• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp

Come scegliere il divano per il salotto: misure, stile e consigli pratici

La scelta del divano è cruciale per un living funzionale ed elegante. Per un buon risultato, occorre valutare con cura stile, dimensioni e materiali.
Pubblicato il

Divano da salotto: guida completa alla scelta


Per scegliere il divano ideale è necessario valutare quattro elementi molto importanti: estetica, comfort, funzionalità e ottimizzazione degli spazi.

Divano componibile Time Break in tessutoDivano componibile Time Break in tessuto - Fonte foto: BertO



Considerare attentamente misure, profondità ed ergonomia, e affidarsi a un brand con comprovata esperienza nel settore, è fondamentale per un acquisto di qualità che sia duraturo nel tempo.

Un divano non è solo un elemento d’arredo, bensì è anche il fulcro della zona living: esso definisce lo stile dell’ambiente. Sceglierlo con cura significa investire nel benessere quotidiano e valorizzare l’intero spazio abitativo.


Le misure ideali per il divano in soggiorno


La prima valutazione da fare per scegliere un divano è quella relativa alle misure degli ambienti.

Dettaglio seduta divano in tessutoDettaglio seduta divano in tessuto - Fonte foto: BertO



Prima ancora di pensare a forme e rivestimenti, bisogna capire quanto spazio è realmente disponibile.

  • In contesti di piccole dimensioni è consigliabile optare per un divano lineare a due posti da 160–180 cm;

  • per i salotti medi e grandi, si possono valutare un divano a tre posti (200–230 cm) o un modello componibile ad angolo.

Oltre alla larghezza, è importante verificare anche la profondità del divano: quella standard è di circa 90–95 cm, mentre in altri modelli può arrivare fino a 110 cm.

Non si deve poi dimenticare di controllare l’altezza della seduta, che dovrebbe essere compresa tra 42 e 48 cm.

Distanze consigliate:

  • divano-TV, almeno 2 metri per uno schermo da 55 pollici;

  • divano-tavolino, almeno 40–50 cm;

  • divano-pareti laterali, almeno 60 cm per agevolare il passaggio.


Come scegliere la forma del divano


La forma del divano incide molto sulla fruibilità del soggiorno e sull’estetica generale della stanza.

Divano con chaise longue HarleyDivano con chaise longue Harley - Fonte foto: BertO



In commercio è possibile trovare:

  • divani lineari, ideali per pareti dritte, si adattano a soggiorni piccoli o rettangolari;

  • divani angolari, offrono più posti e separano visivamente le aree domestiche negli open space;

  • divani a penisola o chaise longue, molto usati nei soggiorni moderni per il relax individuale;

  • divani modulari, consentono di riorganizzare gli elementi in base alle esigenze del momento.


In ambienti stretti e lunghi è preferibile evitare modelli troppo profondi o con braccioli ingombranti.

In soggiorni aperti verso la cucina o la zona pranzo, il divano può fungere da divisorio visivo.


Comfort: l’ergonomia prima dello stile


Oltre all’aspetto estetico, un buon divano deve garantire un’elevata ergonomia:

  • altezza della seduta, 42–48 cm per un’alzata agevole;

  • profondità della seduta, ideale tra 55 e 60 cm;

  • altezza dello schienale, da 70 a 90 cm per un supporto adeguato della schiena.

La densità dell’imbottitura varia da modello a modello e soprattutto, cambia a seconda del materiale utilizzato: per i cuscini più rigidi si usano schiume ad elevata densità (>30 kg/m³), mentre per un effetto “morbido” si impiegano piume o misti piuma-schiuma.

I sistemi relax con meccanismi elettrici o poggiapiedi estraibili aumentano il comfort e sono oggi molto apprezzati.


Materiali e rivestimenti: cosa scegliere?


Prima di selezionare il rivestimento per il divano del salotto occorre valutare lo stile di vita e l’uso che si fa del complemento.

Divano componibile JohnnyDivano componibile Johnny - Fonte foto: BertO



In linea generale, le possibilità sono le seguenti:

  • tessuto sfoderabile, pratico da lavare e disponibile in mille varianti;

  • pelle naturale, elegante e duratura, ma più costosa. Richiede una manutenzione importante;

  • ecopelle e similpelle, più economiche, ma meno resistenti nel tempo;

  • velluto, sofisticato, caldo al tatto, ma piuttosto delicato.

Per chi ha animali domestici o bambini piccoli, è consigliabile optare per tessuti antimacchia o a trama stretta, i quali non trattengono peli e polvere.


