|
Scegliere la pittura per gli interni non significa soltanto individuare il colore più adatto allo stile della casa. La decisione va presa valutando una serie di fattori che incidono sul risultato estetico, sulla durata e persino sulla salubrità degli ambienti.
Scegliere pittura per interni - Foto Getty Images
Prima di prendere il rullo in mano, è fondamentale osservare il tipo di supporto da tinteggiare, intonaco, cartongesso, calcestruzzo, gesso e capire se si tratta di una prima mano o di una ritinteggiatura.
Un'altra variabile da non trascurare è il livello di umidità presente nel locale: cucine, bagni e lavanderie pongono sfide ben diverse rispetto a soggiorni e camere da letto.
L'esposizione alla luce naturale e alla ventilazione completa il quadro delle condizioni da valutare.
Il colore ha un peso notevole nella percezione degli spazi. Toni chiari ampliano visivamente, mentre quelli scuri definiscono carattere e accenti. Tuttavia, fermarsi a questa considerazione rischia di far trascurare aspetti più tecnici ma fondamentali.
Tutti i prodotti weberpaint - Weber
Ogni pittura ha infatti proprietà diverse: può essere traspirante, lavabile, idrorepellente o persino anticondensa. Ignorare queste differenze significa esporsi a inconvenienti come macchie, muffe, distacchi o superfici poco uniformi.
In pratica, la scelta dovrebbe seguire un percorso: prima l'analisi dello stato della parete, poi la definizione dell'ambiente d'uso, infine la decisione sulla finitura desiderata. Solo così si riesce a coniugare estetica e funzionalità.
Proprio per rispondere a questa varietà di situazioni, aziende specializzate hanno sviluppato linee complete di pitture per interni.
Tra queste, Saint-Gobain Italia propone con il marchio Weber la gamma weberpaint, che comprende sei idropitture pensate per contesti diversi.
Non si tratta di prodotti generici, ma di soluzioni con caratteristiche specifiche in base alla stanza in cui verranno applicate.
Soggiorno ritinteggiata con prodotti weberpaint - Weber
Per esempio, chi desidera una finitura opaca e uniforme può orientarsi su una pittura lavabile come weberpaint iride, che si distingue per l'alta copertura e l'elevata resistenza al lavaggio.
È indicata sia per pareti nuove sia in caso di ritinteggiatura, e grazie al basso livello di emissioni contribuisce a mantenere l'aria indoor più salubre.
Un'alternativa è weberpaint mistral, anch'essa lavabile ma più indicata per camere e camerette. Oltre alla traspirabilità, offre un effetto riempitivo che uniforma le superfici e riduce la visibilità di piccole imperfezioni.
Quando si tratta di bagni, cucine o cantine, l'umidità è la vera nemica delle pareti. Qui non basta una normale pittura lavabile: serve una protezione in grado di contrastare la formazione di muffe e funghi.
weberpaint Protect per prevenire la formazione della muffa - Foto Weber
In questo contesto trova spazio weberpaint protect, idropittura traspirante e idrorepellente che integra additivi specifici per prevenire la muffa.
L'applicazione resta semplice, ma il risultato protegge le superfici nel tempo, mantenendole più pulite e uniformi.
Nei casi in cui si somma anche il problema della condensa, specialmente in presenza di ponti termici, la soluzione migliore è una pittura anticondensa come weberpaint thermo.
La presenza di microsfere di vetro cave riduce lo scambio termico e limita la comparsa di annerimenti e muffe, tipici delle zone fredde della casa.
Si tratta di un'opzione adatta per chi vive in appartamenti poco isolati o in stanze esposte a nord.
Un criterio utile per chi si avvicina al mondo delle idropitture è porsi alcune domande pratiche:
Queste valutazioni aiutano a restringere la scelta e ad abbinarla alle necessità reali di ogni spazio.
