Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
12 Giugno 2011 ore 11:00 - NEWS Normative |
La condivisione di un appartamento è oramai consuetudine per i giovani, studenti o lavoratori, soprattutto nelle grandi citta', dove i canoni di affitto sono molto alti.
Ma la convivenza, spesso non è facile, in quanto vengono a scontrarsi abitudini, caratteri e priorita' di diverso tipo.
Per facilitare la ricerca di un coinquilino in linea con le proprie esigenze, Easystanza.it è il sito italiano dedicato in modo verticale, all'incontro tra domanda e offerta di soluzioni abitative in condivisione attraverso la pubblicazione di annunci on line.
Offre, infatti, la possibilità di inserire il proprio annuncio con un profilo dettagliato; presenta un matching dei profili compatibili e invio automatico di risultati coerenti: se l'utente, ad esempio, offre una stanza e cerca ad esempio una studentessa non fumatrice, riceverà ogni giorno i profili di persone che corrispondono a questi specifici parametri di ricerca; effettua una ricerca avanzata degli annunci a livello geografico e a livello di preferenze (fumatori, con animali domestici, orientamento sessuale, caratteristiche della stanza, ecc..); offre un controllo costante dei contenuti per essere attenti a truffe e raggiri.
Ed è proprio questo portale ad aver effettuato uno studio sugli aspetti chiave per una convivenza ideale.
Il questionario è stato somministrato sia agli utenti che offrono sia a quelli che cercano una stanza attraverso il website a livello trasversale su tutto il territorio italiano.
L'equa gestione delle bollette è di sicuro il punto principale quasi a pari merito con i turni delle pulizie, mentre al terzo posto si trovano le regole riguardo gli ospiti. Al quarto posto la possibilità di tenere animali in casa e al quinto posto la spesa in comune.
La pulizia della casa è sicuramente il motivo di confitto tra gli intervistati, il 55,2% dichiara di organizzarsi in turni per assicurare l'ordine in casa. Il 31,2% afferma che ciascuno collabora a seconda delle necessità e solo il 2,1% ammette che uno solo dei coinquilini si occupa della maggior parte delle faccende domestiche.
La regolamentazione delle visite è un altro punto spinoso per la convivenza, la privacy è molto importante per gli intervistati. Il 38,3% dei coinquilini accetta il pernottamento del partner o di amici/parenti per tre o più volte a settimana, ma rigorosamente nella propria stanza. Ben il 65,2% pensa che sia giusto che i partner ospitati costantemente debbano contribuire al pagamento di un maggiore importo per far fronte all'incremento dei costi per le spese della casa.
Chi condivide la casa con un coinquilino deve poi combattere con il tempo. In particolare la mattina per l'utilizzo del bagno: 10/15 minuti massimo è il tempo accettato per il 63,4% degli intervistati.
Questi studi fanno quindi emergere quanto sia importante entrare in sintonia sugli aspetti del vivere quotidiano per far trasformare l'esperienza della condivisione, non solo in un metodo perfetto per la riduzione delle spese, ma in una fase formativa delle propria vita, nella quale si conoscono altre persone e ci si relaziona con loro.
Info: www.easystanza.it
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 325.461 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Condividere un appartamento che potrebbero interessarti
|
Affitto: non sono dovuti i lavori di tinteggiatura a fine locazione
Affittare casa - Quando si lascia la casa in affitto l'inquilino non è obbligato a tinteggiare le pareti. Lo dice la Corte di cassazione con la recente sentenza n. 29329 del 2019
|
Contratto d'affitto e proroga imposta di registro in Decreto Cura Italia: come funziona?
Affittare casa - Quando è possibile prorogare il pagamento dell'imposta di registro a fronte di un contratto di affitto o comodato di immobile. Ecco i chiarimenti del Fisco sul tema
|
Registrare un contratto d'affitto
Affittare casa - I contratti di locazione, fatta eccezione per quelli di durata inferiore ai 30 giorni vanno tutti registrati e depositati presso l'ufficio dei registri immobiliari entro e non oltre i venti giorni che seguono la stipula del contratto.
|
Nuovo modello RLI per la registrazione e la rinegoziazione del canone d'affitto
Affittare casa - Dal 1° settembre obbligatorio l'uso di un nuovo modello RLI per la registrazione contratti di locazione immobiliari e per la richiesta revisione canone d'affitto.
|
Bonus affitti 2020: arriva il bando della Regione Campania
Affittare casa - Pubblicato il bando della Regione Campania per accedere al bonus affitti. La domanda di partecipazione va fatta esclusivamente online, entro il 13 marzo prossimo
|
Detrazione canone affitto con il modello 730 del 2019
Detrazioni e agevolazioni fiscali - Hai un canone da pagare? Nella dichiarazione dei redditi è possibile detrarre le spese sostenute per il contratto di locazione. Vediamo come si deve procedere.
|
Bonus affitti commerciali nel Decreto Ristoro: quali novità?
Detrazioni e agevolazioni fiscali - Possibile proroga del bonus affitto 2020 nel Decreto Ristoro messo in campo dal Governo a sostegno delle categorie colpite dalle misure restrittive del Dpcm 25 ottobre
|
Detrazioni per inquilini
Affittare casa - Esistono alcune agevolazioni fiscali grazie alle quali è possibile detrarre dall'IRPEF una parte delle spese sostenute per il pagamento dei canoni di locazione.
|
Niente detrazione interessi del mutuo se l'affitto è in corso
Detrazioni e agevolazioni fiscali - È possibile detrarre gli interessi passivi del mutuo contratto per l'acquisto di un immobile non adibito ad abitazione principale? Vediamo cosa dice la legge.
|
Buonasera, abbiamo individuato una casa/villa dei primi 900 abitata fino a 10 anni fa circa e che ora è in vendita. Ci piacerebbe prenderla e ristrutturare il possibile...
|
Avrei una richiesta di informazioni in merito alle detrazioni fiscali su ristrutturazione immobile. Trovandomi in una casistica particolare, non ho trovato una risposta esaudiente...
|
Buongiorno. Sono in affitto dal 2009 con contratto 4+4 regolarmente rinnovato. A gennaio il proprietario mi ha mandato una raccomandata dicendo che entro il 31 luglio dovrò...
|
Buongiorno, vorrei un parere su una proposta di affitto che mi è stata fatta. La casa che mi interessa ha bisogno di interventi di ristrutturazione visto che è...
|
Salve, sono affittuaria da 6 anni, pago sempre puntualmente le bollette e utenze. Ho riscontrato il problema che l'acqua esce dal tubo del bagno che è collegato con la...
|