Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Non sempre basta arredare un ambiente con mobili, colori e sistemi di illuminazione.
A completamento del tutto è necessario pensare anche a dei tendaggi che facciano apparire lo spazio più pieno e ordinato. In molti casi le tende sono fondamentali e una immancabile rifinitura.
Ciò a maggior ragione accade quando non si ha una bella vista da guardare attraverso le finestre e si vuole eliminare, dunque, il senso di disordine e disomogeneità che si avrebbe lasciando invece tutto a vista.
Le tende hanno un'importanza fondamentale per modulare l'intensità della luce che si vuole in una stanza e anche per proteggere la privacy degli spazi interni.
Ancora, nonostante l'attenzione che ci si mette nel progettare e arredare uno spazio, a volte restano delle imperfezioni architettoniche che un bel tendaggio ci aiuta a camuffare.
Ad esempio, di recente mi è capitato di riscontrare, all'interno di una casa da ristrutturare degli anni Sessanta, l'impossibilità strutturale di eliminare gli antiestetici cassonetti delle tapparelle che invadevano visivamente ogni stanza e davano molto fastidio, soprattutto nel living.
In questo caso abbiamo provveduto a nasconderli con tende e mantovane e l'emergenza estetica è così rientrata.
In molti Paesi nordici poi, le tende sono indispensabili perché impiegate proprio come sistema di oscuramento.
In genere si tratta di doppia tenda, una più leggera e chiara che viene lasciata quasi sempre a vista e una seconda più pesante e scura, che durante il giorno viene lasciata aperta e di notte viene chiusa per difendersi dalla luce mattutina, come nel caso di queste tende Liuni spa
Un altro vantaggio offerto dalle tende è che esse hanno un ottimo potere fonoassorbente, grazie al fatto che, nel caso di tende di materiali pesanti, come ad esempio il velluto, queste permettono di controllare meglio le riflessioni dell'onda sonora e di rendere meno rumoroso un ambiente riducendo il tempo di riverbero.
Le tende oscuranti, essendo realizzate di tessuti pesanti hanno anche questa caratteristica.
Un esempio sono le tende di velluto proposte da Maisons Du Monde
Non esiste solo un tipo di tenda, ma, a seconda dell'esigenza se ne possono trovare di svariati modelli. Per quanto riguarda il sistema meccanico che le sorregge, le tende più diffuse sono sicuramente quelle a bastone, con riloga o bastone ornamentale.
Questo tipo di tende va bene più o meno per la maggior parte degli ambienti e ciò spiega la sua diffusione.
Ci sono poi le tende avvolgibili, a rullo o a pacchetto. Nel caso delle tende a rullo c'è un rullo appunto nella parte superiore, su cui man mano si avvolge la tenda aprendo la visuale.
Le tende a pacchetto, invece, presentano dei cordini laterali che tirano la tenda e la impacchettano verso l'alto. Un esempio è Ringlomma di IKEA
Infine ci sono quelle avvolgibili a palloncino, in cui la tenda viene aperta e chiusa con delle pieghe plissettate e quando è completamente chiusa resta una parte rigonfia in basso.
Per le tende avvolgibili, di qualsiasi tipo esse siano, la linea è piuttosto nitida e pulita e ciò le rende adatte a diversi tipi di stanze. Inoltre, poiché in genere si tratta di un solo pezzo di stoffa, il motivo decorativo sarà più visibile e se si vuole un effetto particolare si può optare per una tinta unita con bordo colorato.
Un altro esempio di tende avvolgibili sono le veneziane, realizzate in genere in alluminio e che riescono a modulare la luce in modo del tutto personalizzato, grazie all'orientabilità delle lamelle.
Un esempio sono quelle realizzate da PORTEND Lissone
Ci sono poi le tende a lamelle verticali, che si impacchettano su un lato, come queste sempre di Portend Lissone.
O ancora, altre tende a pannelli verticali sono quelle con pannello ampio come Vattenax di Ikea.
