• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp

Pitture per esterni: soluzioni e prodotti per facciate resistenti e durature

Scopri come scegliere la pittura per esterni più adatta alla tua facciata. Prodotti silossanici, ai silicati, alla calce o organici: caratteristiche e vantaggi.
Pubblicato il

Pittura per esterni: scegliere la finitura giusta per la facciata


Quando si pensa alle pitture per esterni, il primo criterio che viene in mente è quasi sempre il colore.

In realtà, dietro una facciata bella da vedere c’è una scelta tecnica precisa: la finitura deve proteggere l’involucro edilizio dagli agenti atmosferici, dall’inquinamento e dall’usura del tempo, salvaguardando gli strati sottostanti, le rasature, gli intonaci e, in ultima istanza, la muratura.

Facciata esterna tinteggiata - foto PinterestPittura ben eseguita su facciata esterna - foto Pinterest



La prima valutazione da fare è la compatibilità tra pittura e supporto.

Ciò che contaerne recen è la natura del fondo (minerale oppure organico), la tipologia di intervento (nuovo, ripristino, restauro), l’esposizione dell’edificio e le prestazioni che si desiderano (traspirabilità, idrorepellenza, elasticità, durabilità del colore).

In generale, i prodotti minerali richiedono supporti assorbenti per un’adesione meccanica efficace, mentre le finiture a base di resine lavorano per “filmazione” e possono aderire anche a fondi meno porosi.

Solo dopo aver verificato questa compatibilità ha senso concentrarsi su texture, effetti e palette cromatiche.


Effetti estetici e ruolo protettivo della finitura


La facciata racconta subito lo stato di salute dell’edificio.

Verniciare l’esterno non è solo una scelta estetica: è manutenzione preventiva.

Le finiture e i rivestimenti Weber sono progettati per coniugare resa visiva e protezione, con formulazioni adatte anche ai supporti più delicati come gli intonaci deumidificanti (che richiedono alta traspirabilità) o i sistemi a cappotto (che necessitano di elasticità per assorbire i movimenti dei pannelli).

Webercalce Restaura L - foto Weber Saint-GobainWebercalce Restaura L per l'effetto liscio - foto Weber Saint-Gobain



I prodotti vengono testati con invecchiamenti accelerati per garantire la stabilità del colore nel tempo.

Sul piano estetico, si può puntare su un effetto liscio, pulito e a bassa manutenzione, ottenibile applicando una pittura della gamma webercote di Weber Saint-Gobain su una finitura liscia (ad esempio Webercalce rasatura L o webercem RN360).

Se si desidera un aspetto minerale più vibrante, il binomio alla calce e ai silicati (Webercote calcecover e Webercote silicacover) crea superfici mosse e profondità cromatiche tipiche dei restauri storici, con un’adesione chimica al supporto che aumenta la durabilità.

Webercote Siloxcover TRAMA 1.2 - foto Weber Saint-GobainCreare un film protettivo con Webercote Siloxcover TRAMA 1.2 - foto Weber Saint-Gobain



Per un colpo d’occhio più uniforme, risultano ideali le linee a maggiore contenuto di resine, ovvero Webercote siloxcover, AcSilcover, Acrylcover e Flexcover.

Sono pensate per formare un film protettivo continuo e controllato.


Le famiglie di prodotto: come orientarci nella scelta


I prodotti Weber Saint-Gobain specifici per la pittura per esterni si suddividono in quattro famiglie.

Di seguito, le peculiarità di ciascuna per orientarci nella scelta della soluzione più adatta alle nostre esigenze.

  • Silossaniche: rappresentano il miglior compromesso tra basso assorbimento d’acqua e alta traspirabilità.
    Sono molto versatili e compatibili con fondi diversi, inclusi gli intonaci deumidificanti.
    Ideali in contesti urbani e in climi variabili, si puliscono facilmente e mantengono a lungo l’uniformità cromatica.
  • Acril-silossaniche e organiche: le resine organiche offrono adesione elevata e buona elasticità, qualità utili dove sono presenti microfessurazioni o leggere movimentazioni del supporto.
    Le formulazioni moderne integrano additivi antialga e antimuffa per proteggere la facciata in ambienti umidi o ombreggiati. L’elasticità aiuta anche a frenare il passaggio dell’anidride carbonica, riducendo la carbonatazione del calcestruzzo.
  • Ai silicati: sono prodotti a base di silicato di potassio chereagiscono chimicamente con il fondo creando un legame minerale molto stabile.
    Sono altamente traspiranti e resistenti agli agenti atmosferici; per questo motivo sono spesso accettate dalle Sovrintendenze nei contesti di interesse storico-artistico.
    Richiedono un’applicazione accurata e fondi idonei, ma ripagano con una durabilità elevata e una naturale resistenza allo sviluppo di microrganismi.
  • Alla calce: scelta elettiva nei restauri tradizionali, si lega per reazioni chimico–fisiche con supporti a base calce.
    Regala il classico effetto nuvolato e una traspirabilità eccellente.
    Non è la soluzione adatta, invece, a fondi non minerali o pretrattati con pitture/leganti organici, ma in mano a posatori esperti offre risultati estetici unici.


Una posa ben eseguita è importante quanto la scelta del materiale


Una finitura eccellente su un fondo non idoneo non funziona.

Per questa ragione è fondamentale diagnosticare il supporto, rimuovere parti incoerenti, vecchie pitture non aderenti e contaminazioni biologiche.

Dopodichè, è necessario utilizzare primer compatibili con la famiglia di prodotto selezionata.

Weberprim Fix - foto Weber Saint-GobainWeberprim Fix - foto Weber Saint-Gobain



Solo così la pittura potrà svolgere il suo compito: proteggere (da pioggia, gelo/disgelo, inquinanti, raggi UV), traspirare dove serve, sigillare eventuali microcavillature e mantenere omogeneità cromatica nel tempo.


Fine Articolo
LA REDAZIONE CONSIGLIA



Colori facciate esterne: quale scegliere


Weber Saint-Gobain ItaliaPer scegliere al meglio i prodotti per verniciare l'esterno della propria casa o del proprio fabbricato, bisogna affidarsi a specialisti nel settore come Weber, leader mondiale nella produzione di premiscelati per l'edilizia, con un'ampia gamma di soluzioni che si basano su tecnologie e formulazioni avanzate al fine di soddisfare le più elevate esigenze tecniche.

La messa a punto di soluzioni innovative sviluppate in diretta collaborazione con la clientela garantisce qualità, sicurezza e competitività.

È diffusissima a livello mondiale, ma il rispetto delle peculiarità locali è garantito da una presenza capillare a contatto con la clientela in ben 57 paesi. Per ulteriori informazioni visita il sito www.it.weber



Come scegliere la giusta pittura per facciate esterne
Valutazione: 5.00 / 6 basato su 1 voti.
gnews
  • whatsapp
  • facebook
  • x

Inserisci un commento



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
Alert Commenti
barra utenti
social
Facebook Pinterest X Youtube

Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005

Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l.
P.IVA IT06813071211. Iscrizione REA 841143/NA del 26-01-2011 Capitale Int. Vers. 10K. Iscrizione R.O.C. n.31997. MADEX Editore Srl adotta un modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. LAVORINCASA e il logo associato sono marchi registrati 2000-2025 MADEX Editore S.r.l. Tutti i diritti riservati.