Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Qualsiasi sostanza, per bruciare, necessita di una certa quantità di aria: il rapporto preciso che assicura il consumo totale del combustibile con la minima quantità di aria necessaria è definito rapporto stechiometrico.
Il gas metano ha un rapporto con l'aria di 1 a 9,52 il che equivale a dire che per bruciare completamente un metro cubo di metano occorrono 9,52 metri cubi di aria; nella pratica, nella maggior parte delle caldaie viene fornita una quantità di aria nettamente superiore alla minima necessaria, il che garantisce una sicura ed intima miscelazione di combustibile e comburente e riduce notevolmente la possibilità di produzione di gas incombusto.
Naturalmente la miscelazione di combustibile e comburente avviene in maniera più semplice per i combustibili gassosi che per quelli allo stato liquido o solido, in quanto i primi necessitano di una minore quantità di aria a parità di quantità rispetto ai combustibili solidi e liquidi.
Circa i combustibili gassosi, come il metano, è bene sottolineare che le moderne tecnologie di realizzazione delle caldaie consentono di definire in maniera opportuna anche gli eccessi di aria, necessaria ad evitare la presenza di gas incombusti; è bene sottolineare che eccessi notevoli di aria, rispetto alla quantità di gas combustibile, rischierebbero di ridurre notevolmente le prestazioni delle caldaie.
Nel caso del gas metano, l'eccesso di riferimento per una caldaia standard (potenza tra i 24 kW ed i 30 kW ) è dell'ordine del 25%, sono quindi necessari circa 12 metri cubi di aria per la combustione di un metro cubo di metano; nel caso del GPL (gas propano liquido) l'aria necessaria teorica alla combustione di un kg di combustibile è di 12 kg, che con un eccesso del 25% diventano 15 kg. Per un kg di gasolio occorrerebbero circa 11 kg di aria, che con un eccesso del 40% ne diventano circa 16; per un kg di legna con un eccesso di aria del 70% si passa da 3,50 kg minimi necessari di aria a 6,13 kg.Per molti anni il riferimento minimo per il rendimento dei generatori termici è stato del 90%, e le ultime norme e leggi in materia hanno rettificato, attestandolo mediamente su qualche punto percentuale in più, naturalmente in funzione della tipologia e della potenza dei generatori considerati.
Non si possono trascurare a tal proposito i rendimenti dei generatori a condensazione, sia caldaie a gas metano, a gpl che a gasolio; per esse apparentemente vengono valicati i limiti fisici possibili dei rendimenti delle macchine termiche raggiungendo valori superiori al 100% del rendimento.
L'apparente contraddizione fisica, nasce da fatto che il rendimento del generatore è sempre dell'ordine del 90% e grazie alla condensazione del vapore nei fumi di scarico è possibile ricavare altro calore utile al generatore, senza ulteriori consumi di combustibile.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 328.013 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Rapporto stechiometrico che potrebbero interessarti
|
Condensazione GPL
Impianti di riscaldamento - Le caldaie a GPL sono disponibili anche con tecnologia a condensazione in zone non metanizzate,con riduzioni delle spesa energetica e dell'inquinamento ambientale.
|
Combustibili Solidi, Liquidi, Gassosi
Impianti - L'evoluzione tecnologica, le esigenze di ridurre le emissioni di sostanze inquinanti e la spesa energetica, hanno indotto dei notevoli cambiamenti per i combustibili.
|
Metano, GPL, Gasolio
Impianti - L'esigenza della sostituzione del combustibile di un impianto termico impone valutazioni attente sulle parti di impianto che andranno adattate di conseguenza.
|
Cambio Combustibile Caldaia
Impianti - Il cambio di combustibile per un impianto di riscaldamento comporta come conseguenza la necessità di dover cambiare o sostituire il generatore termico.
|
Inquinamento Caldaie e contenimento delle immissioni di sostanze inquinanti
Impianti di riscaldamento - Tra le principali sostanze inquinanti emesse da una caldaia ci sono il biossido e l'ossido di azoto, l'ossido carbonico ed il biossido carbonico o anidride carbonica
|
Riscaldare la casa inquinando meno
Impianti di riscaldamento - Le prime cose che si considerano quando si realizza un impianto di riscaldamento, riguardano l'impatto ambientale e il consumo economico: ecco alcuni consigli.
|
Parametri Impianto Gas
Impianti - I parametri di un impianto gas: potenza termica dell'impianto, lunghezza tubazioni, caduta di pressione, portata gas, velocità del gas e numero di REYNOLDS.
|
Caratteristiche Sistema Scarico Fumi
Normative - Il corretto funzionamento o tiraggio di un camino può essere minato da innumerevoli e disparate cause che possono compromettere il sistema di scarico dei fumi.
|
Camini, Combustione, Tiraggio
Impianti - Il buon funzionamento di un camino si verifica controllando la qualità dei fenomeni fisici di Combustione, aerazione ed evacuazione di fumi della combustione.
|
Salve a tutti e piacere di fare la vostra conoscenza. Abbiamo un bombolone di gas interrato che serve due appartamenti. Non abbiamo pensato di installare i contatori sulle due...
|
Buongiorno,avrei bisogno di una risposta tecnica in merito all'acquisto di un barbecue di una nota marca americana/canadese che in Italia costa esattamente il doppio rispetto...
|
Salve, devo collegare il piano cottura della nuova cucina all'impianto del gas esistente. Il mio problema è che dal rubinetto del gas sotto al lavello devo arrivare...
|
Se un condomino si distacca da un impianto condominiale dovrà continuare a partecipare alle spese di manutenzione dello stesso. L'impianto in questione è un impianto...
|
Buongiorno,dovrei installare una caldaia GPL sulla parte di balcone di mia pertinenza.Devo necessariamente chiedere il permesso al condominio?...
|