Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Negli ultimi anni il problema della formazione di crepe negli edifici, dovute al cedimento del terreno, si è andato diffondendo a causa anche dei cambiamenti climatici. Infatti, l'innalzamento della temperatura, la siccità, sono tra le cause principali della comparsa di crepe nei muri.
Questa situazione si manifesta in genere quando il terreno sotto l'abitazione si abbassa, perché si è modificato l'equilibrio tra il terreno e la fondazione, che garantisce la stabilità e la sicurezza nel tempo.
I cedimenti delle fondazioni si verificano a causa di un'alterazione dello stato di tensione nel terreno sottostante o anche per una variazione delle pressioni interstiziali dovute ad esempio a un abbassamento della falda acquifera, per questo è importante quindi sapere come si può consolidare un terreno, uno dei metodi maggiormente utilizzati è quello che adopera iniezioni resine espandenti nel sottosuolo o in fondazione.
Per fare una stima del cedimento delle fondazioni casa o delle fondazioni di un edificio multipiano è opportuno verificare fino a che profondità l'alterazione della tensione nel terreno diviene trascurabile, analizzando le condizioni stratigrafiche, lo stato tensionale iniziale e finale, le tensioni e deformazioni nel tempo presenti nel terreno.
Quest'ultimo è costituito da tre parti: una solida, una liquida e una gassosa. Nel tempo, una di queste parti può subire una variazione anomala per cause naturali o meccaniche e quindi l'equilibrio tra terreno e fondazione si può rompere.
Ad esempio, lunghi periodi di siccità alternati a piogge copiose o a ingenti perdite fognarie modificano la struttura del terreno e possono portare ad un cedimento.
Un terreno argilloso è in grado di assorbire grandi quantità d'acqua, aumentando di volume; in un'estate molto calda, l'acqua evapora comportando una successiva diminuzione del volume del terreno con conseguente formazione di vuoti interstiziali.
Se il terreno è sabbioso o ghiaioso, l'acqua circola liberamente al suo interno, spostando le particelle solide più fini, lasciando delle cavità.
Anche in questo caso si possono avere quindi cedimenti strutturali.
Altre possibili cause di cedimenti sono conseguenza di un traffico veicolare intenso, lavori di scavo nelle vicinanze, crescita di radici di piante ad alto fusto o altri interventi di disturbo del terreno di fondazione.
La presenza di acqua e il cambiamento del clima sono quindi tra le cause di possibili alterazioni dell'equilibrio statico del terreno e conseguentemente della compromissione della stabilità della fondazione.
La ditta GEOSEC® ITALIA è in grado di eliminare questi cedimenti grazie all'iniezione di resine espandenti che consolidano il terreno.
Il sistema di intervento SEE&SHOOT® si basa sull'impiego di alta tecnologia diagnostica tridimensionale di ultima generazione, integrata alla prova meccanica penetrometrica per ricostruire il modello geologico del terreno sotto alla casa, prima, durante e al termine delle iniezioni.
Inviando corrente elettrica nel terreno mediante piccoli trasmettitori, se ne misura il passaggio nel sottosuolo. I geologi specializzati Geosec sono in grado di interpretare e correlare al meglio, caso per caso, tutti i dati raccolti.
Con la Tomografia ERT 4D LIVE si rilevano migliaia di misure di resistività per ogni iniezione e in questo modo sarà possibile individuare, prima delle iniezioni, quei volumi di terreno porosi, umidi e bagnati, che spesso sono concausa dei cedimenti.
Si potranno inoltre conoscere perdite fognarie e ristagni d'acqua, dilavamenti del terreno e cavità sotterranee. La misura della resistenza meccanica del terreno sarà poi ottenuta con una prova penetrometrica, che verrà eseguita nei punti più significativi indicati dalla Tomografia ERT 4D LIVE.
Dalla sovrapposizione di tutte queste informazioni, si potrà ricostruire il modello geologico del terreno sotto la propria abitazione.
Così sarà possibile definire nel dettaglio il progetto delle iniezioni e successivamente, mantenendo sempre in funzione l'impianto di monitoraggio, verificare i risultati e i miglioramenti ottenuti grazie alle iniezioni.
In seguito alla ricostruzione del modello tridimensionale geologico del terreno, l'intervento di consolidamento mirato con le iniezioni di resine espandenti produce i seguenti miglioramenti:
Alla base di questa tecnologia c'è la resina MAXIMA®, prodotta in esclusiva per GEOSEC® con componenti ecocompatibili e certificati.
L'Università degli Studi di Parma ha testato campioni di resina verificandone le caratteristiche meccaniche e di stabilità dimensionale nel tempo.
L'Istituto Giordano ne ha verificato la perfetta compatibilità ambientale. Ogni lotto di produzione è sottoposto a un rigoroso controllo di qualità da un laboratorio esterno specializzato.
La resina MAXIMA® è a lenta espansione, che ben permea nei vuoti sotto alla casa, agendo delicatamente solo dove serve. Il sistema di monitoraggio riesce facilmente a individuare l'espansione della resina nel terreno, così da permettere di iniettare in modo mirato, con la massima efficacia e senza sprechi.
Una squadra specializzata nell'intervento See & Shoot di Geosec, opera su tutto il territorio nazionale, attrezzata per qualsiasi contesto operativo: spazi ristretti, locali interrati, non sono un problema.
