Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Il comodino è un arredo indispensabile in camera da letto e diventa parte integrante di essa. La scelta del comodino più adatto per la zona notte non è detto sia sempre così scontata. Se non si hanno dei punti fissi su cui riflettere e dai cui partire per effettuare una serie di valutazioni, l'errore potrebbe essere dietro l'angolo.
Nella scelta dei comodini bisogna prima di tutto tener conto delle proprie abitudini ed esigenze, in modo da stabilire la grandezza di ogni elemento.
Un comodino è di grande aiuto ed è largamente funzionale in quanto permette di poggiare tutto ciò che si è soliti utilizzare mentre si è a letto prima di addormentarsi.
Ad esempio può servire spazio per un libro, soprattutto se si è soliti leggere la sera, e per una lampada da appoggio, per poggiare il proprio cellulare, un tablet oppure la sveglia che al mattino ci aiuta ad alzarci dal letto per iniziare una nuova giornata.
Parallelamente bisogna tener conto delle dimensioni della camera da letto per valutare la grandezza effettiva dei comodini che essa deve ospitare.
In base a questo fattore si decide se c'è abbastanza spazio per dei classici comodini di dimensioni di circa 50x50 cm, oppure se si presenta la necessità di optare per dei comodini moderni salvaspazio.
Dopo essersi accertati della misura effettiva della stanza, bisogna decidere se si desidera avere due comodini uguali in modo da realizzare una composizione simmetrica ai lati del letto matrimoniale.
In alternativa si può optare per due comodini particolari e diversi, sia nella forma che nello stile, per avere un risultato più ricercato e originale.
Deciso ciò, si pensa al design con una vastissima scelta tra una serie di elementi molto diversi tra loro. Infatti, si può scegliere fra comodini con contenitore dalla forma compatta e squadrata che consentono di riporre vari oggetti al loro interno e comodini caratterizzati da linee essenziali che fungono solo da piano di appoggio per avere sempre tutto il necessario a portata di mano.
Pensando al tema dell'innovazione, esistono comodini dotati di luci interne e sono altresì in grado di ospitare ricaricare cellulari e Ipad, accessori che per molti sono diventati quasi indispensabili.
Una volta i comodini si sceglievano sempre in coppia. Oggi, invece, sono molte le persone che scelgono di prediligerne solo uno o di sceglierne due diversi.
Si può, inoltre, scegliere di abbinare lo stile del comodino al letto al fine di ottenere un'armonia formale e cromatica, oppure in voluta discordanza, per farlo risaltare, ottenendo un effetto finale molto più ricercato e originale.
Ogni elemento d'arredo, con gusto e fantasia, può avere svariati utilizzi e collocazioni. I comodini rientrano in quella tipologia di complemento con la quale d'arredo ci si può divertire e sbizzarrire giocando con diverse forme, stili e colori.
I comodini più moderni, infatti, non devono avere necessariamente la classica forma geometrica squadrata oppure essere per forza delle cassettiere.
Possono bensì essere rappresentati anche da una semplice mensola sospesa a parete. Per tale motivo sono i perfetti complici per un abbinamento tra esigenza, originalità e design.
Nella scelta del comodino camera da letto, oltre ai fattori già citati in precedenza, è importante tener conto anche del resto dell'arredo della stanza in quanto aiuta a capire per quale tipo di soluzione optare.
Se non si ha molto spazio a disposizione, è consigliabile scegliere comodini piccoli da affiancare al letto in modo tale da guadagnare spazio all'interno della stanza senza rinunciare a dei piani d'appoggio.
Inoltre, se non si necessita dei classici cassetti e il resto dell'arredo è visivamente abbastanza impattante, è bene scegliere un comodino moderno salvaspazio che permette di poggiare l'essenziale.
Un esempio? Una semplice mensola oppure comodini design sospesi rispetto al pavimento.
In tal modo, lasciando libero lo spazio sottostante tra la base del comodino e il pavimento l'ambiente risulterà di gran lunga visivamente più leggero.
L'azienda PIANCA propone i comodini letto Dedalo, una linea che offre molteplici possibilità di utilizzo e di personalizzazione dello spazio.
Sono dei comodini colorati, dove ogni elemento ripropone la forma geometrica del cilindro, con un pratico incavo sulla sommità, pensato per assolvere alla funzione di comodo vassoio contenitivo.
È presente la versione ad un cassetto sovrapponibile, il modulo a due cassetti realizzato con scocca unica e nella versione comò, acquisendo uno sviluppo longitudinale che aumenta la capacità contenitiva dei cassetti.
