necessario sviluppare e produrre controtelai specifici, progettati appositamente per questo materiale e con caratteristiche strutturali diverse rispetto ai controtelai destinati a pareti in muratura con forati.
La principale differenza tra un controtelaio per cartongesso e uno per intonaco riguarda la struttura e lo spazio a disposizione.
Le pareti in cartongesso sono costituite da orditure metalliche, guide a U e montanti a C che supportano le lastre, le quali hanno uno spessore generalmente inferiore rispetto alle pareti in muratura.
Per questo motivo, i controtelai per cartongesso sono progettati con una "struttura aperta", senza la rete porta intonaco, e una sede interna più stretta (circa 54 mm contro i 70 mm delle versioni per intonaco).
Questa conformazione li rende perfettamente compatibili con le griglie tipiche dei sistemi a secco e facilita la posa in opera.
Controtelai Eclisse nelle versioni per cartongesso e per intonaco
Inoltre, la struttura aperta è più leggera e si adatta meglio alla natura flessibile e meno robusta del cartongesso rispetto all’intonaco.
I controtelai per cartongesso sono inoltre dotati di traversine di rinforzo sagomate per evitare flessioni durante il fissaggio delle lastre, garantendo stabilità e mantenendo intatta la sede interna per la porta.
Tra le soluzioni più avanzate sul mercato, i controtelai per cantongesso Eclisse rappresentano un punto di riferimento grazie alla loro struttura aperta, alle traversine sagomate a coda di rondine che garantiscono robustezza e facilità di installazione, e al binario estraibile che facilita la manutenzione, offrendo un sistema perfettamente compatibile con le pareti in cartongesso e progettato per assicurare prestazioni elevate e durature.
L’installazione di un controtelaio per porta scorrevole sui sistemi a secco prevede alcune attenzioni.
È fondamentale individuare in fase di progettazione lo spazio necessario per alloggiare il controtelaio, che deve essere pari almeno al doppio della luce della porta più qualche centimetro aggiuntivo.
Un controtelaio di qualità deve essere robusto, facile da installare e dotato di un binario estraibile per facilitare la manutenzione
Nella fase di montaggio del controtelaio, il primo passo consiste nel verificare il contenuto del kit, leggere attentamente il manuale di istruzione del produttore e, attraverso l'utilizzo di due cavalletti paralleli, poggiare il profilo posteriore insieme ai montanti anteriori già assemblati.
Successivamente si procede con l’incastro dei traversi su entrambe le facce, utilizzando blocchetti di polistirolo per evitare la deformazione dei componenti metallici; quindi si fissa il profilo superiore con sei viti.
A questo punto, si inseriscono il binario estraibile, il secondo profilo verticale, una serie di distanziatori da rimuovere al momento dell’inserimento del telaio e della porta, e le staffe di ancoraggio a pavimento.
Completato l’assemblaggio, il controtelaio va fissato alla struttura portante di guide e traversi predisposti per l’applicazione delle lastre di cartongesso, facendo attenzione a non compromettere l’estrazione del binario.
La risposta è positiva. Il mercato offre controtelai per cartongesso specifici per porte a battente filo muro, ante curve o soluzioni personalizzate.
Questi prodotti sono pensati per adattarsi a esigenze progettuali particolari, come pareti curve o ambienti che richiedono un’estetica minimale e senza stipiti visibili.
Eclisse è tra le aziende più note nella produzione di controtelai per porte scorrevoli a scomparsa e per cartongesso.
Ad esempio, l'azienda propone controtelai per pareti curve e sistemi luce, che consentono di integrare punti luce e interruttori direttamente nella struttura.
Controtelaio per cartongesso curvo - Eclisse Circular
Quando la parete curva deve ospitare una porta, è fondamentale scegliere un controtelaio specifico, progettato per adattarsi perfettamente alla forma. Eclisse Circular è la soluzione ideale per porte scorrevoli a scomparsa curve, disponibile in versione singola o doppia anta, con larghezze da 60 a 120 cm e altezze da 100 a 260 cm.
È compatibile con porte in vari materiali come tanganika grezzo, mogano, rovere, faggio, noce scuro e wengè, offrendo molte possibilità di personalizzazione.
Grazie a speciali carrelli bi-ruota e binari curvi con raggi differenti, Eclisse Circular permette di realizzare pareti con forme arcuate libere, anche con più porte scorrevoli integrate, come una in corrispondenza della parte concava e un’altra in quella convessa della parete.
Controtelaio per anta curva Circular di Eclisse
L’effetto estetico si valorizza ulteriormente con materiali e giochi di luce che mettono in risalto la curvatura, mentre la struttura modulare del controtelaio evita segmentazioni o rettifiche tradizionali.
Il controtelaio per porta battente filo muro su cartongesso è una struttura metallica studiata per essere inserita all’interno della parete in cartongesso, permettendo alla porta di chiudersi perfettamente a filo della superficie muraria.
Questo tipo di controtelaio è privo di stipiti e cornici, ed è progettato per supportare la porta in modo stabile, assicurando al contempo una posa semplice e precisa.
Eclisse propone il modello Syntesis® Line Battente, la soluzione ideale per installare porte battenti completamente a filo muro, che possono essere verniciate dello stesso colore della parete per mimetizzarsi perfettamente e creare un effetto di continuità visiva.
Controtelaio per porta battente filo muro in parete a secco - Eclisse Syntesis® Line Battente
Questo telaio è fornito con distanziatori lignei in OSB3 da 25 mm pre-assemblati, che assicurano la perfetta squadratura durante l’installazione.
È dotato di fogli protettivi in plastica per evitare sporco e graffi in cantiere, copri cerniere e guarnizioni di battuta da applicare sul telaio, stabili e facili da montare.
Grazie a queste caratteristiche, il controtelaio Eclisse Syntesis® Line Battente permette di realizzare porte battenti filo muro su pareti in cartongesso con risultati estetici di alto livello e prestazioni eccellenti, facilitando il lavoro degli installatori e garantendo la soddisfazione finale del cliente.
Per l’installazione di porte scorrevoli a scomparsa e battente filo muro in pareti di cartongesso, i controtelai sono un elemento fondamentale per garantire funzionalità, estetica e durata nel tempo.
Tra le aziende specializzate in questo settore, Eclisse si distingue come leader riconosciuto a livello nazionale e internazionale.
I controtelai per cartongesso offerti dall'azienda sono progettati per integrarsi perfettamente con le strutture leggere e sottili tipiche delle pareti a secco.
Nata alla fine degli anni ’60 da un laboratorio artigiano di carpenteria metallica, Eclisse ha scelto di specializzarsi nella produzione di controtelai per porte e finestre scorrevoli. Grazie a un costante investimento in ricerca e sviluppo, l’azienda ha saputo evolversi e migliorare le proprie tecnologie produttive, mantenendo un ruolo di primo piano in un mercato altamente competitivo.
Oggi Eclisse produce circa 1500 controtelai al giorno, dispone di una rete distributiva molto estesa e capillare, oltre 2000 distributori in Italia e 9 consociate nel mondo, confermandosi un punto di riferimento per professionisti e progettisti.
![]() |
|
![]() |
||||
Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005 | ||||
Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l. |
||||