|
I consigli per prolungare la vita degli elettrodomestici partono da una corretta manutenzione quotidiana.
L'acqua dura danneggia gli elettrodomestici - Foto Sora
La pulizia regolare è essenziale: frigorifero e congelatore vanno sbrinati e controllati, la lavatrice necessita di cicli a vuoto con anticalcare e la lavastoviglie di filtri puliti, mentre microonde e macchine da caffè devono essere mantenuti privi di incrostazioni.
Il calcare è un nemico insidioso e si contrasta con prodotti specifici o un addolcitore.
Anche le abitudini d’uso incidono: evitare sovraccarichi, non inserire cibi caldi in frigo e spegnere gli apparecchi in standby riduce usura e consumi.
Controlli su cavi, ventole e filtri completano la manutenzione, ma in caso di guasti è meglio rivolgersi a un tecnico.
Scegliere modelli efficienti riduce spese e impatto ambientale.
Il primo passo come per ogni cosa è, ovviamente, una pulizia ad hoc degli elettrodomestici per mantenerli ben funzionanti nel tempo.
Pulizia del frigorifero - Foto Getty Images
Ogni apparecchio richiede attenzioni specifiche:
Un buon consiglio generale è lasciare gli sportelli aperti per qualche minuto dopo l'utilizzo, per evitare ristagni di umidità.
Il calcare rappresenta uno dei principali nemici di lavatrici, lavastoviglie, ferri da stiro e macchine da caffè, perché tende ad accumularsi all’interno dei componenti riducendone l’efficienza e, nel tempo, provocando guasti costosi.
Per proteggere gli elettrodomestici è importante utilizzare con regolarità prodotti anticalcare specifici, che aiutano a sciogliere i depositi e a mantenerne il corretto funzionamento.
Quando l’acqua domestica è particolarmente dura, può essere utile installare un addolcitore, così da ridurre alla fonte la formazione di incrostazioni.
Anche la scelta dei detersivi gioca un ruolo fondamentale: meglio preferire formule in gel o liquide, che si sciolgono rapidamente senza lasciare residui, garantendo cicli di lavaggio più puliti e meno aggressivi per i meccanismi interni.
Oltre alla manutenzione ordinaria, è il modo in cui utilizziamo quotidianamente gli elettrodomestici a determinare quanto a lungo resteranno efficienti.
Meglio non sovraccaricare gli elettrodomestici - Foto Getty Images
Piccoli accorgimenti possono sembrare banali, ma nel tempo fanno davvero la differenza, sia in termini di consumi che di usura delle parti interne.
Molti elettrodomestici moderni hanno funzioni di risparmio energetico e programmi eco: sfruttarli significa consumare meno e preservarne l’integrità.
Oltre alla pulizia ordinaria, esistono alcune semplici operazioni di routine che contribuiscono in modo decisivo a mantenere gli elettrodomestici in buono stato.
Cambio e pulizia filtro del condizionatore - Foto Getty Images
È buona abitudine controllare periodicamente i cavi e le spine, così da prevenire cortocircuiti o malfunzionamenti dovuti a usura o danni invisibili.
Anche le ventole, presenti in dispositivi come forni o computer, vanno verificate con regolarità: la polvere può accumularsi e ridurne l’efficienza, causando surriscaldamenti.
Un’attenzione particolare va riservata ai filtri, ad esempio quelli delle cappe da cucina, che dovrebbero essere sostituiti ogni tre o sei mesi per garantire la massima efficacia.
Infine, ricordarsi di svuotare e pulire la vaschetta dell’acqua dei ferri da stiro o le cialde delle macchine da caffè evita incrostazioni e cattivi odori.
Anche se molte operazioni di manutenzione possono essere svolte in autonomia, ci sono situazioni in cui è consigliabile affidarsi a un tecnico specializzato.
La pulizia professionale dei condizionatori, ad esempio, garantisce un intervento più accurato di quanto si possa ottenere con mezzi casalinghi e assicura aria più salubre.
Allo stesso modo, se un display elettronico segnala errori o se un elettrodomestico manifesta cali improvvisi di prestazione, è meglio non improvvisare soluzioni fai da te.
Un intervento tempestivo evita danni più gravi e contribuisce a prolungare sensibilmente la vita utile dell’apparecchio.
Una corretta manutenzione non solo fa durare più a lungo gli elettrodomestici, ma riduce anche i consumi energetici e l’impatto ambientale.
Un frigorifero pieno di brina, ad esempio, consuma molto di più.
Alcuni interventi meglio farli fare a professionisti - Foto Getty Images
Anche sostituire tempestivamente elettrodomestici molto vecchi con modelli di classe energetica elevata può rivelarsi una scelta ecologica ed economica nel lungo periodo.
|
![]() |
||||
Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005 | ||||
Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l. |
||||