Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
Un bagno spazioso che può ospitare anche la vasca ha certamente un valore aggiunto.
La vasca da bagno è infatti un complemento d'arredo molto elegante e raffinato, che permette un momento di relax e di tranquillità a chi ha voglia di farsi un bagno con calma e non sempre e solo una rapida doccia.È anche vero che, proprio le condizioni della vasca da bagno, possono far perdere valore alla casa. Spesso infatti si trovano abitazioni, provviste di un bagno spazioso e accessoriato, che mostrano i segni del tempo proprio in alcuni dettagli, come per esempio nello smalto della vasca poco curato.
La vasca in ceramica può infatti risentire del tempo che passa: lo smalto può ingiallire, diventare opaco e perdere lucentezza.
Nei casi peggiori invece lo smalto della vasca può essere sbeccato o rovinato, a causa dell'usura, della pulizia delle superfici con prodotti troppo aggressivi o a seguito dell'accidentale caduta di oggetti che ne hanno provocato la rottura.
Spesso però la situazione non è così grave come sembra ed è possibile intervenire sul danno grazie all'utilizzo di validi prodotti che possono aiutare a migliorare o correggere l'aspetto della vasca.
È dunque importante conoscere i prodotti che possono aiutarci, scongiurando lo smantellamento o la sostituzione della vasca, interventi invasivi e costosi che in molti casi posso essere evitati o rimandati.
Spesso la prima cosa da fare per rinnovare la vasca da bagno, è preparare la superficie al trattamento di recupero.
Si parte da un'accurata pulizia della vasca, ricorrendo ai prodotti adatti al materiale.
Si interviene dunque, ricorrendo sempre all'utilizzo di guanti di protezione, con la stesura di una soluzione a base di acido cloridrico per la preparazione della superficie della vasca, ma anche all'occorrenza di sanitari e pavimenti in ceramica, prima della pitturazione.
La soluzione acida Paramatti, per esempio, libera i sanitari dalle incrostazioni calcaree e dal sapone, migliorando l'adesione della pittura da applicare poi sulle superfici.
Per le vasche è indicata la lacca epossidica ultrabrillante bicomponente con catalizzatore alifatico, formulata per ceramiche, materie plastiche (escluso polistirolo) e alluminio anodizzato.
Il Kit Domus Smalto Epossidico Lacca Ceramica, ancora di Paramatti, è composto da smalto, vasetto catalizzatore, spatola, carta abrasiva, guanti e istruzioni.
La prima fase dell'intervento fai da te prevede il carteggiamento della zona scheggiata della vasca per eliminare le ultime impurità.
Dopo si prepara lo smalto epossidico ceramico bicomponente, miscelando la resina e l'indurente, impastando solo la quantità utile al ritocco della scheggiatura. Con una spatolina viene steso lo smalto sulla zona scheggiata della vasca.
Saratoga ha creato invece il prodotto Recupera & Rinnova, smalto ceramico bicomponente pensato per superfici in ceramica (vasche, piatti doccia, sanitari e piastrelle).
Lo smalto crea uno strato protettivo estremamente liscio, che unisce eccezionali doti di durata e resistenza a caratteristiche di brillantezza e punto di bianco.
Grazie alla sua elevata coprenza può essere utilizzato anche per cambiare colore a sanitari e piastrelle.
Lo smalto è infatti di colore bianco, ma aggiungendo paste coloranti per sistemi epossidici (max 5%) si possono ottenere diversi colori.
Recupera & Rinnova rappresenta un metodo pratico, veloce ed economico per risolvere tutti quei problemi estetici e di agibilità presenti in molte abitazioni senza affrontare costose operazioni.
Si procede sempre partendo dalla preparazione della superficie da verniciare con carta abrasiva. Dopo la miscela della resina e del catalizzatore con l'apposita spatola, si stende il prodotto con pennello e rullo.
Le superfici trattate, una volta pronte, possono essere normalmente pulite con tutti i più comuni detersivi a eccezione di quelli abrasivi che, con un uso continuato, potrebbero portare a una opacizzazione dello strato.
Due le versioni in commercio: quella per professionisti, che già dispongono dell'attrezzatura adeguata, e il kit completo di soluzione acida, pennello e rullo per l'applicazione.
Un altro valido alleato per rinnovare l'aspetto della vasca è lo smalto pronto finissimo della Pattex con una nuova formulazione a base di acqua, inodore, ideale per superfici porcellanate e smaltate.Lo smalto potrà essere utilizzato per ritoccare scheggiature, sbeccature e graffi, ma anche per la copertura di graffi su superfici smaltate di elettrodomestici, mobiletti metallici, ecc…
Il prodotto, che se ben conservato è stabile per 12 mesi, va conservato in luogo fresco e asciutto, lontano da fiamme o fonti di calore, a temperature comprese fra +5°C e +30°C (teme il gelo).
Le superfici da ritoccare devono essere perfettamente pulite, sgrassate e asciutte (vanno eliminati eventuali frammenti di smalto staccati). Lo smalto, dopo essere stato ben agitato, si applica facilmente usando il pennellino in dotazione.
