|
Il pavimento del soggiorno deve rispondere alle moderne esigenze di arredo: non più stanze singole quindi, ma ambienti multiuso in cui è possibile svolgere più attività.
Materiali come il gres porcellanato effetto legno offrono la calda bellezza del legno naturale, ma con una maggiore resistenza a graffi e macchie.
Per chi cerca soluzioni contemporanee, la resina colorata può donare un tocco di freschezza e modernità.
Tra i materiali di design popolari ed economici anche il vinile e il laminato.
Su tutto, è fondamentale combinare praticità, resistenza ed estetica, garantendo comfort senza rinunciare al design.
Scegliere il pavimento per il soggiorno: praticità, resistenza ed impatto estetico - Getty Images
Che si tratti di un ambiente open space, di una zona relax o di uno spazio conviviale, il pavimento del salotto deve integrarsi armoniosamente con l'arredamento e riflettere il vostro gusto personale.
Nei living con cucina a vista è sempre più comune abbinare materiali diversi: piastrelle in ceramica o cementine per la zona cottura e parquet o gres effetto legno per il salotto, creando una divisione visiva elegante e funzionale.
Un'altra idea interessante è quella di sfruttare il soggiorno come spazio ibrido, integrando una piccola area studio o una libreria a parete.
In questi casi, il pavimento può contribuire a delimitare visivamente le funzioni: ad esempio, un parquet caldo per la zona relax accostato a piastrelle effetto cemento per l'angolo studio.
I materiali tradizionali, come il legno e il marmo, continuano ad esercitare un fascino intramontabile, portando con sé una storia e un calore ineguagliabili.
Il parquet è amato per la sua bellezza naturale e la capacità di creare ambienti accoglienti; tuttavia, richiede una manutenzione attenta e può non essere ideale per tutte le aree della casa.
Pavimento in soggiorno effetto pietra Mystone Silver Root di Marazzi
La scelta dei materiali per il pavimento del soggiorno rappresenta un perfetto equilibrio tra tradizione e innovazione, riflettendo l'evoluzione delle tendenze di design e le esigenze moderne.
D'altra parte, l'innovazione ha portato alla luce materiali come il gres porcellanato, a pasta compatta, dura e non porosa, che offre soluzioni pratiche e versatili, con prestazioni tecniche uniche.
Il pavimento in gres porcellanato è un prodotto praticamente indistruttibile: resiste a macchie, umidità, gelo, fuoco e sbalzi di temperatura. Il gres porcellanato è diventato uno tra i più popolari grazie alla sua durata nel tempo, alla resistenza all'usura e alla facilità di pulizia.
Pavimento in soggiorno Slow Cold di Marazzi
Le piastrelle in gres imitano l'aspetto del legno o della pietra naturale alla perfezione, combinando l'estetica tradizionale con le prestazioni moderne.
Questo materiale è disponibile in numerose finiture e formati, consentendo una personalizzazione completa degli spazi.
Tra i maggiori produttori di pavimenti per il soggiorno, Marazzi offre una gamma diversificata di soluzioni in ceramica e gres porcellanato, tra cui è possibile trovare il pavimento perfetto che coniuga gusto personale e prestazioni eccezionali.
La resina rappresenta una scelta contemporanea che si distingue per la sua applicabilità in spazi aperti senza fughe visibili, creando un effetto uniforme e minimalista.
All'elevata resa estetica si aggiunge resistenza all'usura e alle macchie e praticità manutentiva.
Pavimentazione in resina in soggiorno - Getty Images
È disponibile in una ampia palette cromatica e numerose finiture, opache, lucide, satinate e speciali (metallico, marmorizzato) rendendola adatta ad uno stile sia moderno, sia classico.
Inoltre, la resina è applicabile su pavimenti già esistenti con minimi spessori.
Soluzioni come il vinile e il laminato offrono alternative pratiche ai materiali naturali, con un'installazione semplice e una manutenzione ridotta.
Il vinile, disponibile in formato piastrelle e listoni, o in rotoli, è pratico, facile da installare (anche su pavimenti preesistenti) e richiede una bassa manutenzione.
Questo materiale plastico, noto anche come polivinilcloruro (PVC), è leggero e confortevole al tatto, fonoassorbente e resistente all'usura.
Capace di imitare l'aspetto di materiali naturali come legno e pietra, il pavimento in vinile è impermeabile, igienico, resistente a muffe e batteri.
Il laminato si presenta come un'alternativa pratica ed economica al legno tradizionale.
È indicato per il salotto perché parliamo di un ambiente non umido, a differenza della cucina e del bagno.
Questo materiale multistrato è composto da uno strato inferiore di bilanciamento, che stabilizza e protegge il pavimento, un'anima centrale in HDF o MDF e uno strato decorativo, una stampa digitale ad alta risoluzione che riproduce l'effetto legno.
Il laminato viene finito con uno strato protettivo (overlay), che protegge il pavimento da usura, abrasioni, graffi e macchie.
Il gres porcellanato effetto legno è una scelta vincente per il pavimento del soggiorno.
Unisce l'estetica accogliente del legno naturale alla resistenza e alla praticità di un materiale ceramico all'avanguardia.
Questo prodotto di alta qualità nasce da un processo di sinterizzazione che combina argille, feldspati e sabbia, dando vita a piastrelle capaci di replicare fedelmente le venature, i nodi e le sfumature cromatiche del legno, grazie alle più moderne tecnologie di stampa digitale.
Gres effetto legno per soggiorno collezione Vivo color castano di Marazzi
Non solo pavimenti: oltre all'utilizzo per la pavimentazione, il gres porcellanato effetto legno può essere impiegato con successo anche come rivestimento per le pareti del soggiorno, offrendo interessanti possibilità decorative e contribuendo a creare un ambiente coordinato e di grande impatto visivo.
