Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Grandi polemiche hanno visto protagoniste in questi giorni diverse associazioni di architetti ed ingegneri, a seguito della presentazione, avvenuta lo scorso 10 novembre di un disegno di legge (di cui non è ancora iniziato l'iter di approvazione) mirante ad allargare in misura più che generosa le competenze di geometri e periti, e di cui principale firmataria risulta paradossalmente la senatrice Simona Vicari, architetto.Il disegno di legge, recante Disposizioni in materia di competenze professionali dei geometri, dei geometri laureati, dei periti industriali con specializzazione in edilizia e dei periti industriali laureati nelle classi di laurea L-7, L-17, L-21 e L-23, si propone di allargare le competenze di queste figure a tutti i campi della progettazione architettonica e strutturale, del collaudo statico e della ristrutturazione.
In particolare l'art. 2 del ddl stabilisce che i geometri sono competenti per la progettazione architettonica e strutturale, la direzione lavori e il collaudo strutturale di edifici di volumetria fino a 5000 mc. Non ci sono poi limitazioni per quel che riguarda i lavori di risanamento conservativo, lasciando campo libero anche nel settore del restauro.
La progettazione architettonica e il collaudo amministrativo saranno consentiti anche per edifici superiori a 5000 mc, se i calcoli strutturali sono stati eseguiti da un altro tecnico abilitato.
L'art. 3, poi, amplia le competenze anche in materia urbanistica.
Curiosamente il disegno di legge è stato presentato a pochi giorni dalla pubblicazione della sentenza 19292/2009, che sembrava aver messo la parola fine al problema della distinzione di competenze professionali tra le varie figure che operano nel campo dell'edilizia, e, a seguito della quale, ci si chiedeva quale sarebbe stata la mossa degli ordini di geometri e periti per mantenere inalterata la loro presenza nel settore, che spesso è andata oltre il limite delle loro competenze.Nel comunicato stampa pubblicato negli scorsi giorni dal Consiglio nazionale degli architetti pianificatori, paesaggisti e conservatori, il presidente Massimo Gallione ha sottolineato come ancora una volta i drammatici accadimenti che interessano la penisola periodicamente, mettano in evidenza la rovina a cui è soggetto il territorio italiano sia in ambito antropizzato che naturale, e indicano che solo il rispetto rigoroso delle rispettive competenze professionali può assicurare una progettazione di qualità.
Il CNAPP ha chiesto un incontro con la senatrice Vicari per esprimere direttamente il proprio dissenso sul disegno di legge.
L'informazione sulla vicenda è partita dalla Rete, come avviene spesso per notizie passate inizialmente inosservate, tanto che sono attualmente presenti gruppi Facebook a favore e contro l'iniziativa.
È bene chiarire che le proteste di architetti ed ingegneri non sono semplici propositi di difesa corporativa, ma l'indignazione è dettata dal fatto che si è proceduto ad un riordino della materia, chiamando in causa due sole categorie professionali, quelle dei geometri e dei periti, escludendone altre senza ragione.
Infatti anche lo stesso Consiglio Nazionale degli Architetti riconosce la necessità di mettere mano ad un riordino delle competenze, ma auspica di farlo attraverso un tavolo tecnico in cui siano coinvolte tutte le categorie professionali interessate, in modo da analizzare le rispettive peculiarità e giungere ad una riforma di tutto il sistema professionale.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 328.394 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Competenze di geometri e periti che potrebbero interessarti
|
Positivo al Coronavirus, muore il grande architetto Vittorio GregottiArchitettura - Il coronavirus continua la sua avanzata. Ed è lutto nel mondo della cultura con la recente scomparsa, a 92 anni, del grande architetto Vittorio Gregotti. |
Codice Deontologico degli ArchitettiLeggi e Normative Tecniche - Dal primo settembre 2009 e' entrato in vigore il Nuovo Codice Deontologico degli Architetti. |
Consulenza architettoArchitettura - La consulenza di un architetto può essere richiesta per operare in diversi campi dell'edilizia: vediamo in quali casi è possibile affidarsi a questo professionista. |
Competenze professionaliNormative - Una recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce definitivamente i limiti delle competenze professionali dei geometri, rispetto ad ingegneri ed architetti. |
Parcelle di architetti e ingegneriNormative - Metodologie per il calcolo degli onorari in base al tipo di lavoro affidato al professionista. |
Prestazione d'opera intellettuale: l'architettoNormative - Il rapporto di collaborazione che s'instaura tra il committente e l'archietetto incaricato della progettazione di un'opera. I profili giuridici di maggiore rilevanza. |
La professione di architettoNormative - Un breve introduzione alle norme etiche che regolano il mestiere del progettare lo spazio, pubblico o privato, a piccola o grande scala. |
Architetti e ingegneri: a chi spetta competenza su immobili vincolati?Leggi e Normative Tecniche - Varie sentenze hanno ribadito e sancito ancora una volta che l'architetto ha competenza esclusiva per la progettazione e direzione lavori su immobili vincolati. |
Fuori Salone allestimenti tridimensionaliArredamento - Lo spazio allestito, presso la triennale di Milano, consentirà di vivere in modo tridimensionale il colore. |
Buongiorno a tutti, abito in un condominio di 4 piani senza ascensore degli anni '50. Ho letto che, effettuando lavori che ottengono la detrazione del 110%, avrebbero la stessa... |
Nel mio condominio che comprende 8 appartamenti si e discusso di ristrutturare alcune parti della facciata e un lanternino perché un po' fatiscenti.Ora durante un'assemblea... |
Che ne pensate di assumere un architetto online? Avete esperienze (positive o negative) in merito? Conoscete qualcuno che l'ha fatto?... |
Salve, chiedo cortesemente aiuto per il seguente questito: Ristrutturazioni Edilizie - Agevolazioni Fiscali Le spese per gli onorari dei professionisti (architetto, direttore... |
Salve, chiedo per cortesia un aiuto per la seguente problematica: Devo eseguire un intervento di Manutenzione Straordinaria per un appartamento e attualmente sono nella fase... |