• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp

Come scegliere il tavolino da salotto ideale: misure, forme e consigli pratici

Scopri come scegliere il tavolino da salotto ideale per misure, funzionalità e stile. Guida completa con errori da evitare e focus sui modelli BertO.
Pubblicato il

Tavolino da salotto: come scegliere quello giusto per misure, stile e funzionalità


Nel living moderno, il tavolino da salotto è un elemento che non può mai mancare, poiché, tale arredo, oltre ad essere funzionale, è essenziale per conferire equilibrio all’ambiente.

Tavolino da salotto KingTavolino da salotto King - Fonte foto: BertO



Questo mobile può essere utilizzato come superficie d’appoggio o piano di servizio e anche per organizzare gli oggetti, se è dotato di un vano contenitore.

Per scegliere il tavolino ideale, quindi, è necessario prestare attenzione alle proporzioni, ai materiali di fabbricazione, alle sue funzioni e al contesto in cui è inserito.


Misure ideali del tavolino da salotto: altezza, lunghezza e distanze


La prima regola per scegliere un tavolino da salotto è quella di considerare lo spazio a disposizione e le proporzioni rispetto al divano.

  • Altezza consigliata: tra 40 e 45 cm, in linea o leggermente più bassa della seduta del divano;

  • lunghezza ideale: pari a circa due terzi della lunghezza del divano;

  • distanza dal divano: tra 40 e 50 cm, per consentire un passaggio agevole e un uso comodo;

  • distanza dalla TV o da una parete attrezzata: almeno 60 o 70 cm, se il tavolino è centrale.

Queste proporzioni aiutano a garantire una buona fruibilità dello spazio.


Forma del tavolino e disposizione: rettangolare, quadrato, rotondo o set modulare?


Anche la forma del tavolino da salotto è determinante e va selezionata in base alla configurazione dell’ambiente con cui si ha a che fare.

Tavolino da salotto moderno PassengerTavolino da salotto moderno Passenger - Fonte foto: BertO



In commercio è possibile trovare tavolini di ogni tipo, tuttavia, i più comuni sono i seguenti:

  • tavolo rettangolare, perfetto per divani lineari o composizioni con chaise longue, ideale negli ambienti lunghi e stretti;

  • tavolino quadrato, indicato per soggiorni ampi, si abbina bene a divani angolari o a isola;

  • tavolo rotondo o ovale, idoneo agli ambienti piccoli;

  • tavolini modulari, versatili, in quanto si adattano a spazi multifunzione, come le soluzioni open space.


Materiali del tavolino da salotto: estetica e praticità a confronto


La scelta del materiale con cui è realizzato il tavolino da salotto influenza sia l’estetica, sia la tipologia e la frequenza di manutenzione dell’arredo.


Tra le varie opzioni disponibili, vi sono:

  • legno, caldo e tradizionale, si adatta bene a interni classici o nordici. Necessita di particolari trattamenti per prevenire l’insorgenza di macchie, graffi e infestazioni di tarli;

  • vetro, elegante e leggero alla vista, ottimo per ambienti piccoli ma più fragile e impegnativo nella pulizia quotidiana;

  • metallo o ferro battuto, ideale in ambienti industrial e contemporanei, è resistente e di facile manutenzione;

  • marmo o pietra, molto scenografico e adatto ad ambienti di pregio, tuttavia è delicato e piuttosto difficile da mantenere;

  • materiali tecnici (laminati, resine, HPL), versatili, resistenti e facili da pulire, ideali per tutti i tipi di spazio.


Tavolini con funzionalità extra: con contenitore, trasformabili e servitori


Oggi, il tavolino da salotto non è più solo un piano d’appoggio. Gli arredi più moderni infatti, sono costituiti da molte funzioni aggiuntive, come ad esempio:

  • vani contenitore, ideali per riporre plaid, riviste o telecomandi;

  • alzate regolabili: in questo caso i tavolini diventano scrivanie temporanee per smart working o tavoli da pranzo per piccoli ambienti;

  • modelli trasformabili: si alzano e si estendono fino a diventare tavoli veri e propri, perfetti nei monolocali;

  • tavolini servitore: di piccole dimensioni, scorrevoli o a sbalzo, possono essere avvicinati al divano e fungere da supporto per notebook o tazzine.


Errori da evitare nella scelta del tavolino


Spesso, quando si sceglie un tavolino da salotto, si commettono piccoli errori di valutazione.

Generalmente, si acquistano complementi:

· troppo alti rispetto al divano, e quindi, scomodi da usare;

· instabili o con spigoli taglienti, pericolosi in presenza di bambini;

· prodotti con materiali che si rovinano facilmente;

· di misure sproporzionate, che rendono l’ambiente poco armonico e funzionale.


