Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
L'organizzazione di spazi in un ufficio richiede solitamente una serie di invarianti di progetto, che vanno rispettate per garantire la necessaria flessibilità di utilizzo e per completare le installazioni impiantistiche, che in ambienti di questo tipo richiedono notoriamente maggiori spazi per la sistemazioni delle reti principali (elettrica, informatica e condizionamento).
Per questo motivo in quasi tutti gli allestimenti di uffici si ricorre a due tipiche scelte costruttive:
- la realizzazione di pavimenti flottanti
- i controsoffitti.
Parliamo di sistemi edilizi che garantiscono facilità e rapidità di posa nonché grande flessibilità in caso di modifiche all'organizzazione degli spazi.
Uno dei maggiori problemi da affrontare in queste situazioni, è l'isolamento degli spazi dalla trasmissione dei rumori attraverso il plenum compreso tra il solaio superiore e il controsoffitto.
La soluzione a tale inconveniente sono i controsoffitti acustici, tipologia specificatamente pensata per questo tipo di installazioni.
Per migliorare l'apprendimento negli edifici scolastici e non solo, è necessario predisporre opportuni accorgimenti tecnologici che vanno attentamente valutati dal punto di vista progettuale.
In particolare bisogna fare attenzione all'incidenza del rumore e agli effetti negativi che esso può avere.
Gli studi compiuti dal Prof. Sandro Burdo, responsabile del Servizio di Audiologia dell'Ospedale di Varese, nell'ambito di una ricerca finanziata dalla Fondazione di Audiologia e dalla Cassa di Risparmio di Roma, sono stati indirizzati a testare i possibili accorgimenti finalizzati a ridurre il rumore di fondo delle aule.
Tra le possibili soluzioni è parso che i pannelli fonoassorbenti possano garantire risultati ottimali.
Il controsoffitto è da sempre un elemento caratterizzante dei nostri ambienti interni.
Normalmente l'idea che si ha di questo elemento è quella di un rivestimento, quasi sempre orizzontale, il cui compito è quello di ridimensionare gli ambienti mediante un abbassamento del soffitto.
È stata messa a punto una nuova linea di controsoffitti che migliorano l'acustica e l'estetica di qualunque genere di spazi, rivoluzionando la tradizionale concezione del soffitto.
I materiali impiegati riducono il riverbero e il livello di rumore, incrementando allo stesso tempo l'intelligibilità del parlato.
La grande capacità di sfruttare la luce indiretta consente di utilizzare al meglio la luce naturale.
Le possibilità compositive sono infinite e possono valorizzare, se opportunamente pensate, gli spazi più diversi, caratterizzandoli in maniera incisiva.
I pannelli di ultima generazione sono composti da vari strati di fibra minerale, formati e curvati in fase di produzione, con una membrana acustica trasparente sulle facce a vista.
Il sistema di sospensione flessibile permette di spostare il pannello per una manutenzione o una semplice pulizia.
Un'azienda leader nel settore dei controsoffitti acustici in Italia e non solo è la Armstrong Building Products che presenta tra i tanti prodotti la nuova gamma Axiom, in alluminio estruso che garantisce la massima adattabilità nelle soluzioni per i soffitti.
Il design prefinito dei pannelli e l'altissima qualità ottimizzano la flessibilità di progettazione e velocizzano i tempi d'installazione dei controsoffitti così concepiti.
L'alta tecnologia e lo studio sulla qualità delle performance dei controsoffitti acustici sono stimoli e valori industriali presenti anche nel lavoro e nei prodotti della Rockfon, divisione controsoffitti del Gruppo Rockwool, che ha assorbito l'esperienza pluridecennale del Gruppo traducendola in elementi per l'edilizia in cui, alla primaria necessità di isolamento acustico, sono strettamente legate caratteristiche tecnologiche e di prestazione che riguardano la sicurezza antincendio, l'isolamento termico e la stabilità all'umidità.
I controsoffitti Rockfon risultano particolarmente adatti per ambienti nei quali la qualità estetica degli spazi deve essere supportata da adeguati livelli di comfort termico, acustico e di sicurezza al fuoco, quali sono, ad esempio, cinema, teatri, auditorium, biblioteche, musei e in generale tutti gli spazi sociali a grande affollamento.
Tra i tanti prodotti interessanti, la linea Ekla dB spicca per qualità estetiche e funzionali come elemento specifico per gli spazi per uffici.
Disponibile in tre tipologie, legate alle caratteristiche di assorbimento acustico, ha la sua punta di diamante nel pannello dB 44, realizzato con un'innovativa costruzione a sandwich in grado di garantire ottime prestazioni di isolamento laterale, oltre che di assorbimento sonoro.
