• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp

Pannelli fotovoltaici: guida alla scelta dei migliori moduli

Per scegliere il giusto impianto fotovoltaico è necessario affidarsi a professionisti che sappiano proporre la soluzione più adatta alle specifiche esigenze.
Pubblicato il

Guida alla scelta del giusto impanto fotovoltaico


Scegliere i pannelli fotovoltaici giusti significa fare un investimento consapevole che incide sul risparmio in bolletta, sull’efficienza energetica della casa e sulla sostenibilità ambientale.

Impianto fotovoltaico su casa unifamiliareImpianto fotovoltaico - Foto Viessmann



È fondamentale conoscere le differenze tra pannelli monocristallini, policristallini e a film sottile, valutando quale tecnologia si adatta meglio al proprio tetto e ai propri consumi.

Altrettanto importante è considerare efficienza, garanzie, resistenza agli agenti atmosferici e qualità certificata.

La resa dipende anche da fattori come l’orientamento, l’inclinazione e l’eventuale presenza di ombreggiamenti.

Abbinare un sistema di accumulo può aumentare notevolmente l’autoconsumo.

Infine, gli incentivi statali e le detrazioni fiscali rendono l’installazione ancora più vantaggiosa, soprattutto se supportata da installatori esperti capaci di offrire soluzioni su misura.


Tipologie di pannelli fotovoltaici: quale scegliere?


Esistono tre principali tipi di pannelli fotovoltaici: monocristallini, policristallini e a film sottile:

  • I monocristallini sono i più efficienti (oltre il 21%), ideali quando lo spazio sul tetto è limitato o l’irraggiamento non è ottimale. Ideali per case in città o tetti piccoli con esposizione non perfetta;

  • I policristallini offrono un buon compromesso tra prezzo e rendimento, ma sono meno efficienti. Vanno bene se il tetto è ben esposto (sud) e si ha spazio sufficiente per installarne di più;

  • I pannelli a film sottile sono flessibili e leggeri, adatti a superfici non convenzionali o integrazione architettonica (facciate, tetti curvi), ma hanno efficienza più bassa. Ideali per chi vuole un’estetica particolare o ha vincoli strutturali.

Impianto fotovoltaico con sistema VitochargeImpianto fotovoltaico con sistema Vitocharge, accessori Vitoset e pompa di calore Vitocal - Viessmann



La scelta dipende da spazio disponibile, orientamento del tetto, budget e priorità (massimo risparmio o massima resa estetica/architettonica).


Come scegliere il pannello solare giusto: cosa valutare davvero


Per scegliere un pannello fotovoltaico che duri nel tempo e renda davvero, ci sono alcuni criteri fondamentali da tenere in considerazione.

Innanzitutto, è importante valutare l’efficienza e la potenza nominale, ovvero la capacità del modulo di trasformare la luce solare in energia elettrica.

Pannelli fotovoltaici su tetto con accumulo elettrico e sanitarioPannelli fotovoltaici Vitovolt con accumulo elettrico Vitocharge, pompa di calore Vitocal 250-A e accumulo sanitario - Foto Viessmann



Un pannello più efficiente produce più energia in meno spazio, un dettaglio decisamente importante se il tetto è piccolo o se il consumo energetico è elevato.

Altro aspetto da non trascurare è la garanzia, sia sul prodotto che sulle prestazioni: i migliori pannelli garantiscono almeno 25 anni di resa, con una perdita di potenza minima nel tempo.

È essenziale poi verificare la presenza delle giuste certificazioni, come il marchio CE e gli standard IEC, che assicurano qualità e sicurezza del prodotto.

Infine, un buon pannello deve saper resistere agli agenti atmosferici, vento, neve, grandine, e, perché no, avere anche un design curato, soprattutto se installato in contesti residenziali dove l’estetica ha il suo peso.


Installazione e resa: attenzione a questi fattori


Anche il miglior pannello fotovoltaico può perdere gran parte del suo potenziale se non viene installato correttamente.

L’orientamento è il primo aspetto da valutare: l’ideale è un tetto esposto a sud, ma grazie alle tecnologie più recenti è possibile ottenere buoni risultati anche con esposizioni meno favorevoli.

Irraggiamento solare in ItaliaIrraggiamento solare in Italia - Foto Daniele F. Toscana



L’inclinazione conta altrettanto: un’angolazione tra i 20° e i 30° consente di catturare al meglio i raggi solari durante tutto l’arco della giornata.

Ostacoli come comignoli, alberi o antenne possono generare ombreggiamenti localizzati che riducono l’efficienza dell’impianto.

Ecco perché una valutazione tecnica preliminare è fondamentale per garantire la massima resa.

