|
La manutenzione di un immobile non riguarda soltanto la pulizia o la cura estetica, ma anche il controllo periodico degli elementi strutturali.
I balconi e le terrazze, ad esempio, svolgono un ruolo importante non solo dal punto di vista funzionale, ma anche per l’immagine complessiva della facciata.
Passeggiando per strada, un balcone ben tenuto colpisce per i fiori, gli arredi e i dettagli decorativi; tuttavia, dietro a questi aspetti visivi c’è un lavoro tecnico fondamentale: assicurarsi che i frontalini, i sottobalconi e tutte le parti in calcestruzzo siano integri e sicuri.
Struttura del balcone seriamente compromessa con il ferro che affiora - foto Pixabay
Gli agenti atmosferici sono tra i principali responsabili del degrado.
Infatti, pioggia, gelo, umidità, salsedine o piogge acide possono provocare rigonfiamenti, fessurazioni e distacchi.
A questi fenomeni si aggiunge la carbonatazione: in pratica, l’anidride carbonica presente nell’aria reagisce con la calce del cemento abbassando il pH del calcestruzzo e rendendo vulnerabili le armature interne, che iniziano a corrodersi.
Quando il ferro affiora, il danno non è più solo estetico ma anche strutturale, e il rischio di distacco aumenta.
In questi casi è necessario intervenire con tempestività, scegliendo prodotti specifici che possano garantire un ripristino duraturo.
Se si ha intenzione di ripristinare i frontalini dei balconi del condominio, rimetterli in efficienza e restituire un'estetica accettabile al prospetto del palazzo o della casa, è bene avvalersi dei prodotti Weber di Saint-Gobain Italia S.p.A., idonei per questo genere d'intervento, di qualità e durevoli nel tempo.
Con il marchio Weber, Saint-Gobain Italia è leader mondiale nella produzione di premiscelati per l'edilizia, ha tante soluzioni che si basano su tecnologie e formulazioni avanzate al fine di soddisfare ogni tipo di esigenza e necessità tecnica.
I prodotti offrono soluzioni per sottofondi e posa piastrelle, rimedi protettivi, colorazione e pitturazione, sistemi tecnico funzionali e per l'isolamento termico dell'involucro edilizio.Boiacca protettiva anticarbonatante Webertec Fer - foto Weber Saint-Gobain
Una volta trattato il ferro, si procede con l’applicazione della malta tixotropica.
Tra i prodotti più utilizzati c’è Webertec Ripara20, ideale per interventi su elementi come frontalini, cornicioni e modanature.
La sua composizione, arricchita da leganti cementizi resistenti, fibre sintetiche e additivi speciali, assicura un’ottima adesione e una protezione efficace contro l’ossidazione delle armature.
La malta viene stesa in più passaggi, avendo cura di compattarla bene sul supporto per ricostruire i volumi originari senza lasciare discontinuità con le parti esistenti. Webertec Ripara20 per il ripristino di frontalini, cornicioni e modanature - foto Weber Saint-Gobain
Per interventi più rapidi è disponibile anche Webertec Ripararapido20, che ha tempi di presa ridotti e permette di ridurre notevolmente la durata del cantiere, garantendo al contempo la stessa resistenza.
Dopo la ricostruzione, è fondamentale completare il ciclo con un rasante cementizio come Webercem RA30 START di Weber Saint-Gobain, che regolarizza le superfici e le prepara alla finitura.
Questo prodotto, grazie alla sua elevata adesione e resistenza alla carbonatazione, è indicato anche su supporti leggermente irregolari e garantisce la compatibilità con le successive pitture protettive.
Il ripristino dei frontalini non si conclude con la ricostruzione del calcestruzzo.
Per garantire la durabilità dell’intervento è necessario applicare un rivestimento protettivo che difenda le superfici dalle aggressioni future.
In questo senso, Weber propone pitture elastomeriche come Webercote flexcover L o Webercote flexcover R: si tratta di prodotti specifici per esterni che offrono un’ottima resistenza alla carbonatazione e proteggono dalle microfessurazioni.
Pittura elastomerica Webercote Flexcover L specifica per esterni - foto Weber Saint-Gobain
Disponibili in numerose colorazioni, consentono di unire estetica e funzionalità, restituendo al balcone un aspetto uniforme e gradevole.
Quando il degrado interessa in maniera più estesa gli elementi strutturali, entrano in gioco malte tixotropiche di maggiore resistenza come Webertec Ripararapid20 una versione a presa rapida.
Linea Webertec Riparapid20 per consolidare e rinforzare - foto Weber Saint-Gobain
Queste soluzioni, testate secondo standard internazionali, permettono di eseguire interventi di consolidamento e rinforzo anche su parti strutturali più delicate, riducendo i tempi e migliorando l’efficacia complessiva del lavoro.
Preoccuparsi della manutenzione dei frontalini non significa soltanto preservare l’estetica di un edificio, bensì garantirne innanzitutto la sicurezza.
La manutenzione del balcone significa sicurezza - foto Pixabay
Le parti ammalorate possono infatti trasformarsi in un rischio concreto per i passanti e per chi vive lo spazio sottostante.
Affidarsi a prodotti specifici e a professionisti esperti, come quelli che utilizzano le soluzioni Weber del gruppo Saint-Gobain, è la strada migliore per eseguire un ripristino a regola d’arte, riducendo i costi futuri e assicurando una protezione duratura nel tempo.
Se si ha intenzione di ripristinare i frontalini balconi condominio, rimetterli in efficienza e restituire un'estetica accettabile al prospetto del palazzo o della casa, è bene avvalersi dei prodotti Weber di Saint-Gobain Italia S.p.A., idonei per questo genere d'intervento, di qualità e durevoli nel tempo.
Saint-Gobain Italia è leader mondiale nella produzione di premiscelati per l'edilizia, ha tante soluzioni che si basano su tecnologie e formulazioni avanzate al fine di soddisfare ogni tipo di esigenza e necessità tecnica.
I prodotti offrono soluzioni per sottofondi e posa piastrelle, rimedi protettivi, colorazione e pitturazione, sistemi tecnico funzionali e per l'isolamento termico dell'involucro edilizio.
![]() |
||||
Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005 | ||||
Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l. |
||||