Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
Negli interventi di ristrutturazione edilizia ricorre frequentemente la necessità di consolidare i solai di piano, utilizzando diverse tecniche strutturali, in relazione alle caratteristiche geometriche del solaio.
A seconda dei casi, questa tipologia di intervento rientra nelle operazioni di miglioramento o adeguamento, al fine di ottenere un effettivo aumento delle prestazioni, in termini di sicurezza strutturale, dell'intero edificio anche in riferimento alle azioni sismiche.
Diverse sono le tipologie di solaio impiegate nelle costruzioni nelle varie epoche: solaio in legno, solaio in acciaio, solaio laterocemento, solaio in calcestruzzo armato, solaio sap, solaio prefabbricato e solai ad arco e volta.
Prima di effettuare qualsiasi intervento è necessaria un'analisi completa dello stato di fatto, per orientare con successo la progettazione e l'esecuzione degli interventi di consolidamento e di rinforzo.
L'indagine diagnostica prevede sostanzialmente tre fasi:
Secondo le indagini del CRESME (Centro Ricerche Economiche Sociali di Mercato per l'Edilizia e il Territorio) il patrimonio edilizio italiano risulta essere il più vecchio d'Europa, si è stimato che sono circa 2,5 milioni gli edifici in stato di conservazione pessimo e/o mediocre.
Da questi dati emerge l'importanza di procedere con interventi tesi alla conservazione e all'efficienza degli edifici, che implicano l'attuazione di manutenzioni capaci di ripristinare un livello prestazionale accettabile.
Attualmente vi sono diversi sistemi e soluzioni costruttive, in grado di applicare tecnologie nuove a sistemi esistenti, così da ricondurli alla sicurezza statica, con particolare riferimento alle azioni sismiche.
Da diversi anni trova diffusione, per il consolidamento solaio, la tecnica della soletta mista collaborante, in calcestruzzo leggero strutturale, perfettamente connessa con il solaio esistente grazie a specifici connettori.
Questa tecnica viene applicata alla parte superiore del solaio e comporta un intervento invasivo nel caso si voglia mantenere la pavimentazione o il parquet sovrastante, oltre a un aumento dell'altezza del solaio e quindi a una diminuzione dell'altezza dell'ambiente, che per abitazioni con mansarde abitabili o case di montagna con tetti a grande pendenza, potrebbe non essere indicata.
Tra i sistemi più attuali ed efficaci di consolidamento del solaio all'intradosso si evidenzia il sistema di rinforzo MapeWrap C UNI-Ax della Mapei, composto da tessuto unidirezionale in fibra di carbonio ad alta resistenza, con elevato modulo elastico e resine epossidiche di impregnazione e incollaggio (FRP), coperto da certificato di valutazione tecnica n°206/2019 Classe 210C.
Questo sistema è indicato per:
Il sistema di rinforzo è composto dall'abbinamento di un tessuto in fibra di carbonioMapeWrap C UNI-AX 300/600 W e da un sistema di leganti epossidici comprendente una resina epossidica per l'impregnazione e l'incollaggio MapeWrap 31, uno stucco epossidico per la regolarizzazione e l'incollaggio MapeWrap 11 o 12 e un Primer 1 epossidico per il consolidamento del supporto.
A differenza degli interventi basati sulle tecniche tradizionali, il sistema sopra descritto, grazie all'estrema leggerezza dei tessuti, può essere messo in opera impiegando un minor numero di operatori.
L'applicazione viene eseguita in tempi estremamente brevi spesso senza che sia necessario interrompere l'esercizio della struttura.
Rispetto alla tecnica di placcaggio con piastre metalliche (beton plaquè), l'utilizzo di questo sistema consente di adattarsi a qualsiasi forma dell'elemento da riparare, non necessita di sostegni provvisori durante la posa in opera ed elimina tutti i rischi connessi con la corrosione del rinforzo applicato.
I sistemi di rinforzo strutturale KERAKOLL offrono vantaggi tecnici per la loro facilità applicativa, per la semplicità di calcolo, fornita dal software GeoForce One e per la sicurezza e garanzia certificata in ambito europeo e internazionale.
I solai in laterocemento possono presentare problemi di sfondellamento, cioè distacco con successiva caduta della parte inferiore delle pignatte e relativo intonaco, per cause progettuali dovute a non idoneo dimensionamento degli elementi portanti o cause esterne dovute a infiltrazioni, eventi sismici e mancanza e/o errata manutenzione ordinaria e straordinaria, i cui effetti si manifestano con: espulsione copriferro, caduta delle pignatte, parziale o totale.
