|
Per scegliere un sistema di allarme domestico è necessario valutare diversi elementi, come ad esempio, la tipologia di abitazione con cui si ha a che fare (verificandone le dimensioni, la configurazione interna ed esterna e il tipo di costruzione), l'area in cui è situato l'edificio, il numero di accessi presenti e il grado di sicurezza desiderato.
Allarme volumetrico con gestione da APP di BTicino
Per proteggere adeguatamente la propria casa è possibile installare sistemi di sicurezza attivi o passivi. Gli antifurto rientrano nel primo gruppo, mentre le barriere fisiche, tra cui le grate e le inferriate, fanno parte del secondo.
In alcuni casi è opportuno optare per entrambi i sistemi, proprio per garantire una protezione integrale degli immobili. Tuttavia, prima di eseguire questo intervento, è sempre consigliabile affidarsi ad un esperto del settore, il quale stabilirà la migliore soluzione da adottare in base al caso.
Il vantaggio principale dei sistemi antifurto per la casa è proprio quello di garantire una protezione completa degli edifici e delle pertinenze esterne.
La presenza di un impianto di allarme, soprattutto se è quest'ultimo è associato a sistemi di sicurezza passiva, videocamere di sorveglianza e cartelli dissuasori, è un deterrente per i malintenzionati: tale apparecchio infatti, non solo blocca i tentativi di effrazione e intrusione, bensì, dissuade i ladri dal compiere questi atti.
A seconda della tipologia di allarme installato, i vantaggi sono differenti.
Oggi, molte persone scelgono di acquistare un antifurto senza fili, poiché gli aspetti positivi di tale opzione sono davvero numerosi. Ecco quali sono i più importanti:
L'antifurto volumetrico è un sistema idoneo per ogni esigenza abitativa e, in alcuni casi, può essere anche controllato da remoto dal proprio smartphone grazie ad APP specifiche.
Per la sua installazione non occorre realizzare opere di muratura invasive.
Allarma BTicino volumetrico
bticino dispone di un allarme filare e misto filare/radio, gestibile da app, che è composto da:
L'antifurto può essere integrato con il sistema domotico MyHOME ed è facilmente gestibile tramite le app Home+Security e Alarm Next.
Per ricevere gli avvisi in caso di effrazione vengono utilizzati inoltre gli SMS, i messaggi vocali e le e-mail, senza contare che è attivo anche un canale di comunicazione verso gli istituti di vigilanza.
Per scegliere un sistema di allarme domestico è necessario valutare:
Per proteggere adeguatamente la propria casa è possibile installare sistemi di sicurezza attivi o passivi.
Gli antifurti rientrano nel primo gruppo, mentre le barriere fisiche, tra cui grate e le inferriate, fanno parte del secondo.
In alcuni casi è opportuno optare per entrambi i sistemi, proprio per garantire una protezione integrale degli immobili.
Tuttavia, prima di eseguire questo intervento, è sempre consigliabile affidarsi ad un esperto del settore, il quale stabilirà la migliore soluzione da adottare in base al caso.
Installare un sistema di antintrusione Made in Italy comporta non pochi vantaggi, come interfaccia utente e comunicazioni a vigilanza locale.
Il sistema antintrusione By-alarm plus di Vimar è una soluzione Made in Italy professionale e completa che consente di mantenere in sicurezza la propria casa con estrema facilità.
Sistema antintrusione By-Alarm Plus di Vimar
Questo impianto si può installare in modalità stand alone o integrata con altri sistemi ed è costituito da:
L'allarme può essere gestito comodamente per mezzo dell'app View, grazie alla quale si possono ricevere notifiche e streaming di videoverifica.
Si tratta di un impianto espandibile mediante radiofrequenza, dotato di un sistema radio innovativo, che consente di migliorare la copertura e la stabilità della connessione grazie a 2 antenne diversity e all'algoritmo DRS (Dynamic Route Search) e di ridurre le interferenze intenzionali per mezzo delle funzioni antijamming e SFH (Slow Frequency Hopping).
L'antifurto può essere acquistato in 2 kit di base con centraline da 25 e 65 zone.
L'allarme senza fili è perfetto per ottenere ambienti sicuri in svariate circostanze, nonostante la possibile interruzione di corrente e l'assenza di poca stabilità di rete Wi-Fi infatti, il sistema senza fili continua a funzionare avvisando il proprietario di casa del tentativo di effrazione.
