• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp

Condividere un appartamento

Un sondaggio sui giovani studenti e lavoratori italiani evidenzia le problematiche relative alla condivisione di uno spazio abitativo.
Pubblicato il

La condivisione di un appartamento è oramai consuetudine per i giovani, studenti o lavoratori, soprattutto nelle grandi citta', dove i canoni di affitto sono molto alti.
Ma la convivenza, spesso non è facile, in quanto vengono a scontrarsi abitudini, caratteri e priorita' di diverso tipo.

coinquiliniPer facilitare la ricerca di un coinquilino in linea con le proprie esigenze, Easystanza.it è il sito italiano dedicato in modo verticale, all'incontro tra domanda e offerta di soluzioni abitative in condivisione attraverso la pubblicazione di annunci on line.

Offre, infatti, la possibilità di inserire il proprio annuncio con un profilo dettagliato; presenta un matching dei profili compatibili e invio automatico di risultati coerenti: se l'utente, ad esempio, offre una stanza e cerca ad esempio una studentessa non fumatrice, riceverà ogni giorno i profili di persone che corrispondono a questi specifici parametri di ricerca; effettua una ricerca avanzata degli annunci a livello geografico e a livello di preferenze (fumatori, con animali domestici, orientamento sessuale, caratteristiche della stanza, ecc..); offre un controllo costante dei contenuti per essere attenti a truffe e raggiri.


Ed è proprio questo portale ad aver effettuato uno studio sugli aspetti chiave per una convivenza ideale.


sondaggioIl questionario è stato somministrato sia agli utenti che offrono sia a quelli che cercano una stanza attraverso il website a livello trasversale su tutto il territorio italiano.

L'equa gestione delle bollette è di sicuro il punto principale quasi a pari merito con i turni delle pulizie, mentre al terzo posto si trovano le regole riguardo gli ospiti. Al quarto posto la possibilità di tenere animali in casa e al quinto posto la spesa in comune.


La pulizia della casa è sicuramente il motivo di confitto tra gli intervistati, il 55,2% dichiara di organizzarsi in turni per assicurare l'ordine in casa. Il 31,2% afferma che ciascuno collabora a seconda delle necessità e solo il 2,1% ammette che uno solo dei coinquilini si occupa della maggior parte delle faccende domestiche.


coinquilini2La regolamentazione delle visite è un altro punto spinoso per la convivenza, la privacy è molto importante per gli intervistati. Il 38,3% dei coinquilini accetta il pernottamento del partner o di amici/parenti per tre o più volte a settimana, ma rigorosamente nella propria stanza. Ben il 65,2% pensa che sia giusto che i partner ospitati costantemente debbano contribuire al pagamento di un maggiore importo per far fronte all'incremento dei costi per le spese della casa.

Chi condivide la casa con un coinquilino deve poi combattere con il tempo. In particolare la mattina per l'utilizzo del bagno: 10/15 minuti massimo è il tempo accettato per il 63,4% degli intervistati.


Questi studi fanno quindi emergere quanto sia importante entrare in sintonia sugli aspetti del vivere quotidiano per far trasformare l'esperienza della condivisione, non solo in un metodo perfetto per la riduzione delle spese, ma in una fase formativa delle propria vita, nella quale si conoscono altre persone e ci si relaziona con loro.

Info: www.easystanza.it

www.casa.it

riproduzione riservata
Condividere un appartamento
Valutazione: 3.00 / 6 basato su 1 voti.
gnews
  • whatsapp
  • facebook
  • x

Inserisci un commento



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
Alert Commenti
348.165 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI
barra imprese
social
Facebook Pinterest X Youtube

Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005

Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l.
P.IVA IT06813071211. Iscrizione REA 841143/NA del 26-01-2011 Capitale Int. Vers. 10K. Iscrizione R.O.C. n.31997. MADEX Editore Srl adotta un modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. LAVORINCASA e il logo associato sono marchi registrati 2000-2025 MADEX Editore S.r.l. Tutti i diritti riservati.