Esistono molteplici finiture per rispondere a qualsiasi esigenza materica e cromatica e stimolare un gioco creativo di varie combinazioni.
Anche l'azienda ALF DAFRE' propone comodini camera da letto con un'originale forma rotonda della linea Rim. Esso è dotato di un'anta, è bicolore ed ha dimensioni contenute e compatte che permettono di posizionarlo anche in camere piccole.
Optando per le versioni tonde in particolare si ha un impatto visivo leggero e, inoltre, collocate in zone di passaggio strette, ci si aiuta nei movimenti e si allontana il rischio di imbattersi in uno spigolo.
Per chi è alla ricerca di idee originali e non si vuole limitare alla scelta del classico comodino, quella di utilizzare un tavolino da camera come comodino è la scelta perfetta.
A tal proposito l'azienda CANTORI spa propone il tavolino Grey, decorato completamente a mano in foglia argento champagne o in madreperla.
È perfetto per il salotto come tavolino lato sofà o per la camera da letto come comodino.
Un altra proposta è Teo, un tavolino in metallo perfetto per la camera da letto.
La struttura è finita a bagno di galvanica, in ottone o oro. Il top è disponibile rivestito in pelle, nabuk o ecopelle oppure laccato. Il cassetto, con pomo in oro, è rivestito internamente in tessuto.
Un'ulteriore alternativa ai classici comodini con cassetti sono i comodini sospesi, ideali soprattutto quando si ha poco spazio a disposizione e si vuole conferire leggerezza visiva all'ambiente.
LAGO Spa propone la linea di comodini 36e8, disponibili in varie finiture con elementi che sembrano galleggiare nell'aria, fornendo una grande leggerezza.
Sono caratterizzati da volumi dalle linee semplici e raffinate per un design essenziale. Possono essere costituiti da un singolo modulo o da composizioni che prevedono l'accostamento di vari volumi.
La Redoute Interieurs propone il comodino sospeso della collezione Jimi, dal design leggero e moderno, composto da un cassetto e una nicchia laterale.
È realizzato in pino con finitura in rovere e MDF laccato bianco opaco.
Per chi invece ama lo stile minimal, quindi linee ed elementi essenziali, può optare anche per delle semplici mensole fissate a parete che forniscono un semplice appoggio.
|
||
Notizie che trattano Comodini moderni che potrebbero interessarti
|
Comodini smart per una casa stilosa e innovativaCassettiere e comodini - Con i comodini smart è possibile arredare casa con stile e praticità. I comodini, infatti, dispongono di svariate funzioni, come la luce Led e la ricarica usb. |
Caratteristiche dei comodini multiusoCassettiere e comodini - I comodini si prestano a diventare elementi d'arredo flessibili e utilizzabili in diversi spazi: la loro funzione rimane quella di piano d'appoggio e contenitore. |
Comodini integratiCassettiere e comodini - Scegliere tra le varie soluzioni un letto con comodini integrati nella struttura significa dotare la propria camera di un elemento nel quale sono racchiuse più funzioni. |
Comodini fai da te, tante idee originali per la camera da lettoIdee fai da te - Utilizzando materiali riciclati o rivisitando alcuni oggetti inutilizzati è possibile creare dei comodini fai da te a dir poco originali. Qualche idea da copiare |
Pratici comodini alternativiArredamento - A mensola, a scatola o con luce incorporata, i comodini diventano ancora più comodi e più personali, anche per chi ha poco spazio. |
Comodino all'interno di una nicchiaCassettiere e comodini - Sul mercato esiste una grande varietà di comodini, adatti per ogni esigenza; di seguito una soluzione originale per realizzare un comodino all'interno di una nicchia. |
Scegliere lo stile moderno per arredare la camera da lettoCamera da letto - Esempi di camere da letto arredate in stile moderno, con scelta di arredi e complementi d'arredo eleganti e di design per un effetto di originalità e freschezza |
Comodini, armadi e comò sorretti da ruote e facili da spostareCassettiere e comodini - Arredi su ruote, facili da spostare da una parte all'altra della stanza, versatili e molto moderni. Sono comò, piccoli armadi e comodini di design e funzionali. |
Posizionare il letto al centro della stanzaZona notte - Qualora si abbia a disposizione una camera matrimoniale ampia, è possibile posizionare il letto al centro, donando così, alla camera stessa, un aspetto nuovo e insolito. |