Il sistema Home Alarm Advanced proposto da Somfy è dotato della tecnologia IntelliTAG, che è in grado di rilevare le intrusioni prima che avvengano e di un meccanismo di controllo delle tapparelle in caso di rilevazione dei movimenti.
Allarme senza fili Home Alarm Advanced di Somfy
Inoltre, l'allarme possiede un modulo GSM incluso, indispensabile per garantire la sicurezza domestica anche in caso di edifici non connessi ad internet.
Home Alarm Advanced, che utilizza un protocollo di comunicazione Wi-Fi, può essere gestito da remoto ed è compatibile con Google Home e Amazon Alexa.
L'impianto è composto da:
Il funzionamento degli allarmi avviene grazie alla centrale di comando, un dispositivo che riceve tutte le informazioni rilevate dai vari sensori installati e che attiva il sistema antifurto tramite gli attuatori, bloccando i tentativi di intrusione e segnalando l'accaduto alla centrale di polizia più vicina o al proprio cellulare.
App su smartphone per gestione allarme senza fili - foto Getty Images
I principali componenti di un sistema di allarme sono i seguenti:
Uno dei vantaggi riguardanti la configurazione personalizzata degli antifurto per la casa è la possibilità di aggiungere altri dispositivi di sicurezza, come ad esempio, le telecamere di videosorveglianza, i nebbiogeni e così via.
In commercio esistono due tipologie principali di sistemi antifurto: gli allarmi filari (o cablati) e quelli wireless(o senza fili).
Gli antifurto filari sono connessi tramite cavi, e proprio per questo motivo, garantiscono una comunicazione fluida e priva di interferenze.
Tali soluzioni risultano particolarmente idonee per essere installate nell'ambito delle ristrutturazioni o delle nuove costruzioni, in quanto, in questi casi, si possono collegare i fili durante i lavori di completamento degli edifici.
Il montaggio degli allarmi cablati, infatti, è piuttosto complesso, a causa dei vari interventi sulla muratura per posare i cavi. Ciò, fa sì che il lavoro sia anche molto costoso.
Gli allarmi senza fili, che funzionano mediante l'invio di onde radio, sono ideali per chi desidera proteggere la propria casa senza eseguire lavori invasivi, poiché possono essere installati con poche e semplici operazioni.
I costi per il montaggio degli antifurto wireless sono più contenuti rispetto a quelli relativi all'installazione degli antifurto cablati, tuttavia, tali sistemi sono maggiormente soggetti alle interferenze di segnale.
Per selezionare il migliore impianto di allarme per la propria casa, è essenziale che il dispositivo sia completo di ogni accessorio standard e, possibilmente, che includa anche vari optional, in modo da aumentarne l'efficienza.
Tastierino per gestione antifurto wi-fi configurabile con Google Home e Alexa - foto Getty Images
In secondo luogo, l'antifurto deve essere semplice da gestire e da utilizzare, pertanto, è bene che possieda una centralina che si possa controllare tramite app dal proprio smartphone e che sia dotato della funzione di ricezione delle notifiche in tempo reale da parte dei sensori di movimento e delle videocamere di sicurezza.
Un altro elemento importante da considerare per scegliere un buon sistema di allarme è la possibilità di integrazione dello stesso con accessori aggiuntivi, implementando i kit di base nel tempo.
Infine, occorre valutare anche la durata delle batterie dei vari componenti, e quindi, l'autonomia dell'impianto antifurto, e la costanza con la quale vengono rilasciati gli aggiornamenti dello stesso.
Con il Bonus Sicurezza è possibile usufruire di una detrazione fiscale IRPEF del 36% per la progettazione, l'acquisto e l'installazione di un impianto antifurto. L'importante, è che le spese per tali interventi siano sostenute entro e non oltre il 31 dicembre 2025.
Bonus sicurezza sistemi antieffrazione - Fonte foto: Pixabay
La detrazione è ripartita in 10 quote annuali di pari importo ed è disponibile per tutti i contribuenti assoggettati all'IRPEF e ai titolari di Partita IVA.
|
![]() |
||||
Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005 | ||||
Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l. |
||||