• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp

Guida alla scelta di un decespugliatore: a scoppio o a batteria?

Decespugliatore a batteria e decespugliatore a motore: come scegliere il modello perfetto in base alle caratteristiche del giardino e alle proprie esigenze
Pubblicato il

A cosa serve il decespugliatore?


Il decespugliatore è uno strumento progettato per tagliare vegetazione di diverso tipo in aree dove altri attrezzi non riescono ad arrivare.

La funzione principale è quella di eliminare erba alta, erbacce, rovi e piccoli arbusti lungo recinzioni, attorno ad alberi, su pendii scoscesi e in spazi angusti.

A cosa serve un decespugliatoreA cosa serve un decespugliatore - Canva



Questo attrezzo si rivela particolarmente utile per la rifinitura dei bordi del prato, la pulizia di fossati, la manutenzione di terreni incolti e la gestione della vegetazione spontanea.

Rispetto al tosaerba, il decespugliatore può lavorare su terreni irregolari e raggiungere angoli difficili grazie alla sua testina rotante.


Decespugliatori con motore a scoppio o a batteria, le differenze


I decespugliatori si distinguono per il tipo di alimentazione: i modelli a scoppio utilizzano un motore a combustione interna alimentato da una miscela di benzina e olio, mentre gli altri funzionano con batterie ricaricabili a litio.

I decespugliatori a scoppio offrono maggiore potenza e autonomia di lavoro legata puramente al carburante a disposizione.

Purtroppo, producono emissioni inquinanti, generano più rumore e richiedono manutenzione più importante.

I decespugliatori a batteria si caratterizzano per il funzionamento silenzioso e per l'assenza di emissioni dirette.

Presentano però limitazioni in termini di autonomia di lavoro e potrebbero risultare meno potenti per applicazioni particolarmente impegnative.


Scegliere il decespugliatore in base alla dimensione del tuo giardino


Spesso la dimensione del giardino rappresenta il primo fattore nella scelta del decespugliatore.

Per i giardini fino a 300 metri quadrati, un decespugliatore a batteria di media potenza risulta sufficiente e più pratico.

Per i giardini fino ai 1000 metri quadrati, se il lavoro di è occasionale e limitato a rifiniture, un buon modello a batteria con autonomia estesa può essere adeguato.

Per utilizzi più frequenti e intensivi, un decespugliatore a scoppio di potenza media è l'ideale.

E se si è interessati a come rifare il prato in giardino, questa è l'integrazione perfetta.

Per terreni estesi, i decespugliatori a scoppio di alta potenza diventano indispensabili.

È importante considerare anche la natura del terreno e il tipo di vegetazione da tagliare.

Aree con erba tenera richiedono meno potenza rispetto a zone con erbacce robuste, rovi o piccoli arbusti.


Decespugliatori con motore a scoppio


I decespugliatori a scoppio rappresentano la soluzione tradizionale per lavori intensi.

Decespugliatore Husqvarna 128RDecespugliatore Husqvarna 128R



Ecco una serie di modelli da poter testare:

  1. Husqvarna 128R, dotato di motore a 2 tempi da 28 cc, sviluppa una potenza di 1,1 kW e pesa 4,8 kg. Questo decespugliatore è equipaggiato con impugnatura dritta e sistema di avviamento facilitato Smart Start. La sua testina T25 permette l'utilizzo di filo da 2,4 mm di diametro, ideale per erba e vegetazione leggera. In vendita a circa 340€.

  2. Stihl FS 56 offre un motore a 4 tempi da 27,2 cc con potenza di 0,75 kW. Questo modello si distingue per le minori emissioni e consumi ridotti rispetto ai motori a 2 tempi. Il peso di 5,1 kg è ben distribuito grazie alla tracolla ergonomica inclusa. A seconda delle offerte e del rivenditore, si trova sul mercato a circa 300€.

