Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
I tappeti non sono semplici accessori, ma degli elementi che se scelti e sistemati in modo giusto donano un forte carattere a un angolo della stanza o a un intero ambiente.
Diverse sono le caratteristiche da considerare quando si effettua questa scelta, per evitare di ritrovarsi con un estraneo in casa che con i nostri spazi proprio non ci sta.
Colori, stile, dimensioni: sono tanti i motivi per cui un tappeto può essere di troppo, anche semplicemente perché diventa un ostacolo per le porte e il passaggio.
Spesso la scelta viene fatta a posteriori, ma sarebbe meglio scegliere prima questo complemento e poi il resto, proprio perché è un elemento caratterizzante che addirittura può guidare l'intera palette colori dell'ambiente.
Il primo parametro da considerare è la dimensione del tappeto.
Prima di andare a comprare quel tappeto che tanto ci piace facciamo attenzione a prendere le misure giuste del posto in cui dovrà andare, senza fidarci della nostra capacità di interpretare le proporzioni.
Detto ciò, in stanze grandi bisognerà prendere tappeti grandi o anche più tappeti per le vare funzioni. Tappeti piccoli, al contrario, in questi spazi ampi si perderebbero visivamente.
Viceversa per stanze piccole vanno presi tappeti piccoli, perché quelli grandi le riempirebbero troppo e le farebbero sembrare ancora più ridotte.
Anche la forma di un tappeto è molto importante. In linea di massima si possono assecondare le forme dominanti nell'ambiente, squadrate o irregolari, oppure si può agire per contrasto.
I tappeti rettangolari riescono a mettere insieme più parti della stanza, soprattutto quando sono di grosse dimensioni, mentre quelli quadrati e quelli circolari aiutano a rendere più raccolto un angolo.
Tappeti ovali grandi possono aiutarci a rendere omogenee due aree lontane di una stessa stanza. Stessa funzione possono averla dei tappeti grandi dalla forma irregolare.
È il caso, ad esempio, di questo progetto di home restyling in cui all'interno del living c'erano più funzioni. Per creare un'unica zona omogenea di conversazione è stato posizionato di sbieco il tappeto RDgrid Kilim di Amini
Lo stesso effetto di superamento di ampi spazi con forme irregolari si può ottenere sovrapponendo due tappeti rettangolari, posizionandoli l'uno perpendicolare all'altro o con diverse giaciture.
In questo caso si potrebbe giocare, oltre che con la disposizione anche con il colore: uno chiaro e l'altro a contrasto, oppure uno a fondo unico e l'altro con motivi che richiamano in parte il colore del primo.
Lo stile di un tappeto si sceglierà sicuramente in base a quello dell'ambiente e dell'intera casa, per cui avremo tappeti stile moderno per ambienti minimal e contemporanei, e viceversa tappeti dai motivi e colori più sofisticati per ambienti più classici.
In genere in spazi moderni si preferiscono motivi molto semplici e astratti.
Tappeti più scuri, o tappeti orientali o ancora quelli persiani in materiali molto pregiati come la seta sono preferiti se lo stile è quello classico.
Si sa poi che gli stili sono fatti per essere stravolti, per seguire i nostri gusti e le nostre necessità.
E allora ci possiamo ritrovare in un ambiente minimal con un bel tappeto fantasia ad effetto, per restituire un forte carattere al tutto.
L'impatto di un tappeto può essere completamente trasfigurato dal o dai colori che lo compongono.
Anche per la scelta della palette va considerata attentamente la dimensione della stanza, in quanto le stanze piccole necessitano di luce e quindi per essi vanno scelti colori chiari o tinte neutre, a meno che non si voglia dare a un piccolo monolocale un aspetto vivace e simpatico. In questo caso si sceglieranno dei tappeti colorati che si sposeranno bene con il mood generale.
Si ricordi poi che colori neutri e freddi creano un'atmosfera rilassante, mentre quelli caldi come il rosso e l'arancio sono eccitanti e stimolanti.
