Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
Acquistando un climatizzatore, o un qualsiasi altro elettrodomestico, possiamo facilmente osservare che entrambi sono dotati di una etichetta ne descrive le prestazioni energetiche.Da diversi anni l'etichetta energetica, che descrive i rendimenti in termini di consumo delle macchine, è obbligatoria per le macchine di climatizzazione estiva ed invernale; tra le classi energetiche riportate sulle etichette, le migliori in termini di risparmio energetico sono, naturalmente, quelle associate alle fasce superiori (ad esempio A, A+ etc.).
Le prestazioni associate alle icone grafiche riportate sulle etichette energetiche sono effettivamente tali solo se vengono rispettate rigorosamente le indicazioni circa il corretto utilizzo degli elettrodomestici a cui si riferiscono, a cominciare dall'installazione degli stessi.
In commercio sono disponibili innumerevoli tipi di macchine per la climatizzazione, sia estiva che invernale, e a parità di potenza, modalità di installazione e modalità di utilizzo i rendimenti di tali macchine possono essere notevolmente diversi tra loro.
I parametri EER (Energy Efficiency Ratio) e COP (Coefficient Of Performance), riportati nelle etichette energetiche, esprimono le capacità di prestazione in raffrescamento ed in riscaldamento delle macchine di climatizzazione. Più sono alti tali parametri e maggiori sono rendimenti termici a parità degli assorbimenti elettrici.
È opportuno scegliere macchine i cui costruttori siano iscritti all'Associazione di Certificazione dei dati tecnici Eurovent.
Questo rappresenta una importante tutela per il consumatore nella scelta del prodotto, poiché i dati riportati sull'etichetta energetica o dichiarati sui cataloghi sono sottoposti a controlli periodici.
Inoltre, è importante scegliere climatizzatori prodotti da aziende che offrono un buon Servizio Assistenza capillare sul territorio, per evitare che il climatizzatore resti in panne nel momento in cui se ne ha più bisogno.
A tal proposito è opportuno anche ricordare che un buon climatizzatore può funzionare bene per moltissimi anni, ma per fare questo ha bisogno di una buona e costante manutenzione.
È opportuno scegliere climatizzatori che utilizzino la tecnologia Inverter, che regola la potenza di funzionamento al variare dei carichi termici, riducendo così i cicli di accensione e spegnimento.
Tale tecnologia è effettivamente vantaggiosa rispetto a quella del tipo on-off se le macchine sono accese per periodi relativamente lunghi, almeno quattro o sei ore al giorno.
La tecnologia a pompa di calore, in grado di raffrescare d'estate e di riscaldare nelle stagioni intermedie ed anche d'inverno recuperando calore dall'ambiente esterno, è ormai quella più diffusa per la climatizzazione.
Per climatizzare più ambienti, è opportuno installare un'unità interna in ogni stanza. In tal modo è possibile gestire ogni ambiente in maniera indipendente.Ciò può essere effettuato con più unità interne che lavorano con un'unica unità esterna o con una unità esterna associata ad ogni unità interna. Nel primo caso si hanno maggiori vantaggi in termini di ingombro e consumi.
È sempre bene verificare che la potenza della macchina scelta sia adeguata alle reali esigenze di climatizzazione del locale, pena inutili sprechi di energia.
Un climatizzatore sovradimensionato costa e consuma di più, è più rumoroso e spesso ha un'unità esterna più grande.
A tal proposito è facile trovare, anche su Internet, piccole e semplici guide che supportano sulla scelta delle macchine di climatizzazione in funzione delle caratteristiche dei locali da servire.
Per il comfort generale, la silenziosità dei macchinari è una caratteristica che non va mai trascurata nella scelta di un climatizzatore.
Il livello di rumorosità di un climatizzatore è espresso in decibel.
Come riferimento possiamo considerare che 20 decibel corrispondono al rumore generato dal fruscio delle foglie mentre 50 decibel corrispondono al quello tipico del lavoro da ufficio.I moderni climatizzatori, di potenza nominale dell'ordine di qualche kW, hanno livelli minimi di rumorosità che si attestano su valori compresi tra i 19 ed i 30 decibel.
Dove, come e da chi è installato un climatizzatore o una pompa di calore sono fattori che ne influenzano il corretto funzionamento.
Un bravo termotecnico saprà coniugare le esigenze di spazio con quelle estetiche e con quelle che permettono il corretto funzionamento del climatizzatore.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 343.475 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Comprare il climatizzatore che potrebbero interessarti
|
Le giuste dimensioni e il posizionamento dei climatizzatoriImpianti di climatizzazione - La qualità dei climatizzatori è certificata secondo standard internazionali, ma le prestazioni dipendono anche dal dimensionamento e dall'installazione. |
Funzioni Climatizzatore, gas FrigorigeniImpianti - I moderni climatizzatori offrono innumerevoli funzioni in grado di far fronte alle più disparate esigenze degli utilizzatori con un'occhio al risparmio energetico. |
Direttiva Europea 2010/30 sui condizionatoriImpianti di climatizzazione - Dal 1° Gennaio 2013 in vigore la nuova direttiva Europea 2010/30 che ridefinisce le etichette energetiche che descrivono consumi e prestazioni dei condizionatori. |
Caratteristiche degli impianti di climatizzazioneImpianti di climatizzazione - La scelta tra condizionatori, climatizzatori, deumidificatori o purificatori d'aria, per l'abitazione o l'ufficio, richiede l'opportuna conoscenza delle proprie esigenze. |
Parametri e Filtri ClimatizzatoriImpianti - Quali sono le informazioni e conoscenze minime di base per un corretto e performante utilizzo dei nostri condizionatori con l'arrivo delle prime giornate estive. |
Condizionatori design: l'estetica incontra la tecnologiaImpianti di climatizzazione - Un elemento che si sta facendo largo nell'edilizia domestica è il climatizzatore di design. In questo articolo andremo a vederne le caratteristiche e gli aspetti |
Riscaldamento mediante i climatizzatoriImpianti di riscaldamento - Con caratteristiche valide per il residenziale ed il commerciale, per il riscaldamento e per il rinfrescamento i climatizzatori sono in continua diffusione. |
Funzionamento del climatizzatore senza unità esternaImpianti di climatizzazione - Quali sono le caratteristiche e le tipologie dei climatizzatori senza unità esterna, dispositivi utilizzati nel caso in cui si abbiano problemi di spazio o vincoli di facciata |
Tecnologie del FreddoImpianti - Condizionatori, fancoil e pannelli radianti sono le principali tecnologie per la climatizzazione estiva, ognuna ha vantaggi e svantaggi. |
Scusate, sono in procinto di fare spese a casa e sto vedendo ci sono agevolazioni al 50% e 65% sia per bonus caldaia che condizionatori.Non ho capito ma si parla di sostituzione e... |
Buongiorno sono nuovo del forum e ce un dubbio che mi assilla da quando ho deciso di installare un climatizzatore nella zona notte al primo piano... Quanto costa ad oggi 2023 un... |
Salve, volevo chiedere se qualcuno mi sa dire a chi compete il ripristino del condizionatore dopo che è stato tolto per fare il cappotto.Nel senso che io ho il... |
Buon giorno,lo scarico dell'acqua del condizionatore fisso non può essere defluito nella grondaia in quanto parte comune.Ammesso e non concesso che ci sia l'autorizzazione,... |
Ho acquistato due climatizzatori Daikin Perfera da 9000 BTU (potenza nominale max 560 Watt) e 12000 BTU (potenza nominale max 990 Watt) per il mio appartamento non predisposto e... |