  3. Makita EBH341U rappresenta una soluzione professionale con motore a 4 tempi da 33,5 cc e potenza di 1,35 kW. Dotato di doppia impugnatura e sistema anti-vibrazione, questo decespugliatore da 6,2 kg è progettato per utilizzi prolungati e intensivi ed è acquistabile a circa 400€.


Decespugliatori a batteria


I decespugliatori alimentati a batteria hanno registrato significativi miglioramenti negli ultimi anni, grazie all'evoluzione della tecnologia delle batterie al litio.

Bosch AdvancedGrassCut 36Bosch AdvancedGrassCut 36



Questi modelli offrono vantaggi in termini di praticità d'uso e impatto ambientale.

Ne proponiamo tre:

  1. Bosch AdvancedGrassCut 36, utilizza una batteria da 36V e pesa solo 3,4 kg. Con autonomia di circa 45 minuti, questo modello è ideale per giardini di piccole e medie dimensioni. La testina SDS permette il cambio rapido del filo senza attrezzi aggiuntivi. In offerta, lo si può trovare anche al di sotto dei 250€.

  2. Stihl FSA 60 R funziona con batteria da 36V e offre prestazioni paragonabili a un decespugliatore a scoppio di piccola cilindrata. Il peso di 3,9 kg e l'impugnatura ergonomica rendono questo strumento confortevole anche per utilizzi prolungati. L'autonomia varia tra 25 e 40 minuti a seconda dell'intensità del lavoro. Sul mercato a non meno di 300€.

  3. Makita DUR368AZ, alimentato da due batterie da 18V in parallelo, sviluppa potenza equivalente a 36V garantendo autonomia estesa. Con peso di 4,1 kg e testina a 3 fili, questo modello rappresenta un compromesso interessante tra potenza e maneggevolezza per un prezzo di circa 350€.


Decespugliatori elettrici a batteria


I decespugliatori elettrici a batteria rappresentano l'evoluzione più recente di questa categoria.

Il Ryobi RLT36C15 ad esempio utilizza una batteria da 36V e 1,5 Ah, offrendo autonomia di circa 20-25 minuti per lavori leggeri.

La ricarica completa richiede 60 minuti, permettendo rotazioni efficienti durante il lavoro.

L'EGO ST1623E-F invece è equipaggiato con batteria da 56V e 2,5 Ah, garantendo potenza elevata e autonomia fino a 45 minuti.

Il caricabatterie rapido consente la ricarica completa in 40 minuti, riducendo i tempi di inattività.
decespugliatore elettrico a batteria
Per utilizzi professionali, si ha il Greenworks GD60BCB che combina batteria da 60V con motore brushless ad alta efficienza.

L'autonomia raggiunge i 60 minuti con vegetazione leggera, mentre la potenza erogata è paragonabile a decespugliatori a scoppio di media cilindrata.


Differenza di costi fra un decespugliatore a scoppio e quello batteria


Il confronto economico tra decespugliatori a scoppio e a batteria deve considerare anche le spese di gestione nel tempo.

I modelli a scoppio presentano tipicamente prezzi d'acquisto inferiori, con decespugliatori entry-level disponibili a partire da 150-200 euro.
Decespugliatori a motore
I decespugliatori a batteria possono arrivare anche a 400-500 euro per versioni professionali complete di batteria e caricabatterie.

Tuttavia, i costi operativi presentano differenze significative; se i modelli a scoppio richiedono carburante, olio per la miscela e manutenzione periodica che raggiungere 50-80 euro annui, i decespugliatori a batteria hanno costi operativi limitati al consumo elettrico per la ricarica, stimabile in 10-15 euro annui.

Le batterie moderne inoltre mantengono prestazioni elevate per 3-5 anni prima di richiedere sostituzione.


Tipologie di taglio


I decespugliatori offrono diverse opzioni di taglio per adattarsi a vari tipi di vegetazione e condizioni operative.

  1. I fili in nylon sono disponibili in diversi diametri, da 1,6 mm per lavori leggeri fino a 3,0 mm per vegetazione più robusta. I fili sagomati, con sezione quadrata o stellata, offrono maggiore efficacia di taglio rispetto ai fili tondi tradizionali.

