Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
madex

Metodi per riparare in fai da te una parete lesionata

Riparazione di una parete lesionata: trattamento di buchi o piccole crepe sui muri, con stuccatura su rete e rasatura, per rinnovare l'estetica della muratura.
Pubblicato il

Riparare da soli una muratura con piccole crepe o buchi


Riparazioni fai da te: le operazioni di carteggiatura e stuccatura pareti rientrano tra le attività eseguibili anche in semplice modalità fai da te, consentendo così un notevole risparmio in termini di manodopera e garantendo comunque un risultato soddisfacente sotto il profilo strutturale ed estetico, senza dover necessariamente rivolgersi a una ditta specializzata.

Se le pareti sulle quali si va a operare presentano dei buchi o delle lesioni, è necessaria la riparazione di tutte le imperfezioni e anomalie della muratura, prima ancora di procedere con le altre operazioni di stuccatura, rasatura e tinteggiatura.

Stuccatura pareti in fai da te
Fondamentale è la preparazione dei materiali e degli attrezzi necessari allo svolgimento del lavoro di riparazione della parete lesionata.
I materiali da procurarsi sono il gesso, la malta e lo stucco multiuso, dei quali in commercio si possono trovare confezioni con quantità minime di riferimento, in funzione delle dimensioni delle superfici da trattare.

Tra gli attrezzi che occorre tirare fuori dalla borsa del fai da te ci sono: lo scalpellino, la carta vetrata, una o più spatole e relativi supporti. Sarà necessario avere a disposizione anche dell'acqua per la preparazione dei materiali con la giusta diluizione degli stessi.

Ai fini dell'obbligatoria sicurezza, è opportuno cautelarsi indossando un'apposita mascherina anti polvere, occhiali di protezione per gli occhi e guanti specifici per proteggere adeguatamente le mani.


Preparazione dello stucco per il trattamento della parete


Se si è abbastanza pratici oltre che volenterosi, sarà possibile anche preparare da sé lo stucco: la miscela più comunemente adoperata è composta generalmente da cemento, sabbia, calce idrata e acqua.

Di sicuro ci possono essere svariati modi per miscelare questi ingredienti.
Mediamente, è possibile ottenere un buon risultato mescolando cemento, sabbia e calce e aggiungendo al composto tanta acqua fino a raggiungere una consistenza abbastanza cremosa, così da poter essere applicata facilmente a parete.

Stucco fai da te per muri
È possibile aggiungere allo stucco anche un po' di color malta per ottenere un effetto quasi invecchiato, facendo sì che si uniformi in maniera più naturale con la tonalità del muro da riparare, così da rendere più facili e veloci le eventuali successive tinteggiature pareti.

Si possono realizzare anche dei pratici vassoi, adatti a confezionare e lavorare con lo stucco, adoperando preferibilmente del compensato marino da almeno ½ centimetro di spessore: si taglia un quadrato da 30 cm di lato, con manico sporgente da una parte, o con il foro per il pollice, per una corretta impugnatura in orizzontale del vassoio da stucco.

Se occorre riparare soltanto una piccola porzione di muro, è sicuramente preferibile la più semplice e abbordabile alternativa di acquistare direttamente dello stuccopremiscelato: è reperibile a grana grossa o fine, con l'impagabile vantaggio di essere immediatamente pronto per l'uso.


Come stuccare un muro: riparazione buchi e crepe intonaco


Se si considera di lavorare su di una parete all'interno della casa, la muratura sarà già rifinita, per la maggior parte, a intonaco con eventuale tinteggiatura. I fori o buchi presenti in una parete del genere, non necessariamente vecchia, possono essere di varia natura e dimensioni.

Fori o piccole crepe nei muri possono essere stati prodotti dalla rimozione di chiodi a pressione, applique, lampade o oggetti vari precedentemente appesi o fissati alla parete. In ogni caso, bisogna procedere con la pulizia di queste piccole lesioni della muratura.

Stuccatura crepe sul muro
Se necessario, prima della pulizia di buchi e crepe sul muro, si possono definire in maniera certa i loro bordi e le parti interne rimuovendo, con l'utilizzo dello scalpellino, eventuali parti lesionate o incerte della parete le quali potrebbero staccarsi successivamente o durante l'esecuzione del lavoro.

Proteggendo gli occhi con la mascherina e soffiando semplicemente ma in maniera decisa nel foro, oppure con l'ausilio di un piccolo pennello, si dovrebbe riuscire a pulirlo di tutta la polvere e dei residui in esso presenti.

