|
Si può sfruttare lo spazio dietro la porta disponendo vari arredi, come una libreria o scarpiera, un armadio poco profondo, mensole o appendiabiti, rendendo utile persino uno spazio solitamente sprecato.
Progetto casa in pianta con arredi pensati a misura - Progettista Antonio Previato
Nel progettare la divisione degli spazi e l'arredo di un immobile, vanno valutati i volumi disponibili, le posizioni di pilastri portanti, finestre, porte e eventuali vincoli strutturali, in modo da creare degli ambienti funzionali, collegati da passaggi fluidi e proporzionati.
Il progetto in pianta qui proposto, è un esempio di appartamento di circa 135 mq, con soggiorno e cucina separati, studio, 2 camere matrimoniali con cabina armadio e bagno, e sono previste diverse porte scorrevoli a scomparsa e alcune porte a battente
Anche il disimpegno notte e il corridoio sono resi funzionali, attraverso la creazione di armadi a muro, cuciti a misura dei volumi disponibili, sfruttando persino lo spazio dietro la porta che separa il corridoio dal disimpegno.
Sono necessari degli adeguati spazi dietro le porte, affinché sia possibile la disposizione di mobili o complementi d'arredo, anche in questo volume solitamente lasciato libero.
Le porzioni laterali di muro a destra e sinistra delle porte - denominate mazzette - in alcuni casi sono talmente ridotte da risultare praticamente inutilizzabili al fine di sistemarci mobili radiatori o altro.
Ad esempio le scarpiere più sottili da 15 cm, non possono di certo essere sistemate dietro una mazzetta di appena 10 cm.
Tenendo conto delle profondità medie più adottate nel settore dell'arredamento, per quanto riguarda mobili di vario genere, è opportuno che le dimensioni di tali mazzette, adiacenti a parti libere di muri ad esse perpendicolari, rientrino in un range compreso tra i 15 - 60 cm.
Libreria dietro porta in legno massello profondità 10 cm - Dowmgydx su Amazon
A titolo di esempio in uno spazio dietro porta profondo 30 cm è possibile inserire a parete una libreria, in 45 cm è possibile inserire una dispensa a muro, in 60 cm può essere posizionato un armadio e così via.
Se si misurano i metri lineari di spazi inutilizzabili dietro le porte, a causa di mazzette mal progettate, ci si rende conto di quanto spazio viene sprecato a discapito della funzionalità
Una progettazione casa ben studiata in ogni dettaglio, dovrà prevedere anche degli adeguati spazi dietro le porte per sistemarvi utili arredi, oltre a passaggi agevoli e senza intralci, tra le varie zone funzionali.
In molti casi, può convenire, in fase progettuale, spostare una porta di 10-15 cm o prevedere la demolizione e costruzione di alcuni nuovi tramezzi, così da sfruttare al meglio lo spazio interno.
Si può collocare una scarpiera di spessore ridotto, nello spazio dietro la porta, magari sfruttando il volume in altezza, fino al soffitto, rendendo così utilizzabile ogni centimetro cubo.
Scarpiera dietro porta in camera con cabina armadio - Progettista Antonio Previato
Il grafico in pianta rappresenta una camera da letto matrimoniale, dotata di cabina armadio e bagno ad uso esclusivo.
Una stretta scarpiera in posizione retro porta completa l'arredo della stanza da letto.
La scarpiera a tutta altezza, è schermata rispetto al letto matrimoniale, grazie a un setto in cartongesso collegato alla struttura della cabina armadio, come si vede nel prossimo disegno prospettico della stessa stanza.
Il volume dietro porta può consentire la disposizione di un arredo di ridotto spessore, come una scarpiera, che potrà avere ante scorrevoli, a battente o a serrandina.