Il grigio e i toni a esso affini danno all'ambiente un tocco di eleganza e ricercatezza.
Il giallo, infine, che è un colore caldo, dona luce e vivacità all'ambiente.
Per quanto riguarda i materiali dei tappeti ce ne sono svariati: dalla lana, al cotone, alla pregiata seta, alle fibre naturali, fino ad arrivare a quelli in poliestere.
Il classico è sempre la lana, che dà un senso di morbidezza e comfort.
I tappeti in lana grandi o piccoli che siano, ma fatti a mano sono tra quelli più pregiati perché le imperfezioni dell'artigianalità li rendono unici.
Poetry di KastHall è un tappeto in lana tutto fatto a mano con motivi geometrici.
Altro materiale è quello dei tappeti in cotone, sempre molto naturali e di qualità, durevoli e facili da pulire.
Geometric di Adriani e Rossi è un tappeto in cotone e poliestere dalle linee geometriche semplici, con una forma rettangolare.
I più pregati tra i tappeti sono quelli realizzati in seta, che però hanno lo svantaggio di essere anche molto delicati, per cui questo tipo di scelta va commisurata al tipo di uso che se ne farà, alla presenza delle condizioni giuste al contorno in modo che se ne riesca a preservarne la bellezza.
Il materiale che ha preso ormai il sopravvento in tutte le tappezzerie, per economicità e facilità di utilizzo e manutenzione è il poliestere, che non ha lasciato indenne i tappeti.
Si tratta di una tipologia di tappeti che hanno una grande resistenza, ma anche la morbidezza della lana. Essendo più economici sono molto diffusi e riescono a venire incontro alle più svariate esigenze.
Per gli amanti della casa sana e naturale ci sono i tappeti in fibre naturali, realizzati in fibra di cocco, juta, riso ed altri materiali.
Sono materiali che oltre a essere molto igienici e ad avere anche un profumo caratteristico, hanno una certa freschezza, per cui anche nelle stagioni più calde la loro presenza è molto piacevole.
G.T.Design realizza Coconutrug Terra Fresca la collezione in fibra di cocco impreziosita da un filato tecnico adatto negli ambienti ad alta frequentazione e nelle case con animali domestici.
Come si è detto i tappeti donano carattere a una stanza, ma la loro presenza è anche utile per rendere un pavimento più caldo non solo visivamente ma anche al tatto e a volte anche per coprire qualche imperfezione.
Infine, sono ottimi per proteggere alcuni tipi di pavimentazioni come i parquet, nelle aree di maggior passaggio.
In ogni stanza, comunque, il tappeto può avere un'utilità diversa e la scelta di forma, colore e posizione anche qui deve essere adatta a ogni situazione.
Per le aree di passaggio intenso è preferibile impiegare dei tappeti a pelo corto, che non trattengono molto lo sporco e sono più pratici.
Per le aree di sosta si può optare per uno a pelo lungo, più morbido e accogliente, come questo tappeto in pelliccia ecologica di Maisons Du Monde adatto ad ambienti moderni e molto femminili.
Per una sala da pranzo in genere il tappeto serve a creare una zona omogenea intorno al tavolo. Per questo è bene che tutti gli elementi che compongono questo angolo della casa siano in esso contenuti.
É brutto vedere delle sedie poggiate sul tappeto solo con due gambe. Meglio invece avere tavolo e sedie completamente contenuti nell'ingombro del tappeto.
Altro accorgimento è che per tavoli tondi è bene avere tappeti tondi e per tavoli squadrati tappeti con angoli retti.
Bosquet Carbone, firmato Christian Lacroix è un tappeto in bianco e nero molto elegante, taftato a mano in lana, a pelo corto utilizzabile per una zona pranzo con tavolo tondo.
Per il salotto, il tappeto deve essere preso della larghezza del divano, con una fuoriuscita di massimo 30 cm per lato e va posizionato in parte sotto di esso.
