Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
Tra tutti i materiali con i quali possono essere realizzati gli infissi esterni, il legno rimane sempre una scelta particolarmente gradevole e di gusto naturale.
È chiaro che le caratteristiche del legno lo rendono un materiale che dona calore e piacere al tatto e, allo stesso tempo, in grado di armonizzarsi con qualunque tipo di arredamento.
Ma, trattandosi di un materiale particolarmente delicato, è opportuno conoscere tutti gli accorgimenti più opportuni per preservarlo dai rischi dovuti al passare del tempo.
Gli infissi attuali sono realizzati grazie all'ausilio della tecnologia lamellare.
In pratica, questa sofisticata tecnica consiste nell'assemblare tra loro sottili lamelle di legno dello spessore di 27 mm, dopo averle deumidificate ed essiccate, con un sistema di incollaggio ad alta frequenza, ottenendo così i profili da utilizzare nella costruzione di finestre.
Questo permette al legno di assumere caratteristiche di indeformabilità, pur mantenendo inalterati i suoi requisiti estetici.
Le infiltrazioni d'acqua, gli spifferi d'aria, ma anche la diffusione del rumore possono essere spiacevoli inconvenienti.
Ma per superarli è sufficiente che gli infissi siano dotati di guarnizioni adeguate e di meccanismi di chiusura efficaci.
Il sole e le intemperie sono altri frequenti pericoli a cui sono soggetti gli infissi esterni.
Oggi è possibile, però, trovare sul mercato, delle vernici protettive completamente atossiche, che non hanno effetti nocivi né per l'uomo né per l'ambiente e che garantiscono la massima protezione contro i raggi ultravioletti, evitando l'effetto esfoliante dovuto al sole, le muffe e i microrganismi.
Inoltre conservano anche l'uniformità della colorazione.
Il rispetto del comfort e della sicurezza possono essere garantiti dall'utilizzo di vetri a spessore differenziato.
Il vetrocamera è costituito da due lastre di vetro float intervallate da un'intercapedine.
Lo spessore del vetro e della camera d'aria sono variabili, e in base a come varieranno si otterranno maggiori o minori prestazioni di difesa nei confronti del rumore e delle intrusioni.
Per maggiori informazioni su articoli e prezzi:
Infissi in legno
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 344.885 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Consigli su infissi in legno che potrebbero interessarti
|
Si può avere il Superbonus se cambia forma e dimensione degli infissi?Infissi Esterni - La sostituzione degli infissi rientra tra gli interventi ammessi al Superbonus 110%. Ma è sempre possibile o ci sono particolari condizioni da rispettare? |
Detrazioni 55% sugli infissi: nuovi limiti trasmittanzaDetrazioni e agevolazioni fiscali - Emanato un nuovo decreto che aumenta i limiti di trasmittanza a cui devono rispondere i serramenti per accedere alle detrazioni fiscali. |
La norma UNI per regolamentare il percoso formativo dei posatori di serramentiLeggi e Normative Tecniche - Arriva la norma UNI per regolamentare i requisiti necessari per chi opera nell'ambito della posa dei serramenti, sia in edifici nuovi che in quelli esistenti. |
Norma salva infissi in arrivo per Superbonus 110%Detrazioni e agevolazioni fiscali - Il provvedimento della manovra finanziaria potrebbe prevedere l'introduzione della norma salva infissi per i lavori agevolabili con l'incentivo del Superbonus 110 |
Bonus ristrutturazione per sostituzione infissi: chiarimenti dall'Agenzia delle EntrateDetrazioni e agevolazioni fiscali - Novità dall'Agenzia delle Entrate: al contribuente viene riconosciuto il bonus ristrutturazione per la sostituzione di infissi rientrante nell'edilizia libera |
Sostituzione degli infissi e decoro dell'edificioParti comuni - Gli infissi delle unità immobiliari di proprietà esclusiva in un edificio in condominio, la loro sostituzione e le questioni relative al decoro dello stabile. |
Scegliere gli infissiInfissi - La scelta di un adeguato infisso per la nostra casa permette di rendere gli ambienti confortevoli, stabilendo il giusto rapporto tra spazio interno e spazio esterno. |
Recupero di infissi deterioratiInfissi - Come recuperare gli infissi esterni deteriorati. |
Detrazione infissi: tutto ciò che c'è da sapere!Detrazioni e agevolazioni fiscali - La sostituzione degli infissi, atta al raggiungimento di un miglior comfort abitativo, è un intervento molto richiesto che può avvenire anche senza ristrutturazione |
Buonasera. Dovendo installare una vetrata scorrevole come unica possibilità per ripararmi dalla polvere della città e dai rumori al piano terra cittadino, SENZA... |
SalveVorrei far restaurare e riverniciare alcuni serramenti del mio appartamento (porta finestra e una finestra).Mi hanno detto che per il lavoro occorre una settimana circa,... |
Buongiornoa breve sostituirò i vecchi infissi in legno con nuovi infissi in PVC usufruendo dell'ecobonus 50%Il mio dubbio è sullo smaltimento: la ditta che mi fa il... |
Ciao ragazzi,mi sono da poco trasferito e nella casa che ho acquistato e i serramenti in legno sono vecchi di ca. 20/25 anni. Stavo cercando pian pianino di sistemare casa... |
Buongiorno a tutti.Il mio caso è il seguente:a) casa unifamiliare;b) sostituzione degliattuali infissi e serramenti in legno con nuovi in PVC;c) sostituzione di attuale... |