I tendaggi vengono realizzati impiegando diversi tipi di materiali.
I più diffusi sono quelli in materiale misto, in cui il cotone o il lino sono mescolati a materiali sintetici tipo il poliestere. Questo tipo di tende sono molto pratiche perché più facili da stirare.
Tra esse anche le tende in misto lino, come queste molto belle proposte da Coin Casa con lavorazione a nido d'ape con passanti nascosti.
O ancora, abbiamo questa sempre di Coin Casa in viscosa, fibra metallica e poliestere, con decorazione foglie.
Se si vuole un effetto più naturale e un'attenzione maggiore all'ambiente, allora si può propendere per tende in cotone o in lino, come Paintbrush di Elitis in lino stampato, dall'effetto molto elegante.
Altro esempio sono le tende prodotte da La fabbrica del Lino in Sangallo, per ambienti ricercati e contemporanei.
Anche Maisons Du Monde propone delle tende in Sangallo, come Miselo, in cotone con un bel colore giallo e pizzo sangallo.
Infine, ci sono i materiali innovativi. Innanzitutto ci sono delle tende in metallo, come quelle prodotte da TTM ROSSI OLIVIERO & C. srl, M&M Rio, caratterizzate da una maglia metallica estremamente morbida e flessibile che dona luce all'ambiente.
E poi c'è il tessuto tecnico proposto da WoodNotes con i prodotti Flake e Flower, in Tyvek®
Flake imita i fiocchi di neve, mentre Flower riprende motivi floreali.
Sono tende in un certo senso componibili, in quanto composte di elementi connessi tra loro inserendo l'estremità dell'uno nel foro dell'altro.
Si possono, così, ottenere superfici più fitte o più trasparenti.
Se si sceglie di mettere delle tende è bene che queste siano realizzate in modo impeccabile, in quanto una tenda è come un vestito e se non fatta bene può creare disordine visivo.
Oltre a scegliere, dunque, un bel tessuto, è importante anche la confezione.
Il consiglio è sempre quello di affidarsi a mani esperte.
Detto ciò, la scelta di un tendaggio influisce molto sull'aspetto di un ambiente e per questo è bene fare la giusta scelta per ogni ambiente: non ogni tenda va bene per tutti gli spazi.
Bisogna, inoltre, curare anche la finitura della parte superiore: è importante la scelta del bastone, della eventuale mantovana, della cornice, degli anelli per la sospensione e di ogni altro accessorio che arricchisca il tendaggio.
Le tende a bastone sono in genere indicate per il living e per le camere da letto o comunque nel caso di porte finestre.
Se si ha, invece una finestra piccola o con radiatori o mobili sottostanti sarebbero preferibili quelle avvolgibili.
Le avvolgibili a palloncino si adattano poi ad ambienti dallo stile più classico.
Le altre avvolgibili sono adatte a finestre basse come si è visto o nel caso di ostacoli presenti sotto il davanzale.
Le tende a pannelli verticali sono particolarmente indicate per uffici o per lo studio anche in casa, per la loro praticità nell'impiego.
In cucina sarebbe meglio adottare delle tende dai tessuti facilmente lavabili, perché per effetto dei fumi e profumi provenienti da questo ambiente, esse necessitano di maggiore manutenzione.
Per maggiore praticità si utilizzano spesso quelle a vetro, che vengono spesso montate con l'ausilio di un'asta fissata al telaio. Si tratta di sistemi che occupano poco se non nessuno spazio all'interno dell'ambiente e per questo sono consigliabili in cucina e in bagno.
Per quanto riguarda il colore delle tende, anche questo andrà adattato allo stile dell'ambiente e all'effetto di luce che si vuole ottenere. Per effetti abbastanza neutri ma comunque molto luminosi, sarebbe preferibile scegliere delle tende bianche o comunque chiare.
Se si vuole raffreddare un po' la luce proveniente dall'esterno o semplicemente renderla più rilassante, come nel caso delle camere da letto e degli spazi di relax, allora si opterà per colori che vanno dall'azzuro ai verdi.
