Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
I veri appassionati di musica di ogni genere negli anni hanno assistito al cambiamento di tanti supporti, passando dall'analogico al digitale. Se ormai è certamente molto più comodo ascoltare singoli e album in formato digitale, acquistandoli e scaricandoli per ascoltarli sullo smartphone in cuffia o collegandosi alle casse in casa o in auto, il fascino dei supporti vintage e ormai superati come musicassette, cd e vinili resta innegabile.
Chi negli anni aveva collezionato i dischi preferiti oggi non è certo disposto a separarsene per non privarsi del piacere di mettere sul giradischi la canzone preferita quando si vuole creare l'atmosfera e godersi l'ascolto in pace a casa propria.
Per valorizzare la propria collezione di vinili è importante trovare le giuste soluzioni contenitive o espositive per tenere i dischi a vista oppure ordinatamente custoditi dentro cassette, apposite valigie o scaffali di design dalle dimensioni pari ai vinili stessi. Ciascuno potrà trovare i contenitori più adatti alle sue esigenze e allo stile della propria casa.
Una proposta di grande impatto e all'insegna del design è rappresentata dagli scaffali per dischi in vinile di TEEbooks. Questi sono pensati per il contenimento di disco 33 giri e 45 giri, ma anche 78 giri. Le mensole da fissare saldamente al muro o, come vedremo, a pareti in cartongesso sono appositamente pensate per questo scopo. Semplici, solide e funzionali permettono di raccogliere ed esporre arricchendo ambienti di casa con stile e design.
Diversi i modelli disponibili all'acquisto tutti in acciaio e capaci di contribuire all'arredo della stanza, accanto alla libreria, in camera da letto come in soggiorno.
L'ideale è poi sistemare gli scaffali vicino a dove si trova il giradischi per avere la gamma a portata di mano quando si vuole mettere la musica come si faceva una volta, disponendo il vinile sul piatto e vederlo girare e suonare.
Con i ripiani portadischi si contribuisce a creare uno o più moduli da accostare o disporre a piacere, magari ciascuno può contenere la collezione ordinatamente suddivisa per genere, artista, periodo o rispettando una rigorosa disposizione in ordine alfabetico per essere certi di poter trovare l'artista che si cerca. A prescindere dal modello che si decide di portare in casa propria, l'idea è organizzare i dischi come si fa con i libri in libreria, raccogliendo tutto in un apposito spazio contenitore dedicato.
Partiamo dallo scaffale UBD, venduto in confezione da quattro pezzi per contenere fino a 240 vinili. Nonostante la leggerezza della forma la resistenza è assicurata visto che ogni modulo sorregge fino a 40 kg di peso.
La propria biblioteca musicale di vinili TEEbooks può essere realizzata anche avvalendosi dei contenitori porta vinili TEEnyle, perfetto per la catalogazione della collezione.
Anche in questo caso si tratta di moduli da fissare a parete. Si può scegliere la versione da due pezzi o da quattro pezzi, ovviamente in base alla quantità di dischi di cui si dispone.
Due anche i pezzi di porta vinili LE, una versione semplice e allo stesso tempo funzionale ed efficace. Chi cerca una soluzione più completa che preveda anche apposito contenimento, delle giuste dimensioni, per i vinili può optare per il sistema componibile porta CD e vinili a tre o cinque livelli che si sviluppa in altezza e si adatta a spazi e situazioni differenti.
Tutti i sistemi possono essere fissati anche su cartongesso, acquistando l'apposito kit che prevede tasselli, viti e copri vite.
Esistono poi delle strutture che permettono di esporre i dischi come fossero quadri, con le migliori copertine belle in vista appese alla parete. Su Amazon non mancano soluzioni come i porta vinili da parete di Vinyl Waller per l'esposizione dei 33 giri più belli.
Facile da installare una volta appeso serve a sorreggere frontalmente il disco che è il vero protagonista, mentre il supporto sparisce.
