• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp

Guida alla scelta dei migliori infissi scorrevoli in alluminio

Le finestre scorrevoli in alluminio sono perfette per chi vuole prestazioni all'avanguardia con un design minimale che massimizzino l'ingresso della luce in casa.
Pubblicato il

Perché scegliere degli infissi in alluminio per la casa


Scegliere infissi scorrevoli in alluminio significa puntare su una soluzione che unisca estetica moderna, funzionalità e prestazioni tecniche elevate.

Grazie all'alluminio i profili delle finestre potranno essere molto sottiliGrazie all'alluminio i profili delle finestre potranno essere molto sottili - Foto Oknoplast



Questo materiale consente di realizzare profili sottili, perfetti per valorizzare la luce naturale e creare una continuità visiva tra interni ed esterni.

A ciò si aggiunge un'elevata resistenza meccanica, che li rende ideali anche per aperture di grandi dimensioni senza compromettere la sicurezza o la facilità d’uso.

Gli infissi in alluminio richiedono poca manutenzione, offrono ottimi livelli di isolamento termico e acustico, e rappresentano una scelta sostenibile grazie alla loro lunga durata e riciclabilità.


I vantaggi dell’alluminio negli infissi


Uno dei principali punti di forza degli infissi in alluminio è la leggerezza, che consente di realizzare serramenti di grandi dimensioni mantenendo un’elevata maneggevolezza.

A questo si aggiunge un’eccellente resistenza meccanica, che garantisce una lunga durata nel tempo anche senza interventi di manutenzione frequenti.

Dettaglio della finestra Aluside ProDettaglio della finestra Aluside Pro - Foto Oknoplast



Dal punto di vista estetico, i profili in alluminio permettono di ridurre al minimo l’ingombro strutturale, lasciando maggiore spazio alle superfici vetrate: un vantaggio notevole per chi desidera ambienti luminosi e continui.

Inoltre, grazie ai trattamenti superficiali e alle tecnologie di coibentazione integrate, gli infissi in alluminio possono offrire prestazioni avanzate in termini di isolamento termico e acustico.

Infine, la totale riciclabilità del materiale ne fa anche una scelta sostenibile, in linea con le più recenti esigenze in ambito ambientale ed energetico.


Manutenzione ridotta e durabilità nel tempo


Uno dei vantaggi più apprezzati degli infissi in alluminio è la loro capacità di conservare intatte le prestazioni e l’estetica nel tempo senza richiedere interventi frequenti.

Finestra Aluside Premium ProFinestra Aluside Premium Pro - Foto Oknoplast



A differenza del legno, che necessita di trattamenti periodici contro umidità e agenti atmosferici, l’alluminio non si deforma, non scolorisce e non subisce attacchi da parte di muffe o insetti.

I profili possono essere facilmente puliti con un panno umido e detergenti neutri, anche nelle zone più esposte al sole o alla pioggia.

Grazie ai trattamenti superficiali come l’anodizzazione o la verniciatura a polvere, la struttura dell’infisso resta protetta dagli agenti corrosivi e mantiene inalterato il colore nel tempo.

Questa caratteristica rende l’alluminio ideale per chi cerca una soluzione pratica e durevole.


Isolamento termico e acustico ad alte prestazioni


Gli infissi in alluminio di ultima generazione sono progettati per garantire un’elevata efficienza energetica, grazie all’inserimento di barrette termiche in poliammide a bassa conducibilità che interrompono la continuità del metallo e riducono la dispersione di calore.

I migliori modelli raggiungono valori di trasmittanza termica Uw inferiori a 1 W/m2K, contribuendo a migliorare le prestazioni energetiche dell’involucro edilizio.

Dal punto di vista acustico, l’impiego di vetrocamera con lastre stratificate e guarnizioni elastiche a memoria di forma consentono di ridurre significativamente il rumore proveniente dall’esterno, anche in contesti urbani o ad alta intensità di traffico.