Questa regola non vale nel caso di stanze molto grandi con divani altrettanto grandi, in cui il tappeto può essere molto più ampio degli elementi che contiene.
Anche per stanze molto piccole non vale questa regola, perché è preferibile non metterlo sotto il divano, dal momento che come si è detto i tappeti per queste stanze sono già piccoli e, inoltre, può fuoriuscire di soli massimo 10 cm dai bordi.
Per la cucina il tappeto ha una funzione principalmente di pulizia ed ordine, deve essere rigorosamente antiscivolo.
Deve anche essere facilmente manutenibile e prendere preferibilmente tutta la linea della cucina, o almeno le parti in cui sono montati lavello e fornelli.
Analogamente per il bagno avremo un tappeto per ogni sanitario oppure un grosso tappeto centrale.
In camera da letto e nella cameretta è bene optare per materiali molto naturali e atossici e in colori rilassanti.
La cameretta può in realtà essere vivacizzata in una sua parte da un tappeto allegro e colorato.
Per la posizione si può scegliere quella classica dei tre tappeti ai lati e al piede, o meglio per un grande tappeto al piede del letto che in parte può anche stare sotto lo stesso.
In alcuni casi si può adoperare anche un grande tappeto che contenga tutto il letto e i comodini, per creare più ordine visivo.
Se si vuole dare dinamismo alla stanza una possibilità è posizionare un tappeto rettangolare tra il letto e la porta, ruotato di 45°.
Tutti i parametri per la scelta del tappeto che abbiamo fin qui elencato, vanno commisurati anche a una serie di fattori pratici, legati a precise abitudini.
Sono da considerare ad esempio bambini e animali o persone con ridotte capacità motorie, per cui sarebbe meglio preferire determinati colori che evidenziano poco lo sporco o che attirano e trattengono poco i peli.
In questo caso bisogna fare ancora più attenzione del solito affinché siano anche molto stabili.
Se si vive con soggetti allergici, infine, è bene optare per modelli anallergici.
|
||
Notizie che trattano Come scegliere un tappeto che potrebbero interessarti
|
Tappeto finlandeseFai da te - Morbidezza fatta a mano |
Tappeti e divani vegetaliGiardino - L?idea è quella di riproporre per la casa l?effetto rilassante dell?erba fresca, quando si cammina a piedi nudi in un prato. E l?ha avuta |
Rinnovare casa: un tappeto rotondo per ogni stile di arredoTappeti - A pelo lungo, in iuta, in soggiorno o in cameretta: il tappeto più apprezzato ora è rotondo. Si adatta a diversi ambienti e riesce a rinnovare il look di casa. |
Come valutare un tappetoTappeti - Per valutare un tappeto è necessario esaminarne diverse caratteristiche, come la provenienza, la qualità dei materiali, l'età e lo stato di conservazione. |
Tappeti da semina per bordure fioriteGiardinaggio - Per semplificare la coltivazione di aromatiche, ortaggi, piantine da fiore e bordure fiorite, ci vengono in aiuto pratici tappeti da semina. |
Tappeti magiciArredamento - Il tappeto contemporaneo interpretato da Cappellini. |
Tappeti floreali ispirati alla naturaTappeti - Arriva la bella stagione e sale la voglia di natura e colore, e allora perché non portarla in casa con un nuovo tappeto a motivi floreali che può arredare e valorizzare gli ambienti? |
Tappeti da giocoTappeti - Qualche consiglio sulla scelta dei tappeti da gioco per bambini, ideali da regalare, da usare sia come decorazione, che come base per giocare con le macchinine. |
Come scegliere il tappeto giustoTappeti - I tappeti vengono quasi sempre realizzati con la lana di pecora non escludendo quella di capra o di cammello. |
Salve! Ho lavato un tappeto persiano che purtroppo in alcune parti si è stinto! Vorrei correre ai ripari intervenendo personalmente. Per ora... Ho visto dei tutorial sulla... |