Divani artigianali contemporanei


Ecco alcune delle novità proposte da BertO in relazione ai divani in stile contemporaneo e moderno.

Divano relax HarleyDivano relax Harley - Fonte foto: BertO



Il divano Harley vanta schienali bassi e reclinabili e posti a sedere scorrevoli regolabili per inclinazione, in base al sostegno che si preferisce. La struttura è in acciaio, disponibile con finitura lucida oppure opaca.

Harley è pensato anche per realizzare un divano componibile, il quale è capace, compatibilmente con lo spazio a disposizione, di accogliere diversi ospiti.

I piedini di sostegno sono dotati di ruote che facilitano lo spostamento dell’arredo.

Non mancano anche soluzioni più creative, come il divano componibile Johnny, una novità disponibile anche nella più tradizionale versione lineare, dotato di un rivestimento a scelta tra pelle e tessuto.

Divano con penisola JhonnyDivano con penisola Jhonny - Fonte foto: BertO



Il divano Joey è personalizzabile anche nello schienale (che può essere basso oppure più alto). Questo modello si può realizzare, come tutti gli altri proposti da BertO, sia con rivestimento in tessuto che in pelle.

Una sua particolarità è la possibilità di trasformarsi da lineare a componibile e viceversa, aumentando o andando invece a ridurre i posti a sedere.

La sua penisola si può separare dalla composizione, per diventare così un divanetto abbinato e aggiuntivo, separato ed indipendente dalla struttura principale.

Divano angolare moderno TommyDivano angolare moderno Tommy - Fonte foto: BertO



Infine, per quanto riguarda i divani più moderni, non può passare inosservata una delle proposte più innovative dell’azienda: la seduta Tommy.

Questo divano è la sintesi perfetta fra morbidezza e design, grazie alla seduta profonda e agli schienali alti che permettono un totale appoggio di spalle e nuca.

Nella sua versione modulare con chaise longue, Tommy interpreta lo spazio living da vero protagonista, intorno al quale si configura un ambiente sofisticato ed elegante.


Divani dal design tradizionale con lavorazione capitonnè


I divani capitonnè sono pensati per soddisfare i gusti di un'estetica classica e lussuosa, che si adatta perfettamente ad ambienti di stile tradizionale, ma anche a contesti moderni, giocando sul contrasto.

Divano capitonné BostonDivano capitonné Boston - Fonte foto: BertO



La lavorazione capitonnè è il marchio di fabbrica di BertO: questa consiste in una precisissima tecnica artigianale di cucitura della pelle del rivestimento con un'imbottitura con motivi a rombi o losanghe, detti dame, che creano l'effetto di tanti cuscinetti gonfi e sporgenti fermati da una cucitura sulla quale sono posti dei bottoni.

BertO realizza artigianalmente questa lavorazione trapuntando la superficie dei suoi divani con una serie di bottoni o punti, che vanno proprio a formare il particolare e riconoscibile disegno geometrico.

L’azienda propone i modelli di divano Chesterfield nelle linee Chester e Boston.


Fine Articolo
LA REDAZIONE CONSIGLIA




Perché scegliere BertO?


BertO - LogoTra i servizi offerti da BertO, azienda specializzata nella produzione di arredi di alta gamma, e soprattutto, di imbottiti, vi sono: personalizzazione al centimetro di ogni dettaglio (rivestimenti, dimensioni e finiture), produzione su disegno, consulenza d'arredo e servizi contract.

Quest'azienda promuove il Made in Italy nel mondo, con i suoi servizi di tappezzeria sartoriale accessibili anche online. Partendo da un'idea o da un disegno, è possibile realizzare insieme al cliente un divano che non esiste sul mercato, arredare una stanza o l'intera casa, un negozio o un albergo.

Il laboratorio a porte aperte è una delle testimonianze della qualità del lavoro svolto dai professionisti BertO e dei prodotti utilizzati. La collaborazione con vari creativi e designer permette di ideare progetti contaminati da diversi saperi e competenze.



Come scegliere il divano per il salotto: misure, stile e consigli pratici
Valutazione: 5.00 / 6 basato su 1 voti.
gnews
  • whatsapp
  • facebook
  • x

Inserisci un commento



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
Alert Commenti
barra utenti
social
Facebook Pinterest X Youtube

Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005

Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l.
P.IVA IT06813071211. Iscrizione REA 841143/NA del 26-01-2011 Capitale Int. Vers. 10K. Iscrizione R.O.C. n.31997. MADEX Editore Srl adotta un modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. LAVORINCASA e il logo associato sono marchi registrati 2000-2025 MADEX Editore S.r.l. Tutti i diritti riservati.