L’insieme di questi accorgimenti rende l’alluminio una soluzione efficiente per chi desidera ambienti più confortevoli, silenziosi e a basso impatto energetico.


Perché scegliere infissi scorrevoli in alluminio


Optare per infissi scorrevoli in alluminio quindi, significa coniugare estetica contemporanea e funzionalità avanzata.

Questa tipologia di serramento consente di ampliare visivamente gli spazi, favorendo la continuità tra interno ed esterno, soprattutto in ambienti con grandi aperture su terrazze, giardini o panorami naturali.

Finestra Aluside premium LuxFinestra Aluside premium Lux - Foto Oknoplast



La scorrevolezza fluida delle ante e l’ingombro ridotto dei profili offrono un elevato comfort abitativo e massimizzano l’ingresso della luce naturale.

Dal punto di vista tecnico, si tratta di soluzioni ad alte prestazioni, ideali per chi desidera risparmiare energia senza rinunciare al design.

Tra i produttori che hanno sviluppato tecnologie specifiche per queste esigenze, Oknoplast propone una gamma di infissi in alluminio scorrevoli pensata per adattarsi a diversi contesti abitativi, unendo efficienza energetica, sicurezza e cura dei dettagli.


Soluzioni moderne disponibili sul mercato


Il mercato degli infissi scorrevoli in alluminio offre oggi una varietà di soluzioni capaci di soddisfare esigenze estetiche, funzionali ed energetiche sempre più specifiche.

Tra le opzioni più richieste vi sono i sistemi con profili sottili e anta secondaria fissa, ideali per ottenere massima luminosità e un effetto visivo continuo verso l’esterno.

Finestra in alluminio SkylineFinestra in alluminio Skyline - Foto Oknoplast



Per chi necessita di aperture molto ampie, esistono infissi in grado di supportare ante di grandi dimensioni e peso elevato, anche ben oltre i 400 kg, spesso dotati di sistemi di sollevamento o movimentazione motorizzata per garantire scorrevolezza e sicurezza.

Molto apprezzati sono anche i modelli con nodo centrale ridotto e scorrimento in linea, che permettono di eliminare l’ingombro interno e ottimizzare lo spazio.


Infissi con profili sottili ed anta fissa


Tra le soluzioni disponibili sul mercato, i sistemi scorrevoli Oknoplast con profili sottilissimi e anta secondaria fissa, ideali per valorizzare la luminosità naturale.

Questo tipo di infisso massimizza la superficie vetrata e garantisce una continuità visiva verso l’esterno, creando ambienti più ariosi e panoramici.

L’assenza di elementi strutturali invasivi, come nell'esempio qui sopra del modello Premium Lux, consente un’integrazione armoniosa con lo stile architettonico, sia moderno che tradizionale.

Le prestazioni isolanti sono assicurate da guarnizioni tecniche evolute, con possibilità di impiegare vetri tripli e sistemi antieffrazione opzionali, per un comfort elevato in ogni stagione e una protezione costante.


Sistemi per aperture extra-large con scorrimento fluido


I sistemi scorrevoli per aperture di grandi dimensioni sono pensati per gestire ante molto ampie, senza rinunciare a maneggevolezza e sicurezza.

In genere possono sostenere pesi considerevoli, anche superiori ai 400 kg, grazie a profili rinforzati e guide di scorrimento fluide, spesso abbinate a sistemi alzanti o motorizzati.

Con Aluside Pro si possono realizzare grandi finestre panoramiche - Foto OknoplastCon Aluside Pro si possono realizzare grandi finestre panoramiche - Foto Oknoplast



Queste soluzioni, come nel caso del modello qui sopra in foto Aluside Pro, sono ideali per ambienti open space o per collegamenti diretti con spazi esterni come giardini e terrazzi.

L’integrazione con soglie ribassate o a filo pavimento consente inoltre un passaggio agevole e privo di ostacoli, valorizzando la continuità tra interno ed esterno.


Finestra tutto vetro per una vista panoramica senza ostacoli


Pensata per ambienti moderni e architetture essenziali, Skyline è invece una finestra scorrevole in alluminio che si distingue per il design ultraminimalista.