Passiamo in rassegna le caratteristiche principali che lo rendono il materiale ideale per il soggiorno:
La superficie delle piastrelle in gres porcellanato ricalca il fascino dei materiali pregiati, offrendo al contempo una resistenza superiore e una manutenzione minima, rendendole perfette per spazi vissuti come il soggiorno.
Grazie alla versatilità del gres porcellanato, le piastrelle per il soggiorno offrono infinite possibilità di personalizzazione.
Tra le opzioni più apprezzate, spiccano le piastrelle in gres effetto marmo e pietre naturali, capaci di donare un tocco di eleganza che perdura nel tempo. L'effetto cotto conferisce agli ambienti un'atmosfera rustica e tradizionale, mentre l'effetto cemento richiama il fascino moderno e metropolitano.
Gres porcellanato effetto pietra Grande Marble Look di Marazzi
La collezione Marazzi Grande Marble Look offre lastre in gres porcellanato di grande formato che riproducono fedelmente le venature e le sfumature del marmo più pregiato, creando un'atmosfera di lusso e raffinatezza.
La varietà di formati e finiture disponibili vi permetterà di personalizzare il soggiorno in modo unico e originale.
Il gres porcellanato, nelle sue eleganti finiture, si presta perfettamente a diverse applicazioni nel soggiorno, sia a pavimento, sia a rivestimento, per aggiungere alternative decorative che caratterizzino l'ambiente in maniera raffinata ed esclusiva.
La scelta del colore concorre a trasformare radicalmente l'aspetto del soggiorno.
Pavimenti dai colori neutri e dalla finitura lucida aumentano la luminosità, donando al soggiorno un aspetto elegante e raffinato. Soggiorni dalle metrature generose possono accogliere pavimenti dai colori scuri e dalle finiture opache per un aspetto più moderno e minimalista.
Gres porcellanato effetto pietra beige - collezione Room di Marazzi
Inoltre, non limitatevi ai classici formati, piuttosto giocate con le dimensioni e i contrasti, abbinando piastrelle rettangolari, listoni effetto parquet o grandi lastre.
Osate con le geometrie: la posa a spina di pesce, a correre o a scacchiera può aggiungere dinamismo e originalità al pavimento.
Pavimento in gres porcellanato effetto legno - collezione Intrecci di Marazzi
La collezione Intrecci di Marazzi combina l'indole nobile del parquet con un appeal contemporaneo, presentando un motivo a cassettoni in grande formato 120x120 e doghe da 20x120, per un design che unisce naturalezza e decorazione, offrendo un tocco originale.
Le tendenze del 2025 premiano l'effetto legno, ossia tutte quelle soluzioni che riproducono fedelmente le venature del legno, con un'attenzione particolare ai toni caldi e naturali.
In generale, si ricerca l'autenticità con texture visibili ed effetti naturali e artigianali, come la piallatura per il parquet. Il gres porcellanato effetto legno continua a essere uno dei pavimenti più amati.
Gres porcellanato effetto legno in soggiorno Treverkchic di Marazzi
Cresce l'interesse per i materiali naturali come il linoleum perché sostenibile ed economico.
Grandi formati e pavimenti senza fughe: le piastrelle di grandi dimensioni continuano a essere apprezzate per la loro capacità di ridurre il numero di fughe e creare un senso di continuità nello spazio.
Per la stessa ragione, i pavimenti in resina o microcemento sono una scelta sempre più popolare, premiati dall'effetto minimalista e moderno.
Tendenze pavimenti 2025: assenza di fughe ed effetto legno - Getty Images
I colori neutri come il grigio, il beige e il tortora si confermano tra i colori più gettonati per il pavimento del soggiorno, per la loro versatilità e capacità di adattarsi a diversi stili di arredamento.
Il grigio chiaro e il grigio cemento, in particolare, sono tonalità neutre e sofisticate che donano luminosità agli spazi e si accostano bene tanto a tonalità accese, quanto ad arredi in metallo e/o legno per un effetto urban-chic.
Pavimento in soggiorno effetto pietra di Ostuni - collezione Uniche di Marazzi
Una vera novità per il 2025 è l'abbinamento tra piastrelle e parquet, specialmente per dividere funzionalmente due ambienti diversi senza alcuna separazione fisica (come cucina e salotto).
Le proposte di pavimenti per il soggiorno in gres porcellanato sono espressione del know-how e dell'eccellenza di Marazzi, azienda simbolo del Made in Italy nella produzione di ceramica di alta qualità.
L'utilizzo di tecnologie avanzate e la cura dei dettagli garantiscono prodotti di altissimo pregio, in grado di soddisfare le esigenze di un pubblico sempre più esigente.
Le collezioni di pavimenti in gres porcellanato offrono varietà di texture e colori disponibili, permettendo di personalizzare il soggiorno secondo le proprie preferenze estetiche. Grazie alla loro resistenza durabilità nel tempo, nonché la facilità di manutenzione, i pavimenti in gres porcellanato sono ideali per spazi vissuti, combinando bellezza e funzionalità.
Marazzi nasce nel 1935 nel distretto di Sassuolo a Modena e, sin dalle prime piastrelle in ceramica, ha sempre saputo anticipare le tendenze, contribuendo a rendere il distretto di Sassuolo un punto di riferimento per l'intera industria.
Oggi, Marazzi fa parte di Mohawk Industries, Inc., il più grande produttore mondiale nel settore del flooring.
![]() |
||||
Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005 | ||||
Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l. |
||||