A questo punto, è necessario bagnare il buco con dell'acqua, da nebulizzare con un comunissimo spruzzino, avendo cura di spargerla sia all'interno del foro sia lungo il suo bordo per qualche centimetro.


I fori piccoli e profondi possono essere colmati e ridotti, inserendo semplicemente delle pallottole di carta molto resistente, o ancor meglio dei cartoncini.

Per colmare, invece, dei fori di dimensioni più grandi, la cui superficie supera i due centimetri, è necessario utilizzare della malta o del gesso.

In entrambe le eventualità, lo stucco per muro è necessario per compensare la superficie del buco; l'operazione di stuccatura pareti con la corretta posa in opera dello stucco, si effettua facilmente stendendolo con un'apposita spatola.

Con una rapida occhiata, è possibile determinare la quantità minima di stucco da muro, che si rende necessario per livellare i buchi o le crepe nel muro, spianandoli con la superficie della parete stessa.


Riparare le crepe sui muri: stuccatura e rasatura con rete


In alcuni casi, quando le crepe nei muri sono di maggior ampiezza ed entità, può rendersi necessaria l'applicazione di una apposita rete in fibra di vetro, da fissare a parete, così da creare un fondo aggregante di sostegno, che consenta una miglior presa e adesione dello stucco sul muro.

Rasatura con rete
La rete può essere fissata al muro con la pistola spara punti oppure con uno specifico collante, da far asciugare per il tempo necessario, prima ancora di applicare lo stucco sulla rete stessa.

Adoperando un frattazzo metallico, così come ho rappresentato nel disegno, si provvede a stuccare al di sopra della superficie della rete e sull'area immediatamente circostante, amalgamando in modo uniforme tutta la parete.

CONSIGLIATO amazon-seller
Rete per intonaco
Tessuto per intonaco esterno AP, blu, 140 g, 1 m x 100 m, tessuto WDVS, tessuto per intonaco, rete di rinforzo...
prezzo € 11.4
COMPRA



In funzione dell'entità delle crepe nei muri da riparare, saranno necessarie due o più mani di stuccatura parete; ovviamente, tra una mano e l'altra di stucco, si dovrà far asciugare la muratura così trattata per il tempo necessario, anche alcuni giorni, a seconda della stagione climatica e della ventilazione dei locali interni.

L'ultimo strato di stucco dovrebbe essere piuttosto sottile, ossia meno di mezzo cm; in questa fase si dovrà stendere l'ultima mano di stuccatura, in modo che si intoni con il resto della parete.

Rasatura parete con frattazzo
Si può mescolare lo stucco con dell'altra acqua per renderlo più liquido. Lo stucco così ottenuto può essere spennellato velocemente con un comune pennello oppure, ancor meglio, con un apposito frattazzo di gomma ruvida, da adoperare con movimenti circolari, premendo con forza sulla parete, com'è evidenziato nel disegno.


Attrezzi specifici per stuccatura e rasatura muri interni


La sequenza di foto mostra alcuni attrezzi specifici, utilissimi ausili per effettuare una corretta stuccatura e rasatura pareti, da utilizzare a seconda dell'entità e tipologia degli interventi da eseguire sulla muratura.


Connex spatola inox per stucco, in vendita su Amazon.it

Connex spatola inox per stucco, in vendita su Amazon.it

Connex spatola inox per stucco, in vendita su Amazon.it
Ausonia frattazzo per stucco con bordi tondi

Ausonia frattazzo per stucco con bordi tondi

Ausonia frattazzo per stucco con bordi tondi
Ausonia frattazzo a lama per stuccatura muri

Ausonia frattazzo a lama per stuccatura muri

Ausonia frattazzo a lama per stuccatura muri
Frattazzo per stucco Ausonia con manico legno

Frattazzo per stucco Ausonia con manico legno

Frattazzo per stucco Ausonia con manico legno
Nilka frattazzo per rasatura, in vendita su Amazon.it

Nilka frattazzo per rasatura, in vendita su Amazon.it

Nilka frattazzo per rasatura, in vendita su Amazon.it
Stanley spatola per stucco

Stanley spatola per stucco

Stanley spatola per stucco
Connex-spatola a punta per stuccatura angoli muro

Connex-spatola a punta per stuccatura angoli muro

Connex-spatola a punta per stuccatura angoli muro

I frattazzi da stuccatura e rasatura muri marchio Ausonia possono essere di varie morfologie e materiali: in acciaio inox oppure in poliuretano espanso rigido, a forma di lama o con i bordi arrotondati, a seconda del lavoro da effettuare.