Sul posto arriva un laboratorio mobile per iniezioni, al cui interno sono installate diverse strumentazioni:
Definito il progetto, si passa all'esecuzione dei fori attraverso la fondazione, per permettere alla resina di penetrare là dove è necessario.
Si tratta di piccoli fori eseguiti manualmente con trapani e punte sottili del diametro di mezzo pollice, davvero poco invasivi. I fori verranno indirizzati con precisione verso quei volumi di terreno che sono risultati essere causa del cedimento.
L'iniezione della resina avverrà ciclicamente, con brevi pause di intervallo, così da consolidare il terreno delicatamente.
Attraversata la fondazione, la resina esce dal tubo di iniezione, diffondendosi nelle cavità del terreno alla profondità voluta. Durante le iniezioni il geologo verifica costantemente, attraverso la Tomografia ERT 4D LIVE, gli effetti ottenuti fino a raggiungere i miglioramenti programmati.
L'intervento avviene senza effettuare scavi. Terminata l'operazione, la squadra Geosec sigilla definitivamente i fori.
Esperienza, professionalità, sono il fondamento di un risultato concreto.
Consolidare un terreno di sottofondazione o consolidare le fondamenta di una casa o di un edificio è una operazione piuttosto delicata, il Marchio nei consolidamenti di terreni di fondazione Geosec® rappresenta una affidabile realtà dove artigianalità e innovazione si fondono costantemente a beneficio della qualità delle soluzioni proposte.
A ulteriore comprova dell'elevata affidabilità Geosec, dopo aver già ottenuto prestigiose certificazioni e qualifiche tecniche in Italia e all'estero, si aggiunge l'opportunità di una garanzia assicurativa postuma sugli interventi di consolidamento dei terreni e dei fabbricati che divengono dunque protetti da una doppia garanzia postuma:
La struttura Geosec è organizzata per fornire al bisogno una Assistenza tecnica completa, sia in fase preintervento che in fase post-intervento disponendo anche di partenariati convenzionati per il rilevamento e il tracciamento di impianti interrati. Nel caso in cui non si posseggono più le relative documentazioni tecniche inerenti il progetto dell'immobile, Geosec supporta i clienti nella ricerca di queste informazioni con strumentazioni specifiche.
|
||
Geosec azienda specializzata nel settore dei consolidamenti di terreno con tecniche e sistemi MINI invasivi a mezzo iniezione di resine espandenti. Garantisce sull'intero territorio Italiano una operatività e intervento capillare e professionale.
|
Notizie che trattano Consolidamento terreni con resine espandenti che potrebbero interessarti
|
Cedimenti delle fondazioni e metodi di consolidamentoRestauro edile - Il cedimento delle fondazioni è un problema da non sottovalutare assolutamente giacché riguarda una parte fondamentale del costruito. Tante le cause e i sintomi |
Cedimento delle costruzioni, consolidamento e stabilizzazione del terrenoRestauro edile - Le costruzioni possono cedere per varie ragioni. Occorre intervenire in maniera tempestiva con iniezioni di resine espandenti o con altri sistemi all'avanguardia |
Risolvere il problema del cedimento dei terreniRestauro edile - In edifici anche recenti possono manifestarsi crepe sui muri e su pavimenti dovuti a cedimenti differenziali verticali del terreno sottostante alle fondazioni. |
Cedimenti delle fondamenta, ecco le soluzioni per il consolidamentoRestauro edile - Il cedimento delle fondamenta è un problema spesso sottovalutato che causa gravi danni agli edifici: la soluzione è il consolidamento del terreno di fondazione. |
Crepe nei muri: eliminare i cedimenti differenziali del terrenoRestauro edile - Le crepe nei muri sono segni di un problema statico del cedimento del terreno causa cambiamenti climatici e siccità. Occorre intervenire con iniezioni di resina |
Cinque indizi per individuare il cedimento delle fondazioni di casaRestauro edile - Cambiamenti climatici possono portare dissesti nel terreno, con conseguente cedimento delle fondazioni di casa. Ecco una soluzione definitiva e poco invasiva. |
Il consolidamento delle fondazioni con le resine espandentiRestauro edile - Le caratteristiche di versatilità delle nuove resine espandenti permettono di andare ben oltre i semplici interventi di consolidamento dei terreni di fondazione |
Il consolidamento dei terreni con metodi poco invasiviRestauro edile - Sono diffuse le situazioni di danni a fabbricati generati da cedimenti dei terreni di fondazione delle abitazioni. Novatek,in alcuni casi specifici può risolverle con le resine espandenti. |
Come realizzare il consolidamento di strutture murarie e delle fondazioniRestauro edile - Il consolidamento di strutture murarie e strutture di fondazione risulta necessario per garantire longevità alla costruzione, sicurezza statica e buona vivibilità |
Nel mio terreno di proprietà (guaio) si è verificata una frana, a 5-40 mt dalla casa di residenza. - Sapete se posso fruire di detrazioni o sconto in fattura per... |
Buongiorno,volevo sapere se qualcuno conosce la durata nel tempo e i risultati di un intervento con iniezione di resine espanse per stabilizzare le fondamenta di una casa di... |