Finestra scorrevole in alluminio SkylineFinestra scorrevole in alluminio Skyline - Foto Oknoplast



I profili sottili e il nodo centrale ridotto favoriscono una vista panoramica continua e un’intensa illuminazione naturale.

Il telaio può essere completamente incassato nel muro, nel soffitto e nel pavimento, creando un effetto “tutto vetro” di forte impatto visivo.

Nonostante la struttura snella, può raggiungere dimensioni importanti e garantire ottime prestazioni energetiche, con valori Uw fino a 0,85 W/m2K in configurazione con triplo vetro.


Infissi scorrevoli ad alte prestazioni termiche e visive


Tra le soluzioni più avanzate oggi disponibili, vi sono anche sistemi scorrevoli capaci di combinare apertura panoramica, isolamento termico ai massimi livelli e facilità d’uso.

Aluside premium ProAluside premium Pro - Foto Oknoplast



Alcuni modelli adottano un profilo più profondo, come quello da 77 mm, che consente di ottenere valori Uw estremamente bassi (fino a 0,76 W/m²K), ideali per edifici a basso consumo energetico.

Nonostante le dimensioni importanti, il movimento resta fluido e leggero.

L’integrazione con soglie a filo pavimento rende questi infissi accessibili e sicuri, anche in presenza di bambini o persone con mobilità ridotta. Il design minimale si presta a contesti architettonici di alta gamma.


Infissi con nodo centrale ridotto e ingombro minimo


Alcuni modelli scorrevoli sono anche progettati con un nodo centrale particolarmente sottile, talvolta inferiore ai 4 cm, per minimizzare l’ingombro visivo e favorire l’ingresso della luce.

Lo scorrimento in linea elimina la necessità di ante a battente, rendendo questi infissi perfetti per ambienti ristretti o per chi cerca un’estetica essenziale.

Finestra MS slideFinestra MS slide - Foto Oknoplast



La linearità del telaio consente una maggiore trasparenza e una vista continua sull’esterno.

Le soluzioni più avanzate sono dotate di guarnizioni elastiche ad alte prestazioni e canaline termiche evolute, che migliorano sensibilmente l’isolamento e la resa energetica dell’intero serramento.


Fine Articolo
LA REDAZIONE CONSIGLIA



Finestre scorrevoli in alluminio: a chi rivolgersi


OknoplastOknoplast è una realtà multinazionale attiva nel settore dei serramenti, con una produzione specializzata in infissi in PVC e alluminio.

I suoi prodotti si distinguono per l’elevato contenuto tecnologico e per un’estetica curata, frutto di una costante attenzione al design.

Nel tempo, l’azienda ha sviluppato e brevettato diverse soluzioni innovative, affermandosi come uno dei principali riferimenti europei nel campo delle finestre ad alte prestazioni.

Ogni infisso viene realizzato all’interno di impianti industriali all’avanguardia, dove l’intero processo produttivo è seguito da personale tecnico qualificato.

L’utilizzo di macchinari ad alta precisione e di materiali selezionati consente di ottenere serramenti efficienti sotto il profilo dell’isolamento termico e curati nei minimi dettagli, sia dal punto di vista funzionale che estetico.



Come scegliere gli infissi scorrevoli in alluminio
Valutazione: 5.00 / 6 basato su 1 voti.
gnews
  • whatsapp
  • facebook
  • x
logo forum
Partecipa alla discussione nel Forum:
Isolamento termico con infissi scorrevoli in alluminio
barra imprese
social
Facebook Pinterest X Youtube

Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005

Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l.
P.IVA IT06813071211. Iscrizione REA 841143/NA del 26-01-2011 Capitale Int. Vers. 10K. Iscrizione R.O.C. n.31997. MADEX Editore Srl adotta un modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. LAVORINCASA e il logo associato sono marchi registrati 2000-2025 MADEX Editore S.r.l. Tutti i diritti riservati.