Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Quando si tratta di scegliere la struttura del proprio letto è necessario avere bene in mente le caratteristiche su cui si vuol puntare e le esigenze spaziali/dimensionali.
Infatti, dopo aver scelto la rete e la tipologia di materasso, indispensabili per il raggiungimento di un'alta qualità del riposo, si passa a selezionare la struttura del letto esteticamente più vicina ai propri gusti.
Le offerte sul mercato sono talmente tante che è indispensabile focalizzarsi solo su alcune tipologie in modo da avere un ventaglio più ristretto di scelte; esistono, infatti, letti contenitore, letti con struttura a vista, con testiera imbottita, in tessuto, pelle o legno, letti in stile giapponese, etc. Insomma, la scelta è talmente ampia che si rischia di perdersi nelle molteplici offerte delle aziende del settore.
Una ulteriore scrematura sulle possibili soluzioni può essere effettuata scegliendo il letto in relazione ai comodini, strutture d'appoggio e/o contenitore indispensabili per completare la conformazione della propria camera da letto.
In camera che il letto sia matrimoniale, singolo o da una piazza e mezzo, risulta molto utile per l'utente la presenza di comodini o comunque di piani d'appoggio, se non indispensabile per poter poggiare un libro, delle riviste, una bottiglia d'acqua, la sveglia, oppure per alloggiare l'illuminazione, il telefono, etc.
I comodini possono essere scelti in continuità stilistica rispetto alla struttura del letto e dell'armadio, nonché dell'eventuale comò, quindi con la stessa finitura e le stesse linee, oppure scegliendone di diversa tipologia, indipendentemente dallo stile prescelto per la propria stanza: recuperare dei vecchi comodini e restaurarli oppure utilizzare semplici mensole può costituire una soluzione in netto contrasto tra la struttura del letto e i comodini, o perché no, anche tra comodino e comodino.
Esiste però una terza possibilità che permette di effettuare un'unica scelta valida per entrambi gli elementi: i comodini integrati. Si tratta di piani d'appoggio o contenitori integrati alla struttura del letto che, senza soluzione di continuità, risulta composta da testiera, struttura portante e comodini.
Vediamone alcuni esempi.
Il primo esempio che proponiamo è quello di Zanette che con Morfeo presenta un letto composto da struttura portante in legno con diverse possibilità di finitura, testiera con funzione di piano d'appoggio e comodini costituiti da mensole agganciate alla struttura. È interessante notare come la testiera, molto bassa, sia completata da cuscini poggiatesta reclinabili che rendono morbido e comodo l'appoggio; anche in questo caso è possibile scegliere tra una infinità di colori e materiali.
I comodini, disponibili anche con led integrati che contribuiscono a rendere la struttura molto elegante, sono agganciati alla struttura e parzialmente chiusi superiormente dalla testata stessa.
La conformazione del letto rende la struttura molto adatta anche per soluzioni free standing.
Anche Dielle Modus produce un interessante letto con piani d'appoggio risultanti dalla testiera: Limbo è un letto molto semplice nelle forme, con struttura sottostante aperta o con mobile contenitore, la cui testata, in ecopelle, avvolge il letto fino a creare due utili piani d'appoggio da ambo i lati. Dotandosi quindi di contenitori sottostanti si supplisce alla mancanza di comodini con cassetto, accontentandosi di semplici piani d'appoggio dal grande impatto visivo.
Anche in questo caso, grazie alla sua struttura, il letto può essere appoggiato a muro oppure posizionato al centro della stanza.
In questo esempio, invece, il letto ha bisogno di un piano d'appoggio: una ulteriore soluzione, utile anche per decorare la parete retrostante il letto, è quella di far diventare la testata una boiserie agganciata alla parete. Un esempio è dato da Sommier di Novamobili, letto imbottito abbinato ad una testiera a boiserie nella quale sono integrati i comodini pensili composti da piano d'appoggio e cassetto. Anche in questo caso per l'imbottitura è possibile scegliere tra una infinità di finiture.Anche i letti singoli o ad una piazza e mezza possono avere comodini integrati nella struttura: un esempio ci è fornito da Arredamenti Ponti che propone una camera per ragazzi in laminato composta da letto con testiera e struttura di base sulla quale è innestato un comodino. In questo modo il letto risulta poggiato, nella porzione terminale, a terra con dei piedini in metallo e, nella porzione sotto la testiera, sulla struttura in laminato che funge da ripiano e da alloggiamento per il comodino.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 328.394 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Comodini integrati che potrebbero interessarti
|
Caratteristiche dei comodini multiusoCassettiere e comodini - I comodini si prestano a diventare elementi d'arredo flessibili e utilizzabili in diversi spazi: la loro funzione rimane quella di piano d'appoggio e contenitore. |
Comodino all'interno di una nicchiaCassettiere e comodini - Sul mercato esiste una grande varietà di comodini, adatti per ogni esigenza; di seguito una soluzione originale per realizzare un comodino all'interno di una nicchia. |
Comodini moderni per la camera da lettoCassettiere e comodini - Consigli per la scelta dei comodini moderni per la camera da letto al fine di soddisfare a pieno le proprie esigenze coniugando estetica, funzionalità e design. |
Pratici comodini alternativiArredamento - A mensola, a scatola o con luce incorporata, i comodini diventano ancora più comodi e più personali, anche per chi ha poco spazio. |
Posizionare il letto al centro della stanzaZona notte - Qualora si abbia a disposizione una camera matrimoniale ampia, è possibile posizionare il letto al centro, donando così, alla camera stessa, un aspetto nuovo e insolito. |
Comodini fai da te, tante idee originali per la camera da lettoIdee fai da te - Utilizzando materiali riciclati o rivisitando alcuni oggetti inutilizzati è possibile creare dei comodini fai da te a dir poco originali. Qualche idea da copiare |
Luce per comodinoLampade da tavolo - Quando si deve scegliere l'illuminazione per il comodino è importante porre la giusta attenzione alla funzionalità, alla praticità, senza trascurare il lato estetico. |
Arredare la camera da letto in stile modernoLetti e materassi - Alcuni complementi per arredare la camera da letto in stile moderno: letti, armadi, comodini e biancheria dalle linee essenziali ma estremamente eleganti. |
Idea progettuale di letto matrimoniale alla francese trasformabileLetti e materassi - Letto matrimoniale alla francese: idea multitasking di un sommier con contenitore e comodini estraibili dalla testata, per un comfort disinvolto e trasformista. |