Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
02 Ottobre 2014 ore 11:17 - NEWS Zona bagno |
L'antibagno è un locale filtro che separa il bagno (o più precisamente il locale dove si trova il wc) da altre zone abitabili della casa.L'antibagno è un locale che spesso va inserito obbligatoriamente in un'abitazione per motivi di natura igienica. Infatti la maggior parte dei Regolamenti di Igiene adottati dai Comuni prevede che gli ambienti della zona giorno, come ad esempio il soggiorno o la cucina o lo studio, debbano essere separati dal bagno da minimo due porte.
Se c'è già un disimpegno o un corridoio munito di porte tra soggiorno/cucina e locale wc, sarà questo ambiente a fungere da locale filtro e quindi l'antibagno non è obbligatorio. Se invece non sono presenti disimpegni o corridoi fra soggiorno/cucina e bagno, l'antibagno diventa proprio necessario.
Molti Regolamenti di Igiene comunali consentono come unica eccezione alla regola l'accesso diretto al bagno dalla camera da letto. Quindi in genere tra camera da letto e bagno l'antibagno non è obbligatorio.
Quanto esposto vale sia per le abitazioni di nuova costruzione che per le abitazioni esistenti da ristrutturare.
Considerato che la normativa igienico-sanitaria ci pone degli obblighi riguardo agli antibagni, come possiamo progettare questi ambienti in modo da sfruttarne al meglio gli spazi?
Vi mostro un esempio molto frequente. Si tratta della ristrutturazione di un immobile degli anni Sessanta in cui è presente un ingresso da cui si accede al soggiorno, alla cucina, ad un bagno di servizio e ad un ulteriore disimpegno verso la zona notte.
Il modo di progettare e vivere la casa dei giorni nostri tende ad eliminare gli ingressi. Pertanto i proprietari decidono di demolire il tramezzo tra ingresso e soggiorno. Diventa così necessario inserire un antibagno tra soggiorno e bagno di servizio, poiché ci verremmo a trovare una sola porta di separazione fra i due ambienti. La soluzione di più semplice realizzazione è posizionare un tramezzo con porta scorrevole nel bagno esistente, sfruttando lo spazio dell'antibagno per collocare il lavabo.
Se anziché un piccolo bagnetto avessimo un bagno più grande, avremmo modo di riflettere su soluzioni alternative. Ad esempio potremmo sostituire la vasca con una doccia, accorciando così il bagno e creando un antibagno dove collocare un armadio che funga da locale ripostiglio e accolga tutto l'occorrente per la pulizia della casa: aspirapolvere, scope, secchi, prodotti detergenti, stracci, una scala , ecc.
Avendo spazio a sufficienza, potremmo addirittura inserire nell'armadiatura una piccola lavanderia.
Dovremmo però prevedere gli attacchi e gli scarichi per lavatrice e asciugatrice, magari collocate una sull'altra, accanto un piccolo lavatoio e lo spazio per i detersivi ed un contenitore per i panni sporchi. Ideale sarebbe riuscire a riporre asse e ferro da stiro o magari anche degli asciugamani puliti.Optando per una soluzione di questo tipo dobbiamo però fare molta attenzione alle porte.
Per praticità consiglierei delle porte scorrevoli che si inseriscono nei muri, mentre per l'armadiatura che maschera la lavanderia opterei per delle ante a libro, che si possano impacchettare lateralmente.
Abbiamo prima affermato che molti Regolamenti di Igiene adottati dai Comuni consentono come eccezione l'accesso diretto al bagno dalla camera da letto, senza obbligo di antibagno.Ciò però non esclude che un antibagno tra camera e bagno possa comunque essere realizzato per fini estetici o di migliore fruibilità degli ambienti. Immaginiamo ad esempio di avere una camera da letto molto lunga con accesso diretto al bagno. Potremmo riproporzionare gli ambienti creando un antibagno in cui collocare gli armadi.