Viceversa, se si vuole riscaldare l'ambiente si sceglieranno colori caldi come i gialli delle terre. Questa è una soluzione che si adatta molto bene alle zone giorno e agli spazi per l'accoglienza.
Da evitare, a meno che non si voglia un effetto frizzante particolare, i rossi, che ecciterebbero troppo chi vivrà gli spazi.
Per avere un effetto contemporaneo molto particolari sono poi le tende con motivi grafici, come quelli del tessuto Akvelina di Ikea. Contemporanee ma anche più romantiche le righe, come quelle che troviamo nella Collezione Decor di La Fabbrica del Lino.
Per effetti vivaci ci sono, infine, tende dai tessuti molto colorati, come la tenda a bastone in cotone Brasee di Lelievre, design by Jean Paul Gaultier, in tessuto Botanique.
|
||
Notizie che trattano Come scegliere i tendaggi che potrebbero interessarti
|
Soluzioni on-line per tende personalizzate perfette anche per infissi fuori misuraTende - Ecco dove trovare e ordinare le vostre tende su misura, personalizzate per tessuto preferito, dimensioni degli infissi e fantasia, anche con stampe fotografiche |
Tende, vestire le finestreTende - Le tende rappresentano un complemento fondamentale nell'arredamento della casa, perché aiutano a preservare la nostra privacy, nascondendo l'interno dell'abitazione. |
Tende per l'ufficio: quali modelli scegliereArredo Ufficio - Le tende oscuranti per ufficio possiedono la funzione specifica di protezione dall'irraggiamento e dalla privacy ma nel contempo arredano e completano l'ufficio. |
Tende motorizzateInfissi - Molte tende prevedono un funzionamento automatico, mediante l'applicazione di un motore che permette di azionarne meccanicamente l'apertura e la chiusura. |
Tenda filtrante e oscurante a rullo: quale modello scegliere in mansardaInfissi Esterni - Le tende filtranti a rullo Velux particolarmente adatte per le finestre di mansarde garantiscono la privacy senza impedire il passaggio della luce nell'ambiente |
Tende per la camera da letto: tipologie per ogni necessitàTende - La stanza da letto merita di essere abbellita con tende decorative, ma anche utili all'oscuramento e al bisogno all'insonorizzazione della stanza durante il sonno |
Tende per finestre Velux: modelli e dettagli tecniciTende - Per scegliere le tende per finestre in una mansarda, è bene tenere conto del contesto in cui esse sono inserite e della tipologia di arredamento dell'ambiente. |
Bastoni per tende elegantiTende - I bastoni rappresentano una soluzione pratica e sicura per appendere tende e tendoni. Ne esistono di diversi tipi: pratici e decorativi, estensibili o colorati. |
La sicurezza delle tende da soleTende - Norme da rispettare per installare tende da sole in sicurezza. |
Salve,abbiamo un soffitto a doppia altezza con 6 finestre 4'x2'.Siamo alla ricerca di idee per le tende per le prime 3 finestre che sono alte 15 piedi dal pavimento.Volevamo... |
Buonasera, in un'area sottoposta a vincolo paesaggistico la concessione edilizia di una recente costruzione prevedeva alcune condizioni. Una, della sovrintendenza, riguardava il... |
Salve, abbiamo presentato in comune una scia il 2 aprile 2021 per la fusione del mio attuale appartamento con un secondo da poco acquistato (praticamente dobbiamo aprire 2 porte... |
Salve, ho fatto montare delle tende da sole. L'invio dell'ENEA come intermediario spetta solo ad un geometra/ingegnere o alla società che mi ha fatto i lavori? Perché... |
Buongiorno a tutti, vorrei acquistare alcune tende da sole ed usufruire della detrazione del 50%. Ma l'anno scorso ho ristrutturato l'interno dell'appartamento, ho chiuso i lavori... |