Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Il giardino e la terrazza sono spazi da vivere che diventano la proiezione degli ambienti interni. Perché non scegliere il ferro per arredare gli spazi fuori casa?
Questo materiale infatti è quello che per primo è stato impiegato per arredare i giardini dei palazzi.
Il ferro ci riporta a immagini d'altri tempi di parchi e giardini disseminati di panchine, pergole, gazebo, tavoli e sedie in ferro battuto, alcune volte dalle forme severe, ingentilite da linee sinuose, decori floreali e volute capricciose: arredi pensati per il relax, la lettura e la contemplazione del paesaggio circostante.
Oggi si può scegliere tra mobili e complementi dalle linee classiche, ma esistono anche nuove proposte di pezzi di design rivisitati con modalità innovative.
Comunque sia, materiali e tecnologie moderne ripropongono forme d'altri tempi, ma con la praticità ed il comfort di oggi.
Gli arredi in ferro battuto dalle linee classiche sono discreti, funzionali e comodi, e si integrano perfettamente con il verde.
Si va da tavoli e sedie pieghevoli o impilabili, pratici per spazi ristretti o per risolvere il problema dell'arrivo di molti ospiti, fino alle poltroncine in ferro battuto di comode dimensioni, rese confortevoli da morbidi cuscini e abbinate a tavoli molto grandi, tipici arredi di case di campagna che ospitano famiglie numerose.
La proposta di Ethimo per chi ama i modelli un po' retrò si chiama Clessidra.
La struttura è realizzata in ferro zincato e verniciato a polveri di un delicato bianco mughetto.
La collezione si caratterizza per linee simmetriche molto leggere, arricchite con cuscini sui toni del blu per rendere la seduta più comoda.
I mobili possono essere realizzati in struttura di filo di acciaio con seduta e schienale in rete di acciaio oppure in lamiera forata o ancora in lamiera intrecciata; la lamiera può anche presentare un decoro stampato. I giochi di luce filtrati dalla rete della lamiera sottolineano la sinuosità delle gambe.
Il ferro battuto, materiale duro ma romantico, ha stuzzicato l'attenzione di alcune ditte che propongono arredi di design da esterno pensati con le logiche dei mobili da interno.
Nascono così divani e poltrone in lamiera e tondino metallico dalle proporzioni maestose e molto confortevoli, con schienali esageratamente alti, ma molto scenografici, sedie e tavoli dalle linee sinuose e imprevedibili in cui il metallo viene intrecciato come un tessuto prezioso, rendendo omaggio all'antica arte del ferro battuto.
Alcuni arredi sono vere e proprie sculture che danno un'impronta molto forte allo spazio.
Con la sua linea flessuosa, il lettino Leandro è un elemento caratteristico della collezione Unopiù
È molto comodo perché si adatta perfettamente alla posizione del corpo, potendo regolare sia lo schienale che la parte che sostiene le gambe.
La struttura è in ferro battuto, zincato e verniciato a polveri nei colori bianco e grafite.
Sempre di Unopiù, il lettino Flora con i suoi vivaci colori crea un clima gioviale, all'insegna del buonumore e della spensieratezza. Impilabile, è realizzato in ferro zincato e verniciato a polveri nei colori rosa shocking, verde fluo, bianco e grafite ed è dotato di ruote in alluminio.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 327.858 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Complementi in ferro battuto che potrebbero interessarti
|
Ferro battuto
Arredamento - Il ferro battuto può essere realizzato a mano o industrialmente. In entrambi i casi la lavorazione si ispira alla tradizione artigiana.
|
Una terrazza circolare con arredi in ferro battuto
Arredo giardino - Arredi esterni in ferro battuto: un angolo sulla terrazza rotonda è reso funzionale dal tavolo ovale con sedie dal design incrociato, per un raffinato outdoor.
|
Tondini in ferro in giardino
Giardino - Usati in edilizia come resistenza strutturale del calcestruzzo, i tondini in ferro possono rivelarsi elementi altamente decorativi, in arredi e complementi per l'esterno.
|
Arredi in ferro battuto da giardino: design dal sapore retro
Arredo giardino - Arredi in ferro battuto per esterni: divani, poltroncine, accessori, sedie e tavoli in stile classico per donare un sapore antico e ricercato al proprio giardino
|
Il ferro battuto in casa
Arredamento - Sa di tempi antichi, di tradizioni, di nostalgie del passato. È il ferro battuto, un materiale attualissimo che recupera i canoni di classicità in termini di design e lavorazione.
|
Il bonus verde si estende all'arredo da giardino
Fisco casa - Al bonus verde si aggiunge il bonus per arredare il giardino: gazebi, tavoli, sedie e divanetti da esterno. È quanto previsto da un emendamento al Decreto Rilancio
|
Elementi intrecciati in tessuto per arredare gli spazi all'aperto
Arredo giardino - Oggi i tessuti intrecciati sono diventati i principali rivestimenti per i complementi d'arredo da esterno, proprio perché belli, comodi, durevoli e resistenti.
|
Sedie Savonarola contemporanee
Arredamento - Alcuni esempi di sedute contemporanee che riprendono la storica forma ad X savonarola, testimoni di come il design pesca sempre in qualche modo dal passato.
|
Relax in giardino
Giardino - All'interno di ogni giardino, è possibile realizzare delle vere e proprie aree relax da arredare con stile e ottenendo allo stesso tempo la funzionalità desiderata.
|
Ciao a tutti, sto procedendo con la pratica superbonus per la mia villetta. L'intonaco esterno è rifinito a buccia d'arancia.Dovendo posare il cappotto termico, chiedo se,...
|
Ciao a tutti. Vorrei pavimentare parte del mio giardino con una piastrella per esterni in gres con spessore 2cm e formato 30x120. La pendenza è una sola.La zona in...
|
Ciao a tutti sono nuovo del forum e spero di essere entrato nella sezione giusta. Ho un piccolo problema con la porta basculante del mio garage nel seminterrato. Praticamente...
|
Buongiorno a tutti, volevo fare una domanda probabilmente stupida per molti del settore ma navigando su internet non sembrano esserci risposte precise. Ho un comodino a...
|
Buongiorno, il condominio dove vivo si sta muovendo per la realizzazione del cappotto esterno usufruendo del famoso 110%.Una domanda che riguarda gli infissi: come viene gestita...
|