Con una soluzione del genere si migliorerebbero le proporzioni della camera da letto che in questo caso è decisamente troppo lunga. Si migliorerebbe anche la qualità abitativa. Infatti i rumori aerei degli scarichi e dell'acqua scrosciante verso la camera da letto sarebbero sicuramente attenuati. Inoltre gli ambienti si utilizzerebbero in modo più razionale: dalla camera entro nella cabina armadio dove mi spoglio, accedo al bagno, mi lavo, torno nella cabina armadio, mi rivesto e poi torno in camera.
Se c'è spazio a sufficienza, potrebbe essere comodo collocare nell'antibagno, oltre agli armadi, anche una panca o una poltrona e un eventuale contenitore per i vestiti sporchi. Si potrebbero aggiungere a piacimento anche altri accessori, come separé, specchi di design, lampade, ecc.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 323.415 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Come sfruttare un antibagno che potrebbero interessarti
|
Progettare un locale lavanderia
Zona bagno - Il locale lavanderia è uno degli ambienti più funzionali in casa: di seguito il progetto di realizzazione dello stesso all'interno di una abitazione di 70 mq.
|
Idea di progetto per bagno e antibagno in soli 5 mq
Zona bagno - Bagno e antibagno: i due ambienti sono interconnessi grazie a una porta scorrevole a scomparsa, formando un'unica superficie di soli 5 mq, divisa dal soggiorno.
|
Come ricavare un ripostiglio, idee e soluzioni
Soluzioni progettuali - Avere uno o più vani chiusi nella propria casa, dove organizzare la dispensa o sistemare giacche e valigie, è fondamentale per mantenere ordine e funzionalità.
|
Ripostigli e sgabuzzini
Progettazione - Un ripostiglio non dovrebbe mai mancare in casa: in mancanza, vediamo quali spazi si possono sfruttare al meglio.
|
Come organizzare una lavanderia in casa in spazi piccoli
Zona bagno - Soluzioni componibili e salvaspazio per organizzare al meglio una lavanderia in casa, sfruttando i piccoli spazi ed ottenere un risultato pratico e funzionale.
|
Ristrutturazione unita' abitativa di 45 mq
Progettazione - Una piccola unita' abitativa per due persone viene redistribuita negli spazi interni.
|
Mobili per il ripostiglio
Complementi d'arredo - Scope, palette e altro, sono destinate a girovagare per le stanze della casa senza una meta precisa? Ecco qualche proposta per dare loro una sistemazione definitiva.
|
Progettare un secondo bagno: consigli utili
Zona bagno - Alcuni suggerimenti per progettare e realizzare un secondo bagno in un appartamento, prestando particolare attenzione alla normativa e alla fattibilità tecnica.
|
Come realizzare un locale ripostiglio ottimizzando gli spazi
Soluzioni progettuali - Se in casa manca uno spazio deposito o guardaroba, lo si può progettare e realizzare a volte anche in posti impensabili, rivoluzionando tutto l'ambiente abitativo
|
Ciao a tutti, sto progettando la ristruttuazione di casa e valutando la possibilità di ricavare un antibagno dentro il bagno stesso, così da eliminare il disimpegno...
|
Buongiorno, stiamo cercando di ristrutturare una casa degli anni 70 spostando un bagno e cercando di creare una lavanderia. Abbiamo buttato giù (ma non siamo del mestiere)...
|
Buongiorno ho acquistato un'abitazione non nuova. Al piano seminterrato si trova una lavanderia che al momento ha una doccia, un lavandino e una lavatrice.È possibile...
|
Salve, dovrei effettuare dei lavori di ristrutturazione ed ero interessato a ricavare da un angolo di un ex disimpegno (con finestra punto luce, a seguito di redistribuzione vani...
|
Ciao a tutti, in allegato trovate la piantina della nuova casa in costruzione. Qua il link:https://ibb.co/hw0XdoL'ho fatta con Room Arranger partendo dalla versione ipotizzata con...
|