Soluzione ideale per gli spazi direzionali, perché in grado di garantire un perfetto livello di privacy sonora, Ekla dB 44 è caratterizzato da una ottima finitura bianca e liscia che dura nel tempo.
Realizzato con un pannello di lana di roccia da 50 mm, è disponibile da catalogo in tre formati diversi e con tre tipi di bordi.
ACUSTICO® propone una vasta gamma di pannelli acustici per controsoffitto, rivestiti in tessuto tradizionale o ignifugo, con un campionario di trame e colorazioni che lasciano il cliente nell'imbarazzo della scelta.
I pannelli in tessuto si caratterizzano acusticamente per le elevate prestazioni di fonoassorbimento; eccellenti sono i risultati nella riduzione del riverbero nei locali.
Oltre ai prodotti da catalogo è possibile realizzare anche pannelli che soddisfino richieste precise, magari su disegno proposto dal cliente, con stampe e loghi particolari, o ancora, con specifiche caratteristiche di prestazione acustica di fonoassorbimento.
La posa in opera dei moduli può essere eseguita:
- in appoggio, su struttura in alluminio a quadrotti 60 x 60 - 60 x 120 cm
- con posa diretta su soffitto.
Per quantitativi superiori ai 100 mq, i pannelli in tessuto possono inoltre essere realizzati con sistema di fustellatura a caldo su supporto in fibra di poliestere, con lavorazione superficiale 3D in rilievo di loghi o altre immagini desiderate.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 341.835 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Controsoffitti acustici che potrebbero interessarti
|
Migliorare l'isolamento acustico in casa per una ristrutturazione efficaceIsolamento Acustico - Rimedi, accorgimenti e soluzioni efficaci e non invasive per migliorare l'isolamento acustico in casa, effettuando una ristrutturazione che migliori il comfort. |
Pannelli in sughero come isolante acusticoIsolamento Acustico - Il sughero è un materiale molto interessante nell'ambito dell'edilizia date le sue performance di isolamento acustico, nonchè utile alleato per la sostenibilità. Scopriamolo |
Isolamento acustico in minimi spessori con l'utilizzo della gomma piomboIsolamento Acustico - Isolare gli ambienti domestici con un minimo spessore senza perdere spazio utile, adesso è possibile con i pannelli e le lastre fonoisolanti in gomma piombo. |
Silenziatori acusticiIsolamento termico - I silenziatori acustici sono dei dispositivi che assicurano l'isolamento termo-acustico delle prese di ventilazione, garantendo il giusto comfort all'ambiente interno. |
Scarichi insonorizzatiImpianti - La buona insonorizzazione di un edificio è un elemento che contribuisce notevolmente alla salute e al benessere di chi lo abita. E? noto che tra i rumori |
Controsoffitti in gesso rivestito, vantaggi e indicazioni sulla posaRistrutturare Casa - Scegliere di utilizzare il gesso rivestito per realizzare controsoffitti apporta vantaggi alla natura e alla vita dell'uomo, migliorando gli spazi in cui vive. |
Idee per controsoffitti in cartongesso: efficienza e designMateriali edili - Oltre ad avere un'utilità pratica, i moderni controsoffitti in cartongesso sono valevoli dal punto di vista decorativo, permettendo di giocare con luci e forme. |
Caratteristiche e tipologie dei controsoffittiFacciate e pareti - Il controsoffitto può essere una soluzione importante se si vuole creare isolamento acustico o termico in una stanza, ma anche nascondere alla vista luci o cavi. |
Diffusori acustici per abitazioni di designPiccoli elettrodomestici - Portatile, integrato nell'arredo, a parete o a sospensione: una selezione di casse acustiche da utilizzare in connessione con la tv, il computer o lo smartphone |
Buongiorno a tutti, vi spiego il mio problema, abito in una piccola palazzina che affaccia su un cortile condominiale abbastanza chiassoso, frequentato da bambini e in cui fanno... |
Salve,Devo costruire e installare una porta acustica (insonorizzata) in un locale con muri spessi (gettata) che mi vada a chiudere l'accesso al sottoscala.Purtroppo mi devo... |
Buongiorno,Ho appena acquistato una casa.La casa è stata oggetto di una ristrutturazione nel 2000 e presenta degli infissi con vetrocamera in legno di quegli anni in buone... |
Buongiorno a tutti, Un anno fa ho comprato un appartamento che è due piani sopra l'autoclave condominiale, cosa che ignoravo, ma pur essendo l'edificio costruito nel 2008,... |
Ciao a tutti! Abito in un blocco di 6 appartamenti con ognuno il proprio ingresso e giardino. Questo blocco di case ha più o meno 10 anni e vorremmo approffittare dei bonus... |