Dare una rinfrescata alle pareti domestiche è una pratica che ormai interessa tutte le famiglie e può essere calendarizzata anche una volta l'anno, per tale motivo è bene scegliere un buon prodotto che abbia un'ottima resa, ma soprattutto consenta di poter essere utilizzato anche da persone meno esperte.
weberpaint cover plus è una nuova idropittura per interni professionale, caratterizzata da alto potere coprente e ottima permeabilità al vapore acqueo.
Pitturazione delle pareti domestiche durante la ristrutturazione - Weber
Realizza finiture uniformi molto opache, l’elevato punto di bianco conferisce luminosità agli ambienti. Di impiego universale, si applica su superfici nuove o già dipinte.
La facilità di applicazione, la resa metrica elevata e la ridotta tendenza allo schizzo la rendono ideale per grandi superfici.
weberpaint cover plus è colorabile presso i rivenditori Weber con il sistema tintometrico webercolorlook.
weberpaint defence è invece la nuova idropittura traspirante ad elevata copertura resistente all’aggressione di muffe e funghi.
Dotata di additivi specifici ad ampio spettro previene la formazione di muffe, funghi, ecc.
Ideale per ambienti con elevata umidità dell’aria e predisposti alla formazione di muffe, come cucine, bagni, lavanderie ecc.
Facile da applicare, realizza finiture uniformi particolarmente opache in bianco luminoso o nelle tinte realizzabili presso le rivendite weber con il sistema tintometrico webercolorlook.
Esistono pitture specifiche per le pareti in cartongesso?
Assolutamente sì, e tra quelle più consigliate troviamo weberpaint gypsum, specifica per la tipologia di supporto è ad adesione diretta, quindi non necessita di primer.
Idropittura specifica per cartongesso weberpaint Gypsum - Weber
Si caratterizza per l’ottimo ancoraggio e adesione al cartongesso anche senza l’applicazione del fissativo.
È dotata di elevatissima copertura, di effetto uniformante con significativo mascheramento dei punti di giunzione e delle striature dei pannelli.
Realizza finiture molto opache in bianco luminoso e si possono realizzare i colori con il sistema tintometrico webercolorlook presso le rivendite a marchio Weber.
Ideale per applicazioni su lastre con tecnologia Activ’Air®, rispetto alle ordinarie idropitture che ne riducono drasticamente il funzionamento, weberpaint gypsum consente di beneficiare delle proprietà Activ’Air®.
Un buon prodotto da solo non basta se non viene applicato correttamente. La preparazione della superficie è il primo passo: rimuovere eventuali parti non aderenti, stuccare le crepe e applicare un primer sui supporti più assorbenti.
Prodotti weberpaint di Weber
Gli attrezzi vanno scelti in base alla superficie: un rullo a pelo corto per pareti lisce, un pennello per gli angoli. Due mani di pittura restano lo standard, con tempi di essiccazione rispettati per garantire uniformità.
Infine, la fase di asciugatura richiede ambienti ben areati ma senza correnti d'aria troppo forti, a temperature comprese tra i 10 e i 30 gradi.
Una volta completata la tinteggiatura, la manutenzione diventa semplice: dopo la completa essiccazione, le pareti si puliscono con panni morbidi e detergenti neutri, senza rischiare di intaccare la finitura.
Weber è un'azienda del gruppo Saint-Gobain, attiva da decenni nella produzione di soluzioni per l'edilizia e il miglioramento degli spazi abitativi.
La sua esperienza abbraccia rivestimenti, intonaci, sistemi di isolamento e pitture, con una costante attenzione alla qualità dei materiali e alla sostenibilità.
L'obiettivo è proporre prodotti pratici da applicare, sicuri per la salute e in linea con le esigenze contemporanee di comfort e risparmio energetico.
L'innovazione tecnologica si accompagna a una rete di assistenza e consulenza capillare, pensata per supportare professionisti e privati in ogni fase del lavoro.
Con la gamma weberpaint, l'azienda trasferisce questo know-how alle finiture per interni, offrendo soluzioni affidabili e durature.
|
|
||||
Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005 | ||||
|
Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l. |
||||