|
Per scegliere la migliore tavoletta del wc, l'elemento più importante da considerare è la robustezza, tenendo presente che questa qualità dipende soprattutto dal materiale con cui la tavoletta è realizzata.
Tra i materiali che assicurano una maggiore solidità e quindi una durata superiore nel tempo, troviamo il Duroplast, molto resistente al peso e ai prodotti che si usano solitamente per la pulizia del bagno.
Tavoletta del wc Deghi softclose
Decisamente robusto è anche il sedile fatto in termoplastica, infrangibile e durevole, mentre il poliestere assicura una buona qualità a un prezzo conveniente.
Anche il legno può dare buoni risultati, ma in questo caso la manutenzione potrebbe risultare più complicata perché è necessario utilizzare prodotti anti-umidità per preservare l'integrità del materiale. Da scartare, se possibile, il sedile in plastica semplice, poco resistente e con la tendenza a ingiallire.
Da Deghi, arriva una vasta gamma di copriwater in superficie termoindurente, con una linea classica che si adatta perfettamente a qualsiasi stile.
Copriwater Deghi Softclose
Il sedile per wc con funzione soft close, ad esempio, è molto funzionale e confortevole, grazie al sistema di chiusura rallentata che ammortizza l'urto e il rumore quando il copriwater viene chiuso.
Realizzato in Duroplast è invece il sedile per Wc Tirso di Ideal standard, disponibile anche su Amazon.
Facile da installare, questo copriwater è dotato di un meccanismo di chiusura lenta e con abbassamento automatico, che garantisce una chiusura molto delicata e silenziosa.
Sedile del wc Tirso di Idealstandard
La caratteristica principale di questo sedile è senza dubbio la robustezza del materiale, il Duroplast antigraffio, che offre resistenza insieme ad un'alta capacità di carico.
La forma ovale del copriwater, inoltre, si adatta perfettamente a qualsiasi stanza da bagno, dando un tocco di semplicità e di eleganza all'ambiente.
Infine, il sedile per WC Tirso può essere montato e fissato facilmente e in modo rapido, anche con il fai da te, mentre le cerniere in acciaio inossidabile di alta qualità assicurano una seduta estremamente stabile e sicura.
Un classico per quanto riguarda i sedili per WC è sicuramente il copriwater in poliestere.
Questi sedili erano molto diffusi tempo fa, mentre ora rappresentano un prodotto di nicchia.
Uno dei vantaggi di questi sedili è il prezzo non troppo alto con un ottimo rapporto tra il costo e la qualità.
Sedile wc Ellisse linea Sanilux di Saniplast
Il sedile in poliestere rappresenta quindi una soluzione universale e compatibile con diversi modelli di WC, con un'installazione facile e il classico fissaggio da sotto con cerniere in acciaio inox.
Tutte queste caratteristiche sono offerte dal copriwater Adatto a Ellisse della linea Sanilux di Saniplast.
Cerniere della tavoletta del wc Ellisse linea Sanilux di Saniplast
Realizzato attraverso una colatura di resina poliestere intorno a un'anima di legno truciolare, la tavoletta presenta un'elegante superficie compatta e brillante in grado di resistere ai graffi, alle macchie e all'usura, rendendo rende il bagno particolarmente elegante.
La tavoletta per wc deve essere scelta anche in base allo stile dell'intera stanza da bagno.
Per ambienti dal design semplice, ad esempio, si può optare per modelli molto minimalisti e dalla forma rotonda, mentre per contesti più eleganti e curati nei dettagli, sono adatte tavolette wc dalla forma squadrata o a ellisse.
Per chi invece preferisce uno stile vivace e originale, esistono anche tavolette colorate e con disegni accattivanti.
Tavoletta per wc colorata Sanfino
Questa tipologia di sedile-wc garantisce anche una qualità da media ad alta, in quanto i decori devono essere inseriti in superfici molto resistenti.
Un esempio di sedile colorato che offre comodità e fantasia è la tavoletta colorata di Sanfino.
Realizzata con legno pregiato e di alta qualità, la tavoletta, adatta a tutti i wc in commercio, ha una linea decisamente moderna e offre l'abbassamento ammortizzato per una chiusura dolce e senza rumore.
Tavoletta fantasia colorata Sanfino
Il valore aggiunto di questo sedile per WC sono sicuramente i disegni e i motivi originali sulla superficie liscia, in grado di rendere il bagno davvero attraente e particolare.
Anche in questo caso, il montaggio risulta facile e veloce, grazie al kit di fissaggio rapido incluso.
La sicurezza e la stabilità del copriwater è assicurata anche dalle cerniere: le migliori sono senza dubbio quelle in acciaio inox, che uniscono solidità e resistenza alla corrosione.
Sedile per wc Deghi con softclose
Per water in stile retrò, anche l'ottone offre una buona resistenza, mentre le cerniere in plastica sono le meno robuste.
Per evitare una chiusura troppo brusca e rumorosa della tavoletta, invece, è preferibile scegliere un copriwater con chiusura automatica o freno anticaduta, come nel caso dei i modelli sopra illustrati, mentre per una maggiore igiene si consiglia di preferire sedili con un'alta qualità antibatterica.
Installazione tavoletta del wc
Prima di effettuare l'acquisto, poi, è necessario controllare in che modo la tavoletta va installata sul vaso: l'accesso all'installazione può essere dal basso, con un attacco aperto verticale, oppure dall'alto, con attacco chiuso verticale e fissaggio con una vite.
Ma non solo.
L'installazione del copriwater dovrebbe essere semplice, veloce e alla portata di tutti, per poter fronteggiare qualsiasi problema durante l'uso della tavoletta e in caso di sostituzione del sedile wc.
Per scegliere la tavoletta per WC migliore, è molto fondamentale sapere quali devono essere le misure esatte del copriwater che andremo a comprare.
Coperchio tavoletta wc Deghi softclose
Se per capire la forma più adatta è sufficiente osservare bene il vaso, per ottenere le misure è invece necessario usare il metro.
Ma come eseguire una misurazione precisa?
Dopo aver alzato o tolto la tavoletta, bisognerà misurare la larghezza massima, da calcolare posizionando il metro sulla parte più larga del water, dall'estremità sinistra a quella destra.
La seconda misura da prendere sarà la lunghezza, che va dall'interasse dei fori fino alla fine del WC.
Dopo aver messo il metro sul foro di interasse, si dovrà misurare la distanza dal bordo superiore, seguendo la linea verticale fino alla sporgenza del vaso.
Infine, si misurerà l'interasse, cioè la distanza tra i due fori nei quali verranno inserite le cerniere.
In questo caso, sarà sufficiente mettere il metro in orizzontale al centro dei due fori, prendendo l'esatta misura tra di essi.
|
![]() |
||||
Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005 | ||||
Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l. |
||||