Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
11 Ottobre 2010 ore 14:40 - NEWS Normative |
Nella fase di definizione e realizzazione delle opere edili, oltre alla figura del Professionista che segue quella progettuale ed esecutiva, è opportuno che il Committente venga coinvolto in alcuni degli aspetti peculiari del processo edilizio.
Un primo fattore riguarda la scelta dell'impresa esecutrice; e una delle insidie maggiori è il rischio di affidarsi a ditte che non eseguono correttamente ed in sicurezza i lavori.
Queste condizioni sono più evidenti nel caso in cui il Committente privilegi innanzitutto l'aspetto economico più vantaggioso a scapito della professionalità e preparazione dell'impresa.
Occorre chiarire che i costi per realizzare un'opera sono condizioni pressoché costanti per qualunque impresa (operante in quell'area geografica) e che quindi, lo scarto delle varie offerte economiche dovrebbe essere minimo.
Da questo si deduce che una stima troppo bassa, può essere dovuta ad un'errata valutazione dei lavori con conseguente minore garanzia di una regolare esecuzione degli stessi.
Un altro punto fondamentale riguarda l'esatta descrizione dell'offerta economica presentata in funzione della contabilità dei lavori in corso d'opera.
Infatti, è bene accertarsi che l'impresa abbia dettagliatamente previsto, nella voce di offerta, alcune variabili quali ad esempio: l'incidenza dell'ingombro dei serramenti per intonaco e tinteggiatura, la differenza economica per la posa dei pavimenti e rivestimenti nelle varie modalità, ecc.
Queste condizioni, se non espressamente contrattualizzate, possono dare adito a contenziosi tra le parti.
Per quello che riguarda l'aspetto della sicurezza si segnala che l'affidamento dei lavori è soggetto agli adempimenti, previsti dal D.Lgs 81/2008 e che il Committente, così come gli altri soggetti coinvolti, ha precisi obblighi e doveri da adempiere.
Un altro fattore rilevante, è definire anzitempo il rapporto tra Committente ed Impresa, con la redazione del contratto di appalto.
Questo documento, elaborato prima dell'inizio dei lavori, deve riportare principalmente: generalità del Committente e dell'Impresa, indicazioni Camerali dell'impresa, regolarità contributiva, natura dei lavori, offerta economica, modalità di pagamento, eventuale autorizzazione edilizia.
Se gli interventi riguardano anche parti impiantistiche, esclusa la manutenzione ordinaria, la cosa fondamentale è quella di affidarsi a imprese abilitate con iscrizione camerale per la categoria dei lavori da eseguire e che, a completamento di questi, consegnino la Dichiarazione di Conformità delle opere e dei materiali utilizzati ai sensi del D.M. 37/08.
Questo aspetto è di primaria importanza nel caso in cui, ad esempio, si debba modificare l'impianto, con l'aggiunta di un dispositivo o di un quadretto elettrico, per essere soggetti alla certificazione del corretto funzionamento della rete.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 322.838 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Committente ed edilizia che potrebbero interessarti
|
Tetti sicuri
Normative - Ripubblicazione della Norma UNI che disciplina le caratteristiche a cui devono rispondere i tetti di copertura.
|
Progettare un giardino pensile con il bando di concorso Myplant & Garden
Spazio esterno - Bando di concorso indetto da Myplant & Garden per la realizzazione di un giardino pensile che fungerà da palestra a cielo aperto, in una struttura ospedaliera.
|
Ecodesign: il nuovo decreto
Normative - L'Italia recepisce le linee guida dell'Unione Europea sull'ecodesign e i nuovi scenari per una progettazione ecosostenibile.
|
Bonus verde: è possibile la detrazione delle spese di progettazione
Detrazioni e agevolazioni fiscali - L'Agenzia delle Entrate fornisce dei chiarimenti sul bonus verde: possibile effettuare la detrazione anche delle spese sostenute per la progettazione dei lavori.
|
A Milano con The Architect Series i progettisti si raccontano in video
Architettura - Nuovo appuntamento del format The Architect Series da SpazioFMG per l'Architettura a Milano: la progettazione diventa protagonista di cortometraggi e convegni.
|
Rencontre de Jardin
Giardinaggio - Rencontre de Jardin: un'occasione per approfondire i temi della progettazione del verde nella suggestiva cornice della Costa Azzurra, dall'8 al 12 Settembre 2011.
|
Ciao a tutti, abbiamo acquistato questo appartamento che deve essere ancora costruito, quindi possiamo variare scarichi e finestre, ovviamente di poco e il meno possibile.Quello...
|
Buongiorno a tutti. Domenica, casualmente, mi sono imbattuto nel vostro forum e lo trovo molto interessante.Ho dei dubbi su come poter, eventualmente, procedere alla distribuzione...
|
Buongiorno. È da un po' che sto pensando di ristrutturare l'abitazione. Appartamento al secondo piano anni 70 H grezza 290 cm (281 utile + 9 cm tra betoncino e...
|
Ciao a tutti, vorrei confrontarmi con voi per sistemare al meglio quello che dovrebbe essere il bagno di "rappresentanza" di casa, quindi il bagno che useranno eventuali ospiti.
|
Salve, Come da titolo sono a chiedervi un aiuto su come distribuire gli spazi interni dell'appartamento in oggetto ed in particolare sulle zone: Bagno + doccia e Cucina + studio.
|