  2. Le lame metalliche sono indicate per vegetazione legnosa, rovi e piccoli arbusti. Le lame a 3 o 4 denti tagliano efficacemente steli fino a 2-3 cm di diametro, mentre le lame circolari dentate affrontano anche vegetazione più robusta.

  3. Alcuni modelli professionali utilizzano dischi in metallo duro o catene simili a quelle delle motoseghe per applicazioni particolarmente impegnative. Questi accessori richiedono esperienza d'uso e attenzione alle norme di sicurezza.


Il peso del decespugliatore


Il peso del decespugliatore influenza il comfort d'uso e la fatica.

I modelli più leggeri, tra 3 e 4 kg, sono ideali per utilizzi occasionali e spesso sono quelli a batteria.


Modelli come il Bosch AdvancedGrassCut 36 pesano solo 3,4 kg, facilitando manovre precise e riducendo l'affaticamento.

I decespugliatori a scoppio pesano tra 4,5 e 7 kg a seconda della cilindrata. Il peso aggiuntivo è compensato da maggiore potenza e autonomia illimitata.


Motore a 2 tempi o 4 tempi


I motori a 2 tempi sono i più diffusi nei modelli hobbistici e semi-professionali.

Sono quelli più leggeri, grazie una struttura meccanica più semplice.

Tuttavia, richiedono una miscela di benzina e olio, da preparare manualmente (tipico rapporto 1:50 o 1:40), e risultano più rumorosi e inquinanti rispetto ai 4 tempi.

L' Alpina TB 420 – motore 2 tempi da 42,7 cc, è ideale per il taglio di erba alta e arbusti leggeri, e sarà venduto intorno ai 180-200 euro.

Alpina TB 420Alpina TB 420



I motori a 4 tempi funzionano con benzina pura, e hanno un serbatoio separato per l’olio; sono più ecologici e silenziosi e offrono un’esperienza più confortevole.

Il peso ed il prezzo sono maggiori, ma sono consigliati a chi cerca una macchina duratura nel tempo.

L' Honda UMK 435 UE è un ottimo prodotto a 4 tempi da 35 con un prezzo che si aggira attorno ai 450-500 euro.


Impugnatura uno o due manici


L'ultimo aspetto è la tipologia di impugnatura.

L' impugnatura singola, detta ad anello, è montata generalmente nei modelli più leggeri a batteria.

Garantisce maggiore libertà di movimento, risultando ideale per operazioni di precisione.

Il Bosch EasyGrassCut 18V-230 è il modello perfetto, con impugnatura ad anello, leggero e pratico. Prezzo medio: 100-120 euro.

L' Impugnatura doppia, a manubrio, chiamata anche “a corna di bue”, è preferita nei decespugliatori di media e alta potenza.

Permette un movimento più ampio, stabile e bilanciato, distribuendo meglio il peso del motore e riducendo l'affaticamento.

Viene spesso abbinata a una cinghia o imbracatura per il trasporto, garantendo sicurezza e controllo anche in pendenze o su terreni sconnessi.

Lo STIHL FS 55 R ad esempio è un decespugliatore a scoppio da 27 cc con manubrio ergonomico a doppia impugnatura, adatto per erba fitta e vegetazione media.

Prezzo medio: 330-350 euro.



riproduzione riservata
Come scegliere un decespugliatore per i lavori in giardino
Valutazione: 5.00 / 6 basato su 1 voti.
gnews
  • whatsapp
  • facebook
  • x

Inserisci un commento



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
Alert Commenti
348.356 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI
barra utenti
social
Facebook Pinterest X Youtube

Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005

Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l.
P.IVA IT06813071211. Iscrizione REA 841143/NA del 26-01-2011 Capitale Int. Vers. 10K. Iscrizione R.O.C. n.31997. MADEX Editore Srl adotta un modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. LAVORINCASA e il logo associato sono marchi registrati 2000-2025 MADEX Editore S.r.l. Tutti i diritti riservati.