Scarpiera retro porta in camera con cabina - Disegno di progetto by Antonio Previato
Il disegno 3D evidenzia la coerenza dell'insieme d'arredo, che appare un tutt'uno tra scarpiera dietro porta, ampia cabina armadio e gruppo notte, confermando la validità di una progettazione minuziosamente personalizzata ai volumi disponibili e alle esigenze.
Una cabina armadio passante, attraverso cui si accede in camera, può includere anche lo spazio dietro porta, dove collocare uno stretto modulo appenderia doppia stagione, da pavimento a soffitto, come nella seguente ulteriore soluzione (della stessa camera).
Camera con cabina armadio passante retro - sopra porta - Progettista Antonio Previato
Anche la porzione sopra la porta può essere attrezzata con ulteriori moduli contenitivi pensili, mentre una cassapanca potrà essere posta tra cabina armadio e gruppo letto, lasciando lo spazio giusto per il passaggio, come indicato in pianta di progetto.
Si può ottimizzare il volume disponibile con arredi pensati a misura, soprattutto quando la cubatura è minima, realizzando armadi dietro e sopra porta, che consentono di incrementare la capacità contenitiva senza per questo intralciare i passaggi.
Armadio dietro - sopra porta in camera con bagno - Antonio Previato Progettista
Nell'esempio in pianta, un altro contesto di camera da letto, dotata di piccolo bagno accessibile direttamente dal gruppo notte.
In questo caso, delle armadiature a profondità differenziate, avvolgono le due pareti ad angolo visibili, includendo le porzioni sopra e dietro la porta di ingresso in camera, consentendo comunque ariosità e libertà nei movimenti.
Armadio dietro porta - Sprea Arredamenti
In foto, un esempio di armadio dietro porta, riferito alla ditta Sprea Arredamenti, da cui si evince la possibilità di personalizzazione con scaffali e cassetti ben rifiniti, preferibilmente prevedendo ante scorrevoli per minimizzare gli ingombri.
Il volume dietro porta può essere sfruttato posizionando una stretta libreria, anche nell'ambito di un disimpegno, ovviamente lasciando sempre il giusto spazio libero per passare agevolmente.
Libreria sottile dietro porta in disimpegno - Antonio Previato
Nell'illustrazione, un esempio di disimpegno conformato ad angolo, dove l'apertura della porta di una camera, è stata volutamente rivolta verso l'esterno (e non verso l'interno della camera) per consentire un'ottimale disposizione degli arredi nella stanza.
Dietro la porta d'ingresso di casa, oltre a sistemi vari di appendiabiti, specchi e altri complementi d'arredo, si può posizionare una libreria, sempre valutando l'opportuno spessore, in base alla profondità del volume retro porta.
Libreria dal design sinuoso, dietro la porta d'ingresso - Designer Antonio Previato
Nel disegno, un esempio di libreria dal design curvilineo, per personalizzare e rendere funzionale un piccolo ingresso, sfruttando la parete dietro la porta d'entrata di casa.
I libri sono sostenuti da appositi ferma libri, consentendo così di posizionarli in sicurezza anche sulle parti curve e inclinate.
Arredi dietro la porta d'ingresso di casa - realizzazione a misura, by Zinani & C.
Nella foto sopra, un esempio di realizzazione d'arredo su misura, a firma Zinani & C., per la parete della zona d'ingresso di un'abitazione.
Nel volume dietro la porta d'ingresso, una sottile libreria a giorno, di seguito un radiatore alto e un armadio cappottiera, utile nella zona d'entrata di casa.
Le soluzioni esposte nell'articolo sono solo esempi sintetici e indicativi, delle tante possibili soluzioni che si possono studiare per sfruttare ogni minimo spazio interno, in base ai contesti e alle esigenze specifiche.
Attraverso l'esclusivo servizio progettazione casa online si può ottenere l'invio di elaborati architettonici realizzati al tecnigrafo e a mano libera, con tutti i dettagli delle divisioni degli spazi e relativi arredi, pensati a misura.
|
![]() |
|
![]() |
||||
Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005 | ||||
Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l. |
||||