Tavolini da salotto: i modelli BertO


Le linee di tavolini da salotto proposte da BertO includono modelli ideali per i contesti contemporanei e vengono fabbricati con materiali differenti, come marmo, vetro e legno.


Tavolino rotondo da salotto modello Circus con piano in marmo o laccato


Il design originale e la ricerca di materiali eleganti e preziosi, rendono Circus un complemento d'arredo esclusivo.

Tavolino rotondo da salotto CircusTavolino rotondo da salotto Circus - Fonte foto: BertO



Questo tavolino può essere posizionato accanto o di fronte al divano, oppure, è possibile inserirlo in camera da letto, nell'angolo lettura o all’interno di uno studio.

Il tavolino Circus è disponibile in tre dimensioni: top diametro ∅ 58 x H.50, top diametro ∅ 75 x H.50 e top diametro cm ∅ 100 x H.35.

Il piano può essere realizzato:

  • in marmo di Carrara, con le tipiche venature grigie che creano contrasto sul bianco;

  • in marmo Marquinia, dal fondo nero intenso con venature leggere sui toni dei bianchi e grigi;

  • con i nuovi marmi della Collezione BertO: Deep Gray e Marinace Black;

  • con piano laccato lucido.

I basamenti sono disponibili in massello di noce canaletto con finitura naturale o Dark Oil, in massello di frassino tinto nero a poro aperto o in metallo cromato nero.


Tavolino rettangolare per salotto: modello Stage


Il tavolino Stage, di forma rettangolare e da posizionare fronte divano, è elegante e sofisticato.

Tavolino basso da salotto StageTavolino basso da salotto Stage - Fonte foto: BertO



Questo arredo in stile moderno può essere realizzato su misura e personalizzato per soddisfare le richieste progettuali più eclettiche:

  • piano in marmo o laccato con finiture della collezione;

  • forma rettangolare o quadrata, con un angolo curvo che lo rende unico;

  • dimensioni versatili per arredare anche spazi dalle dimensioni contenute.

Il piano può essere realizzato in marmo Marquinia, Carrara, Deep Gray e Marinace Back.


Tavolino quadrato per salotto: modello Riff


Incluso nella collezione BertO vi è anche il tavolino di forma quadrata Riff, nato all'interno di un sistema di piani e appoggi versatili ed esclusivi.

Tavolino quadrato da salotto RiffTavolino quadrato da salotto Riff - Fonte foto: BertO



Posizionabile lato divano oppure frontalmente, esso ha una struttura dinamica e leggera, discreta ed elegante, ed è abbinabile ai tavolini Stage e Circus.

Riff può essere realizzato su misura con le seguenti peculiarità:

  • in metallo cromato nero o goffrato a polvere con traversi in sequenza disegnati per consentire il posizionamento a ridosso del tavolo Stage, sovrapponendosi all'angolo;

  • con piano in marmo laccato con finiture della collezione.

Il top di questo tavolino basso da salotto può essere fabbricato in quarzite, onice, travertino e con la finitura laccata lucida e i colori della collezione BertO.

Il basamento è disponibile in acciaio goffrato nero a polvere o cromato nero lucido.


Fine Articolo
LA REDAZIONE CONSIGLIA



Perché scegliere BertO?


BertO Tra i servizi offerti da BertO, azienda specializzata nella produzione di arredi di alta gamma, e soprattutto, di imbottiti, vi sono: personalizzazione al centimetro di ogni dettaglio (rivestimenti, dimensioni e finiture), produzione su disegno, consulenza d'arredo e servizi contract.

Quest'azienda promuove il Made in Italy nel mondo, con i suoi servizi di tappezzeria sartoriale accessibili anche online. Partendo da un'idea o da un disegno, è possibile realizzare insieme al cliente un divano che non esiste sul mercato, arredare una stanza o l'intera casa, un negozio o un albergo.

Il laboratorio a porte aperte è una delle testimonianze della qualità del lavoro svolto dai professionisti BertO e dei prodotti utilizzati. La collaborazione con vari creativi e designer permette di ideare progetti contaminati da diversi saperi e competenze.



Come scegliere il tavolino da salotto ideale: misure, forme e consigli pratici
Valutazione: 5.00 / 6 basato su 1 voti.
gnews
  • whatsapp
  • facebook
  • x

Inserisci un commento



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
Alert Commenti
barra utenti
social
Facebook Pinterest X Youtube

Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005

Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l.
P.IVA IT06813071211. Iscrizione REA 841143/NA del 26-01-2011 Capitale Int. Vers. 10K. Iscrizione R.O.C. n.31997. MADEX Editore Srl adotta un modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. LAVORINCASA e il logo associato sono marchi registrati 2000-2025 MADEX Editore S.r.l. Tutti i diritti riservati.