La tecnologia suggerita da Kerakoll per prevenire lo sfondellamento dei solai, prevede l'installazione direttamente su intonaco esistente di rete bilanciata in fibra di basalto con speciale trattamento protettivo alcali-resistente con resina all'acqua priva di solventi – tipo Geo Grid 120 – impregnata con l'intonaco-rasante traspirante universale certificato di pura calce naturale NHL e Geolegante® - GeoCalce Multiuso.
Eventuale ripristino della planarità dell'intradosso del solaio, mediante posa pannello di EPS ed eventuale ricostruzione volumetrica travetti in c.a.
I miglioramenti che la tecnica di consolidamento del solaio all'intradosso può apportare alla struttura sono:
Le tecniche di rinforzo strutturale non devono essere finalizzate solo al raggiungimento di un appropriato livello di sicurezza, ma devono anche garantire compatibilità e durabilità, senza incidere sulla trasformazione della costruzione, rispettando le tecniche costruttive originarie, garantendo reversibilità e ridotta invasività dell'intervento.
I sistemi di consolidamento strutturale precedentemente descritti rispettano le nuove concezioni progettuali e le indicazioni normative vigenti, sono di facile realizzazione, più rapidi, ecosostenibili, rispettosi della salute degli operatori e dell'ambiente.
L'abbinamento dei tessuti strutturali alla calce idraulica naturale permette di realizzare un sistema di rinforzo dell'edificio in grado di aumentare le resistenze e il comportamento in regime dinamico (sisma) per garantire una maggiore protezione degli occupanti.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 344.715 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Consolidamento solaio all'intradosso dei travetti che potrebbero interessarti
|
Consolidamento solai in legno e vecchie muratureStrutture in legno - Gli interventi di consolidamento delle vecchie strutture edilizie, devono essere eseguiti nel pieno rispetto delle caratteristiche storiche e tradizioni costruttive. |
CaldanaArchitettura - La caldana è uno strato presente sia nei solai in calcestruzzo, sia nei solai lignei; la sua principale funzione è quella di irrigidire tutta la struttura. |
Nuovi sistemi di consolidamento dei solaiRestauro edile - Attualmente nuovi sistemi di consolidamento statico e antisismico dei solai consentono di rendere più sicura la propria abitazione, riducendone la vulnerabilità |
Connettori per rinforzo dei solaiRestauro edile - Anche i solai, come tutti gli elementi strutturali dopo un determinato periodo di vita necessitano di opere di rinforzo: i connettori hanno proprio questa funzione. |
Consolidamento di travi in legno con lesioni all'intradossoStrutture in legno - È possibile rinforzare gli elementi strutturali in legno con lesioni all'intradosso incollando con resina epossidica ed elementi metallici opportunamente sagomati. |
Rischio sismico: consolidamento e rinforzo strutturaleRestauro edile - Evitare la formazione di lesioni e dissesti negli edifici in muratura esistenti collocati in zone sismiche, con i sistemi di rinforzo e consolidamento di Weber. |
Consolidare con urgenzaRestauro edile - Nelle costruzioni in muratura per consolidare si ricorre spesso alla sostituzione di parti strutturali ormai non più affidabili, con nuova muratura oppure... |
Quali sono le tecniche per il consolidamento delle struttureRestauro edile - Consolidamento delle strutture di un edificio: cosa fare per garantire la sicurezza in caso di cedimenti nelle fondazioni con formazione di lesioni nella muratura |
Consolidamento edifici esistenti con reti in fibra di carbonioRestauro edile - La tecnologia dei sistemi che impiegano fibre di carbonio è tra le più adatte per realizzare interventi di rinforzo strutturale su murature portanti esistenti. |
Buongiorno a tutti, sto ristrutturando un appartamento con solaio di tavelloni appoggiati sopra travi IPN120 con interasse di 1 mt. Decisamente sottodimensionato, e le flessioni... |
Salve a tutti, sono in cerca di un rustico e spesso mi imbatto in vecchi solai in legno o tetti da sistemare.Sapreste dirmi che spese dovrò sostenere per questi... |
Ciao a tutti, mi sto accingendo a procedere alla ristrutturazione della casa che ho acquistato. Durante il sopralluogo effettuato con un impresa, mi è stato segnalato che... |
Chi di voi ha mai utilizzato tale sistema per rinforzo solai dall'intradosso?Dovrei eliminare delle murature che sono rompitratta per il solaio sovrastante, mi interessava... |
Gradirei avere informazioni riguardo le attività necessarie per rinforzare il solaio del sottotetto.Attualmente le misure (da disegni del 1970) sono 16+3 cm.Se fosse... |