Anche la posizione geografica influisce sulla produzione: al Sud Italia, ad esempio, l’irraggiamento annuo è superiore rispetto al Nord.

Per ottenere un impianto davvero efficiente e su misura, è importante affidarsi a installatori esperti.

Viessmann, con i 1800 installatori Partner presenti su tutto il territorio nazionale, è in grado di offrire soluzioni complete e personalizzate, dalla progettazione fino alla manutenzione.


Quando conviene aggiungere un sistema di accumulo


Un impianto fotovoltaico può funzionare anche senza batterie, cedendo alla rete l’energia non consumata in tempo reale.

Tuttavia, senza un sistema di accumulo si rischia di sprecare parte del potenziale dell’impianto, soprattutto se la casa rimane vuota durante il giorno e l’energia viene utilizzata principalmente la sera.

Installazione pannello solareInstallazione pannello solare - Foto Pixabay



Con una batteria d'accumulo, invece, l’energia prodotta ma non immediatamente consumata viene immagazzinata e resa disponibile quando serve, ad esempio di sera o nei giorni nuvolosi.

Questo permette di aumentare significativamente l’autoconsumo, ridurre il prelievo dalla rete e abbassare ancora di più la bolletta elettrica.

Impianto fotovoltaico su un tettoImpianto solare su tetto con moduli fotovoltaici Vitovolt per energia elettrica e collettori Vitosol per l'acqua calda - Foto Veissmann



L’accumulo è particolarmente vantaggioso per chi possiede una pompa di calore, un’auto elettrica o semplicemente vuole diventare più indipendente dal mercato dell’energia.

I moduli fotovoltaici Viessmann, ad esempio, combinano alta efficienza e tecnologia smart per una gestione ottimale dell’energia, anche quando il sole non c’è.


Incentivi e detrazioni fiscali impianto fotovoltaico: quanto si può risparmiare davvero


Uno dei motivi principali per cui sempre più persone scelgono di installare un impianto fotovoltaico è la possibilità di accedere a interessanti agevolazioni economiche.

Per le abitazioni principali è prevista una detrazione fiscale del 50%, da recuperare in 10 anni tramite la dichiarazione dei redditi.

Anche per le seconde case è disponibile un’agevolazione, seppur ridotta al 36%.

Esistono poi misure specifiche per chi si trova in condizioni economiche svantaggiate, come il Reddito Energetico, che prevede un contributo a fondo perduto fino a 11.000 euro per l’acquisto e l’installazione di un impianto fotovoltaico.

Se stai costruendo un nuovo edificio, in alternativa al Bonus Casa o Ristrutturazione, puoi inoltre usufruire dell’IVA agevolata al 4%.

E per chi desidera rateizzare l’acquisto, Viessmann offre la soluzione “Acquisto Facile”: un pacchetto chiavi in mano che permette di finanziare l’intero impianto (anche con batteria d'accumulo) fino a 120 mesi, con tassi agevolati e la sicurezza di un marchio leader nel settore dell’efficienza energetica.


Fine Articolo
LA REDAZIONE CONSIGLIA



A chi affidarsi per installare un impianto fotovoltaico


ViessmannPer ottenere un impianto davvero efficiente, sicuro e duraturo, è fondamentale affidarsi a professionisti qualificati.

Viessmann mette a disposizione una rete di installatori Partner certificati, composta da tecnici termoidraulici ed elettrici con esperienza, capaci di seguire il cliente in ogni fase: dalla consulenza gratuita al sopralluogo tecnico, fino alla realizzazione e manutenzione dell’impianto.

Con la formula Acquisto Facile, è anche possibile finanziare il proprio impianto fino al 100% del valore, con rate flessibili fino a 120 mesi e tassi vantaggiosi.

Affidarsi a un Partner Viessmann significa scegliere efficienza energetica e affidabilità, con la garanzia di un’azienda riconosciuta a livello nazionale per qualità e competenza.



Come scegliere i pannelli fotovoltaici
Valutazione: 5.00 / 6 basato su 1 voti.
gnews
  • whatsapp
  • facebook
  • x
logo forum
Partecipa alla discussione nel Forum:
Batterie per accumulo fotovoltaico differenze
barra imprese
social
Facebook Pinterest X Youtube

Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005

Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l.
P.IVA IT06813071211. Iscrizione REA 841143/NA del 26-01-2011 Capitale Int. Vers. 10K. Iscrizione R.O.C. n.31997. MADEX Editore Srl adotta un modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. LAVORINCASA e il logo associato sono marchi registrati 2000-2025 MADEX Editore S.r.l. Tutti i diritti riservati.