Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
Il Consolidamento delle vecchie strutture edilizie è un settore in continua espansione che coinvolge, oltre agli addetti ai lavori (professionisti e imprese), anche l'attività Industriale con lo sviluppo di tecnologie sempre più avanzate.
Di seguito si propongono delle soluzioni che riguardano distintamente il consolidamento di solai di legno e paramenti murari.
La natura di queste strutture edilizie contribuisce ad accentuare i fenomeni di degrado, e conseguentemente a determinare un decadimento di ordine statico.
In conformità a questa condizione, è opportuno che gli interventi conservativi siano indirizzati al mantenimento delle caratteristiche di questo materiale oltre che alla salvaguardia della tecnologia costruttiva dei vecchi impalcati.
Una soluzione in quest'ambito deriva dal Sistema Brevettato Peter Cox Italia che, mediante il raggiungimento di un'ottima connessione tra legno e cappa di calcestruzzo, garantisce un adeguato consolidamento strutturale.
Questo collegamento è ottenuto con il Traliccio LPR (profilato metallico forato, opportunamente dimensionato e sagomato con sezione a omega), posato direttamente sulle tavole, in corrispondenza delle travi da rinforzare, e fissato con viti mordenti secondo uno schema dipendente dalla luce del solaio e delle sollecitazioni richieste.
Per le travi principali (legno massello e anche in lamellare), in abbinamento al traliccio, si può impiegare il Connettore Flap, composto di due cilindri di acciaio che scorrono l'uno all'interno dell'altro, e inserito a pressione sull'elemento ligneo dopo la fresatura.
Il diametro e la lunghezza di questi elementi, variano in funzione della luce e sezione della trave.
Per evitare, nella fase del getto della cappa in calcestruzzo, il percolamento sottostante, è solitamente utilizzato (tra il traliccio e il tavolato) un telo impermeabile e traspirante.È possibile tuttavia integrare il pacchetto con la sistemazione di pannelli in materiale isolante (nello spazio libero dei tralicci) aventi funzioni di alleggerimento, oltre ad una rete elettrosaldata.
Questo sistema di consolidamento, utilizzabile tra l'altro anche per orditure in pianelle di cotto e per nuovi solai, garantisce deformazioni contenute entro 1/500 della luce di calcolo, in linea con gli standard sismici.
Gli ultimi avvenimenti sismici, come quelli in Abruzzo, hanno ulteriormente rafforzato l'idea concettuale della disgregazione e del collasso strutturale dei vecchi paramenti murari.
Queste condizioni dipendono in larga parte dal sistema costruttivo di queste murature e, in particolar modo, per quelle realizzate con tipologia a sacco (con nucleo interno in materiale incoerente), o con pietre irregolari mal disposte e unite da malta di scarsa qualità.
Un sistema, per il consolidamento di questi paramenti, è quello di intervenire con tecnologie in grado di rendere monolitiche queste murature.
Tra le soluzioni si segnala la tecnica Ticorapsimo® che si basa sull'idea di Cucire lo spessore della muratura con un elemento continuo e flessibile che cinge i due lati della struttura, un sistema brevettato da una azienda leader Ahrcos Restauro E ConsolidamentoIn pratica, dopo aver eseguito dei fori passanti (compatibili con la tessitura dei conci), si fa passare al suo interno una corda in fibra di basalto, con una leggera pre-tensione a mano, in modo da legare la muratura con una maglia di elementi connessi tra loro.
L'operazione può essere anche condotta in più direzioni utilizzando gli stessi fori.
Ticorapsimo, si utilizza sia per interventi complessivi, ma anche per ripristinare lesioni, migliorare le connessioni strutturali (tra muratura, solai e coperture), e rinforzare l'unione tra parti non adeguatamente ammorsate.A queste condizioni, associate al rispetto e compatibilità con le caratteristiche della struttura muraria, si uniscono altre peculiarità come il mantenimento dell'aspetto originario della muratura, con l'occultamento del rinforzo all'interno dei giunti di malta e l'utilizzo nei casi urgenti per impedire crolli.
Queste caratteristiche, unite alla resistenza del materiale e a fasi di lavorazione ridotte, pongono questa tecnologia adatta al consolidamento di queste strutture.
Ambedue le soluzioni si evidenziano per il rispetto del patrimonio culturale, in antitesi con determinati interventi utilizzati in passato, che hanno distrutto irrimediabilmente parte della memoria e tradizione storica del nostro paese.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 344.838 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Consolidamento di solai in legno e di vecchie murature che potrebbero interessarti
|
Consolidamento e protezione degli intonaci di pregioRestauro edile - Nel restauro di un intonaco di pregio le tecniche di consolidamento e protezione sono fondamentali per garantirne la conservazione e non aggravare il degrado. |
Pre-consolidamento e pulitura degli intonaci di pregioFacciate e pareti - Nel restauro di un intonaco di pregio le tecniche di pulitura e pre-consolidamento sono fondamentali allo scopo di garantire una corretta prosecuzione dell'intervento. |
Bonus Restauro edifici storici: al via le domandeDetrazioni e agevolazioni fiscali - Possibilità di accedere al credito d'imposta per le spese sostenute negli anni 2021-2022 per interventi conservativi su immobili d'interesse storico-artistico. |
Una ristrutturazione particolareRestauro edile - La ristrutturazione di un vecchio mulino da adibire ad abitazione. |
I metodi per realizzare il consolidamento delle volte in muraturaRestauro edile - Come intervenire per consolidare le volte in muratura con metodiche differenti finalizzate al recupero strutturale e architettonico, nel rispetto dell'esistente |
Demolizione e ricostruzioneLeggi e Normative Tecniche - La sentenza n. 13492 del 9 aprile 2010 afferma che la demolizione e successiva ricostruzione di un edificio equivale ad una nuova costruzione e non ad un intervento di restauro. |
Come effettuare il consolidamento di un architraveRestauro edile - Gli architravi tradizionali sono preziosi elementi costruttivi, architettonici e strutturali: vanno perciò recuperati con opportuni metodi di consolidamento. |
Consolidare con urgenzaRestauro edile - Nelle costruzioni in muratura per consolidare si ricorre spesso alla sostituzione di parti strutturali ormai non più affidabili, con nuova muratura oppure... |
Mobili componibili per il bagnoBagno - Il bagno è un ambiente che deve essere pratico e funzionale, i mobili componibili danno una grande libertà di composizione e sfruttano al massimo lo spazio |
Buongiorno, vorrei chiedere se esiste la possibilità di avere idee sulla ristrutturazione della mia casa senza appoggiarsi a un professionista a pagamento perché... |
Buongiorno a tutti,nella casa che sto ristrutturando ci sono 3 porte che vorrei riutilizzare.L'idea sarebbe di restaurarle ritinteggiandole e cambiando il vetro e la maniglia. Si... |
Buongiorno,come manutenzione straordinaria del tetto (Scia per manutenzione straordinaria e restauro conservativo da danni per calamità) in unifamiliare cosa posso detrarre... |
Buongiorno,vi contatto per avere il parere vostro sulla mia attuale situazione.Spiego brevemente la situazione attuale:Io e mia moglie siamo comproprietari esclusivi del piano... |
Salve,vorrei restaurare questa scalinata, credo in cemento graniglia.Già in passato l'ho trattata con idropulitrice.Si è ripulita abbastanza ma molte macchie... |