Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
Riuscire a creare composizioni con le cornici Ikea può donare un aspetto decisamente unico alla casa se si sa come muoversi.
Nel catalogo dell'azienda svedese sono presenti tantissime cornici differenti con cui dare sfogo alla propria fantasia. Tutto questo però tenendo presente alcune regole di base, come ad esempio la teoria dei colori, per capire bene come abbinarle al meglio.
Per quel che riguarda lo stile, invece, il tutto può riassumersi ai semplici gusti personali e all'arredamento già presente nell'appartamento.
Grazie al listino molto economico di IKEA inoltre, creare anche grandi composizioni di foto non sarà una spesa troppo esosa. Ricordarsi prima di iniziare comunque, di munirsi di una livella per far sì che tutti i quadri vengano montati perfettamente perpendicolari a terra.
Spiegare tutta la teoria dei colori in un singolo paragrafo è impresa pressoché improba. In questa sede ci si può limitare a dire che, per prima cosa, bisognerà prendere in considerazione non solo i colori delle singole cornici ma anche quella dell'arredamento già presente.Composizione a due colori cornici Ikea Ribba e Silverhöjden
Su come accostare i colori, invece, ecco come procedere per non rischiare di creare "mostri" cromatici:
Foto sopra: abbinamento molto particolare petrolio / oro
Unico appunto è quello di fare molta attenzione con oro e argento perché l'effetto pacchianata è subito dietro l'angolo.
Non solo l'abbinamento ma anche il dosaggio è molto importante, sempre tenendo presente però tutto l'insieme della stanza.
Vediamo quindi che il colore principale andrà inserito per 6/10, quello secondario per 3/10 e infine 1/10 per il colore di contrasto.
Questa regola in generale può essere utilizzata per tutto l'arredamento di casa.
Una composizione di cornici potrà essere anche fatta con una singola tinta ma sempre in contrasto con quello del colore principale, che solitamente è quello delle pareti.
Molto importante in questo ambito è cercare di giocare con le forme delle cornici. Non limitarsi solamente a quelle quadrate, ricordandoci che il catalogo di Ikea ha una scelta che dire ampia è poco.
Facendo un semplice esempio di una composizione di base, comprando dei quadri rettangolari e montandone taluni per il lato lungo e altri per quello corto, sfalsandoli, si sarà già creata un'ottima composizione che donerà movimento alla parete di casa (foto sopra).
La prima soluzione è quella che porta sicuramente a una maggior sobrietà e ordine, oltre a essere indubbiamente quella di più facile esecuzione.
Nella foto sopra con i quadri sulla parete in legno, è stato scelto il color nero e le cornici Ikea Hovsta ed Edsbruk. Il differente spessore e stile dei due modelli dona al tutto un ottimo equilibrio visivo.
Differente il discorso per la composizione della foto qui in alto, molto più adatta ad ambienti lavorativi più formali. In questo caso è meglio procedere con cornici più sottili e dal medesimo stile mantenendosi su colori neutri.
I modelli consigliati sono Fiskbo o Lomviken.Cornici Ikea Fiksbo per elegante composizione
Per i pigri (o meno creativi) Ikea mette a disposizione dei clienti anche set già completi come Knoppäng o Fiksbo, già dotati di immagini.
Destreggiandosi tra stili e colori, invece, si potrà letteralmente giocare con le cornici Ikea creando letteralmente di tutto. Al di là di scelte estreme (foto sotto) che comunque a qualcuno potrebbero piacere, sarà possibile inventare anche utilizzando solamente due colori ottenendo comunque risultati veramente spettacolari.
Il consiglio in primis è quello di non strafare, a meno che non si sia particolarmente amanti di stili estrosi e originali.
|
CONSIGLIATO
![]() Specchio parete
【QUALITÀ E SICURO】: Realizzato con resistente telaio in lega di alluminio antiruggine, robusto e resistente,...
|
Meglio pochi elementi ma ben abbinati tra loro e con l'arredo circostante, utilizzando ad esempio 2 cornici Ribba e 2 color argento Silverhöjden.
Alzando l'asticella, invece, si può osare andando a scomodare l'eclettismo, a patto di avere un arredamento che lo consenta (foto sopra). In questo caso l'unica accortezza sarà quella di scegliere i colori che non cozzino l'uno con l'altro.
Per quel che riguarda lo stile si potrà pescare a piene mani da quel che più aggrada la vista. Anche in questo caso bisognerà far molta attenzione agli equilibri di forme e colori perché passare da eclettismo ad accozzaglia pacchiana il passo è veramente breve.
Per dare ancor più profondità alla nostra creazione, si potrebbe pensare di abbinare uno o più elementi che esulino dal mondo delle cornici Ikea.
Un esempio potrebbe essere uno specchio messo al centro della composizione (foto in alto), sempre però stando attenti che i colori siano coerenti.
L'i uno specchio senza cornice cosa di cui, fortunatamente, l'azienda svedese è piena, offrendo oltretutto una scelta tra le più disparate forme.
Prima era stato accennata l'opzione per pigri ma esiste una soluzione anche per i più pigri al limite della narcolessia.Ikea cornici foto Yllevad
Si tratta invero più che altro, di porta fotografie, che andranno a simulare una composizione di cornici. I modelli da cercare sul sito sono Växbo o Yllevad che potranno comunque essere abbinati tra loro o con altre cornici ikea dallo stile similare.Cornice Ikea per foto Växbo
Entrambi i modelli sopracitati sono oltretutto estremamente economici (un po' come tutto quello descritto sopra) e installabili in pochissimi minuti.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 343.469 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Composizione cornici Ikea che potrebbero interessarti
|
Symfonisk di Ikea: ecco la nuova versione aggiornataTV ed elettronica - La seconda generazione dello scaffale speaker di Ikea monta un processore più potente e consente di cambiare le cornici per il massimo della personalizzazione. |
Come creare una gallery wallComplementi d'arredo - Le gallery wall sono soluzioni perfette per decorare le pareti di casa spendendo poco. Ecco alcune idee per crearne una in base allo stile d'arredo scelto! |
Cornici per finestre esterne: consigli per la sceltaInfissi Esterni - Le cornici per finestre esterne contribuiscono a definire l'estetica della facciata dell'edificio: è importante trovare la giusta soluzione per valorizzarla. |
Atmosfere marine in casa con le decorazioni fai da te con conchiglieDecorazioni - Tante idee, semplici e originali, per riutilizzare le conchiglie raccolte in spiaggia, trasformandole in accessori e decorazioni fai da te per la casa al mare. |
Come posizionare al meglio i quadri su una pareteDecorazioni - I quadri modificano le proprietà di uno spazio, creano dei punti focali o dei ritmi più lenti. La loro disposizione su parete merita quindi la giusta attenzione |
Realizzare delle pareti a specchio per cambiare la percezione dello spazioComplementi d'arredo - Diverse tipologie di specchi da applicare a parete per conferire all'ambiente una percezione visiva diversa, una maggiore profondità, dinamicità e luminosità. |
Camini tecnologiciImpianti - L'evoluzione dell'antico focolare. |
Come disporre i quadri su una parete correttamenteIdee fai da te - Per disporre i quadri su una parete in modo corretto occorre tener presente alcune regole di geometria e proporzione, considerando anche l'ambiente circostante. |
Cornici digitali per visualizzare le proprie fotoArredamento - Le cornici digitali sono sempre più diffuse: grazie ad esse si possono visualizzare migliaia di foto, oltre alla possibilità di riprodurre file audio e video. |