Sono in plastica i supporti per album in vinile regolabili per esposizione sia sul muro che su una mensola o un comò. Questa soluzione per il wall decor è facile da montare e molto scenografica.
Infine, segnaliamo anche i supporti adattabili a cd, Lp e 33 giri di Kaiu che mostrano le copertine contando su una base in legno.
Chi ha spazio e la passione per uno stile di vita a tratti vintage, specie nella modalità di ascolto della musica, può disporre in un angolo del soggiorno o in un'altra stanza a piacere, un mobile dove sistemare sia il giradischi che i vinili. Anche online si trovano diverse proposte dal sapore retrò per complementi di grande personalità, perfetti per completare l'arredo con un tocco originale.
La Redoute Interieurs propone il mobile Ronda, ispirato al Brasile, bicolor, aperto e sorretto da piedini con nicchie e un cassettone contenitore dove disporre i vinili.
Il mobile è basso e lungo e misura 114x8248 cm.
In rovere e metallo sono le finiture del mobile dal sapore vintage Compo che invita alla musica. Questo misura 114x75x44 cm.
GIMMICK è il modello di credenza per vinili di Maisons Du Monde in legno massello di acacia con anta in vetro. Il design del mobile richiama la sobrietà scandinava.
Chi invece non vuole un nuovo arredo in casa, anche solo per ragioni di spazio, e non ha pareti libere per sistemare mensole e ripiani per vinili può orientarsi alla ricerca di scatole, cassette, contenitori che custodiscano i propri vinili.
Questo serve a chi magari è costretto a non tenerli in bella mostra, ma a custodirli dentro ad altri spazi di casa. Una vastissima gamma di proposte per tutti i gusti e gli stili si può trovare anche online su Amazon.
|
||
Notizie che trattano Contenitori e mensole per dischi in vinile che potrebbero interessarti
|
Tappeti in vinile: anallergici, antiscivolo e antimacchiaTappeti - I tappeti in vinile sono un'ottima soluzione per arredare in modo semplice e funzionale qualsiasi ambiente della casa dalla cucina alla zona living al bagno. |
Vinili: recuperati come oggetti d'arredoComplementi d'arredo - Idee per un riciclo creativo e originale dei vecchi 33 e 45 giri, da copiare, ammirare o acquistare per dare un tocco vintage / metropolitano alla nostra casa. |
Carta da parati in vinile espansoRistrutturazione - Rivestimento per pareti dall'effetto tridimensionale, la carta da parati in vinile espanso gioca con la luce e il colore ed è morbida e calda al tatto. |
Giradischi vintage per una casa tra modernità e pezzi retròTV ed elettronica - Se in passato avete collezionato bei vinili, ma non li state più ascoltando perchè vi manca il supporto, potete scegliere un giradischi vintage anche stereo e radio. |
Spazio agli hobby: un angolo per la musica in soggiornoSoluzioni progettuali - Scegliendo e disponendo i mobili in maniera opportuna, con poca spesa è possibile ricavare in soggiorno una zona musica per coltivare un hobby nel tempo libero. |
Come posare il PVC in rotoli a pavimentoPavimenti e rivestimenti - PVC in rotoli a pavimento: consigli illustrati con disegni, delle fasi di messa in opera, per ottenere velocemente delle superfici idrorepellenti e performanti. |
Casa dolce casaProgettazione - Nuovo modo di concepire l'innovazione |
Coccole invernali: idee e articoli per un inverno di comfort in casaComplementi d'arredo - Dall'angolo caffè a quello per ascoltare la musica, dai diffusori per ambienti alla biancheria da letto: ecco gli accessori casa per godersi al meglio l'inverno |
Parati a righe verticali: tra stile british e stile anni 70Pittura e decorazioni - Un classico intramontabile per vestire in stile british le pareti della nostra casa. |
Salve a tutti, mi ritrovo a scrivere qui perché ho in mente di rifare il pavimento del bagno ricoprendolo con piastrelle in PVC o Linoleum solo che come colorazione trovo... |