Le spatole prodotte dall'azienda Stanley sono in acciaio inox e conformate in svariati design, così da adattarsi con precisione alla tipologia di lavorazione: la spatola a punta è idonea per la stuccatura negli angoli delle pareti, mentre la cazzuola a base più larga è adeguata per spalmare lo stucco su ampie superfici.

CONSIGLIATO amazon-seller
Cazzuola per stucco
Robusto e durevole: è realizzato in alluminio e acciaio inossidabile di alta qualità con una superficie...
prezzo € 269.99
COMPRA



Alcune semplici riparazioni fai da te sono realizzabili con successo negli spazi abitativi: sarà possibile effettuare la stuccatura e le successive tinteggiature pareti, per donare un rinnovato look agli ambienti, con poca spesa e senza dover ricorrere a interventi particolarmente invasivi.

Ciò è fattibile, a patto che vi sia un buon livello di comprovata esperienza e attitudine, sempre nello scrupoloso rispetto delle obbligatorie norme concernenti la sicurezza.

Avvalendosi invece, di un intervento professionale, sarà possibile far progettare casa attraverso l'attuazione di molteplici soluzioni su misura così da personalizzare gli ambienti sia interni che esterni, valorizzando gli immobili, in un armonico equilibrio tra estetica architettonica e funzionalità abitativa.

riparare parete , stuccatura muri , stuccare parete , stuccatura lesioni muro
riproduzione riservata
Come riparare una parete lesionata
Valutazione: 5.13 / 6 basato su 16 voti.
gnews

Come riparare una parete lesionata: Commenti e opinioni



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
NON SARANNO PUBLICATE RICHIESTE DI CONSULENZA O QUESITI AGLI AUTORI
Alert Commenti
REGISTRATI COME UTENTE
344.838 Utenti Registrati
REGISTRAZIONE AZIENDE
Notizie che trattano Come riparare una parete lesionata che potrebbero interessarti

Le fasi fondamentali della stuccatura e pitturazione del cartongesso

Fai da te Muratura - Stuccatura e pitturazione delle lastre in cartongesso sono piuttosto semplici, basta prestare attenzione alle fasi di lavorazione indicate dagli esperti nel campo

Riparare l'intonaco dei muri esterni

Fai da te Muratura - I muri esterni possono presentare crepe di diversa gravità: quelle non strutturali possono venire riparate in modo tale da rendere l'intervento completamente invisibile.

Riparare le fessure del legno

Bricolage legno - Le fessure del legno possono essere rese invisibili allo sguardo attraverso lo stucco, che contribuirà a restituire solidità alla struttura danneggiata.

FillGood EVO, il nuovo stucco pronto per fughe tra piastrelle

Fai da te Muratura - Lo stucco in pasta pronto all'uso non richiede di essere miscelato come quello in polvere e la sua applicazione è molto semplice, anche per chi non è esperto.

Come preparare le pareti per la tinteggiatura: consigli fai da te

Fai da te Muratura - Preparare le pareti alla tinteggiatura: le principali operazioni di carteggiatura, stuccatura o rimozione di carta da parati, attuabili facilmente in fai da te.

Come ripristinare i muretti del terrazzino

Restauro edile - Ripristinare i muretti del terrazzino è un'operazione molto semplice, basta un po' di buona volontà e tanta attenzione, ecco alcuni consigli in merito.

Guida ai fissaggi di casa: riparare i fissaggi sollecitati

Fai da te Muratura - Può capitare che per un cattivo montaggio o per l'azione accidentale di uno sforzo eccessivo, un tassello perda tenuta e diventi lasco nella sua sede. Ecco come riparare i fissaggi anche quando il supporto, muro, intonaco, si sgretola.

Riparare con malta rapida

Ristrutturare Casa - La malta T-Flash risulta pratica da preparare. Riparare con rapidità: Semplicità di applicazione e tempi ridotti, un impasto ottimo da applicare senza problemi nelle tracce da chiudere o nei fori da eliminare.

Riparare uno spigolo sbrecciato

Fai da te Muratura - Con il passare del tempo, l'usura o qualche piccolo incidente possono danneggiare gli angoli esterni degli edifici: ecco come intervenire per riparare l'intonaco.