|
In inverno, un piumone matrimoniale può fare la differenza tra una notte qualsiasi e un sonno profondo e rigenerante.
Come scegliere un piumone matrimoniale - Daunex
Per scegliere con criterio, è importante valutare quattro aspetti fondamentali: imbottitura, livello di calore, rivestimento esterno e dimensioni.
La qualità del piumone dipende dall’insieme di questi fattori e da come si combinano tra loro.
La scelta dell’imbottitura determina caratteristiche come calore, leggerezza e manutenzione.
Tuttavia, oltre alle caratteristiche tecniche, è sempre più importante considerare aspetti etici legati all’origine e al trattamento delle piume naturali.
Materiali naturali per l'imbottitura dei piumoni - Minardi piume
È importante usare il buon senso e la consapevolezza nella scelta di piume provenienti da fonti etiche, che rispettino il benessere degli animali, evitando pratiche come il "plucking" a vivo.
Prodotti certificati da enti riconosciuti, come DOWNPASS o RDS (Responsible Down Standard), garantiscono condizioni di allevamento e raccolta sicure e sostenibili.
Inoltre, è fondamentale che le piume siano sottoposte a trattamenti rigorosi di lavaggio e sterilizzazione, per assicurare igiene e sicurezza al prodotto finale.
Certificazione RDS che incentiva l'industria delle piume al trattamento più umano degli animali
Un nome storico italiano nella lavorazione delle piume, Minardi Piume si attiene a rigorosi standard produttivi che includono lavaggio e sterilizzazione, assicurando prodotti Made in Italy di alto livello e con grande attenzione all’etica.
Fondata nel 1916, l’azienda si impegna a garantire la massima qualità e sicurezza, partecipando attivamente alla definizione delle normative europee sul trattamento igienico delle piume.
Esistono varie imbottiture per piumoni con caratteristiche differenti tra loro:
Suggerimento pratico: se desiderate massimo calore con peso contenuto, il consiglio è orientarsi su piume ad alto fill power, come quelle proposte da DreamIn 101.
I piumoni Dreamin 101 vantano un fill power compreso tra 650 e 850 cuin (pollici cubici per oncia), un valore molto superiore alla media, che garantisce leggerezza, isolamento termico ottimale e soffice morbidezza.
Relazione tra Fill Power e benessere - Dreamin 101
Realizzati con piumino d’oca bianco naturale selezionato e trattato secondo standard rigorosi, questi piumoni uniscono tradizione italiana e tecniche di innovazione tessile, offrendo prodotti ipoallergenici e traspiranti con rivestimenti in cotone naturale.
Sono due gli indicatori principali che aiutano a capire quanto scalda un piumone:
Scegliete in base al clima della vostra zona, all'isolamento dell'abitazione e alla personale sensibilità al caldo/freddo.
In case ben isolate, un piumone con tog medio/alto può bastare; in camere fredde, meglio puntare su un valore alto.
Piumino Badia Duo 4 Stagioni di Daunex
È particolarmente Interessante la soluzione 4 stagioni: due piumoni (leggero + medio) unibili con bottoni/zip per regolare il calore in base alla stagione.
Le tipologie di tessuto utilizzate per il rivestimento del piumone sono diverse e influenzano la resistenza e la manutenzione del prodotto, il tatto e la traspirabilità.
Il tessuto perfetto per migliorare il sonno - Dreamin 101
I tessuti esterni per i piumoni più utilizzati sono:
In questo caso, il consiglio è di scegliere piumoni con cuciture a riquadri (box o baffle box), perché mantengono l’imbottitura uniforme ed evitano di accumularsi in un solo punto, mantenendo così la distribuzione del calore uniforme su tutta la superficie.Lavorazione a mano cuciture a riquadri del piumone - Dreamin 101
L’utilizzo regolare di copripiumoni lavabili aiuta a mantenere il piumone pulito, fresco e più igienico nel tempo.
Infine, è consigliabile verificare la presenza di certificazioni tessili come lo Standard 100 by OEKO-TEX®, che garantisce l’assenza di sostanze nocive nei materiali, offrendo una sicurezza in più nella scelta del prodotto.
Per chi soffre di allergie a polvere e acari è essenziale scegliere imbottiture anallergiche, come sintetici di qualità o piume sottoposte a trattamenti specifici, e preferire rivestimenti con trama fine o dotati di trattamento antiacaro.
Piumone letto matrimoniale anallergico Micro 95° warm di Daunex
Il modello Micro 95° warm di Daunex, realizzato con speciale microfibra certificata Oeko-Tex, è super soft per un comfort migliore, estremamente soffice e leggero, morbido al tatto e lavabile a 95°.
Con la sua classificazione 4 punti calore, è ideale per la stagione invernale e le temperature più rigide, o anche inferiori in ambienti poco riscaldati.
Un piumone troppo corto o stretto può far scoprire i lati durante la notte, causando fastidiosi spifferi.
Le misure più comuni per letti matrimoniali sono circa 250x200/220 cm, ma per letti king size, materassi molto alti o con topper aggiuntivi, è consigliabile orientarsi su piumoni più grandi, anche fino a 270×240 cm.
Una regola pratica è assicurarsi che la caduta laterale sia sufficiente per coprire bene il letto, idealmente tra i 30 e i 40 cm per lato, considerando anche lo spessore del materasso.
Piumone Luxury Fill Power 850 in cotone di Dreamin 101
Non dimenticate, inoltre, di abbinare federe coordinate di dimensioni adeguate, perché un’armonia tra piumone e complementi contribuisce non solo all’estetica della camera ma anche al comfort complessivo.
L’uso di un copripiumone della giusta misura facilita la manutenzione e protegge l’imbottitura, mantenendo intatte le proprietà termiche e prolungandone la durata.
I dettagli che possono fare la differenza, utili quindi. nella scelta di un buon piumone, sono i seguenti:
La manutenzione ordinaria del piumone è fondamentale per conservarne calore, volume e durata nel tempo.
È buona abitudine arieggiare spesso il piumone, lasciandolo all’aria aperta quando possibile, e scuoterlo regolarmente per ridistribuire l’imbottitura in modo uniforme, evitando che si formino aggregati o zone più piatte.
Per il lavaggio del piumone, è importante seguire scrupolosamente le istruzioni riportate sull’etichetta.
I piumoni con imbottitura sintetica solitamente resistono a cicli delicati in lavatrice e possono essere asciugati a bassa temperatura in asciugatrice.
La piuma naturale, invece, necessita di cure più attente: ciclo delicato, detergenti specifici e asciugatura completa, per evitare la formazione di umidità e cattivi odori.
Come conservare un piumone per una massima durata - Daunex
Per quanto riguarda lo stoccaggio, è fondamentale conservare il piumone perfettamente asciutto per evitare muffe o cattivi odori.
Riporlo preferibilmente in sacche traspiranti e mai in plastica ermetica, che potrebbe causare condensa e danneggiare le fibre dell’imbottitura nel tempo.
Con la giusta cura e uno stoccaggio corretto, il piumone manterrà calore e volume stagione dopo stagione, garantendo comfort e benessere duraturo.
|
![]() |
||||
Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005 | ||||
Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l. |
||||