Dopo l'applicazione è importante riavvitare bene il tappo alla bottiglietta mantenendo il pennellino inserito: questo rimane così sempre pronto all'uso.
Per scrostature profonde è consigliabile applicare Smalto Pronto in diversi strati successivi a intervalli di 15 minuti circa. Su superfici verticali, stendere lo smalto partendo dall'alto.
Pattex Smalto Pronto asciuga rapidamente e non ingiallisce, resiste ad acqua bollente, detersivi, candeggianti e vanta un'ottima resistenza al graffio.
Un'altra alternativa è Royal Ceramic di Brava, smalto ceramico con elevate caratteristiche di adesione e brillantezza, adatto anche alla pitturazione di superfici difficili come la ceramica.
Non ingiallisce, è molto resistente all'abrasione e all'azione dei saponi e dell'acqua calda, con sbalzi termici frequenti.
Le superfici pitturate con Royal Ceramic risultano brillanti, bianchissime e durature nel tempo.
Con Royal Ceramic le vasche da bagno torneranno all'orginale splendore e il prodotto permette anche di cambiare colore ai sanitari.Bostik propone lo Smalto ritocco, una vernice per superfici smaltate che ripristina i danni allo smalto. Pronto all'uso, non ingiallisce e ha un effetto riempitivo.
Un valido prodotto è anche il Ceramizzante di Sottosopra, una resina dalla finitura bianca o incolore a effetto ceramico.
Il bianco serve a ridare lo smalto ai sanitari, mentre il trasparente dona brillantezza senza modificare il colore. Il ceramizzante crea un film perfettamente impermeabile inattaccabile da olii e grassi in genere, resiste all'acqua calda max 55°C, ha un'ottima resistenza anche all'esterno.
Inoltre il grado di ingiallimento è molto inferiore a qualsiasi resina epossidica.
Il ceramizzante non richiede alcuna mano di fondo o ancoraggio, si applica direttamente su ceramica, (ma anche acciaio inox, vetro, lamiera zincata, ferro, rame, laminato, legno).
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 343.529 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Come risistemare lo smalto della vasca da bagno che potrebbero interessarti
|
Una Sorgente in bagno by TeucoVasche e docce - Oggi il vero lusso è rappresentato dalla semplicità, dal ritorno alla natura e alle sensazioni piacevoli che questa può donare. Sensazioni piacevoli |
Soluzioni innovative per un bagno miniSanitari - Anche se una recente indagine ha rilevato che il bagno è una delle stanze preferite dagli italiani, non sempre nelle nostre case si dispone di un ambiente ampio, e così si deve rinunciare alla vasca, regina della situazione. |
Vasche da bagno a coloriVasche e docce - Dimenticate il classico bianco: le vasche da bagno possono essere lo strumento per portare un tocco di colore all'interno del bagno, diventando assolute protagoniste. |
Vasche da bagno di dimensioni extra largeVasche e docce - La vasca da bagno, se comoda e di grandi dimensioni, è il luogo perfetto dove potersi rilassare e prendersi cura del proprio corpo. Vediamo insieme alcuni esempi. |
Pareti per la vasca da bagnoVasche e docce - Ritorna senz'altro utile poter usufruire anche della vasca da bagno come una normale doccia. Installando una parete fissa o apribile, la vasca diventa box doccia. |
Nuovi materiali per vascheVasche e docce - Le vasche da bagno, moderne o dal sapore retrò, è importante che siano studiate nel design e realizzate con materiali innovativi, resistenti e facili da pulire. |
Quali misure per una vasca da bagno rettangolare?Vasche e docce - Una vasca da bagno può avere moltissime peculiarità per garantire un relax al top ma, il punto più importante, sarà quello di avere delle misure adeguate. |
5 idee funzionali per un bagno con vasca sotto finestraVasche e docce - La vasca da bagno è ormai un lusso destinato a bagni con ampie superfici, ma soluzioni che prevedono la vasca sotto finestra possono sfruttare meglio lo spazio |
Marmo e non solo per il bagnoArredamento - Grezza, porosa, ruvida, oppure finemente lavorata, lucida e levigata. La superficie dei materiali che rivestono l?ambiente bagno si ispira alla matericità |
Buongiorno a tutti, sto eseguendo la ristrutturazione di casa. E' stato tolto tutto il massetto e rifatto tranne sotto la vasca dove è rimasto il 'buco' del pavimento senza... |
Buongiorno,per la ristrutturazione del mio bagno stanno installando una vasca Kaldewei kayono da incasso in un muretto in muratura che verrà piastrellato.La ditta ha murato... |
Sto cercando di ricostruire un bagno stile giapponese (Ofuro), con una vasca piccola e profonda, per stare "in ammollo" da seduti. La vasca sarà nello stesso spazio della... |
Ho notato che, quando la vasca è più pesante perché c'è dentro l'acqua e ci si abbassa leggermente il silicone che è intorno al bordo della... |
Salve, ho un problema generato da un errore dell'architetto. Il rivestimento del mio bagno ha una parte bassa liscia fino a 60 cm e poi continua con un rivestimento " ondulato"... |