Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
madex

Riciclo creativo: ecco come recuperare gli ombrelli rotti

Lampadari, copritavolo, attaccapanni: ogni parte degli ombrelli può essere utilizzata per dare forma a oggetti creativi per la casa. Ecco alcune idee di riciclo
Pubblicato il

Idee per riciclare gli ombrelli rotti


Alzi la mano chi non ha uno o più ombrelli rotti abbandonati in auto, dentro la borsa o in un angolo della casa. Cosa farne? Con un po' di fantasia e manualità, possono essere utilizzati per dare vita a idee di riciclo utili e davvero originali.


Ombrelli rotti diventano lampadari

Ombrelli rotti diventano lampadari

Ombrelli rotti diventano lampadari
Idee riciclo, da jacqueline-gilbreath.squarespace.com

Idee riciclo, da jacqueline-gilbreath.squarespace.com

Idee riciclo, da jacqueline-gilbreath.squarespace.com
Una borsa fatta con ombrelli rotti, da instructables.com

Una borsa fatta con ombrelli rotti, da instructables.com

Una borsa fatta con ombrelli rotti, da instructables.com
Riciclo creativo, da welldonestuff.com

Riciclo creativo, da welldonestuff.com

Riciclo creativo, da welldonestuff.com
Fai da te creativo, da schroot-hoop.com

Fai da te creativo, da schroot-hoop.com

Fai da te creativo, da schroot-hoop.com
Idee per il riciclo, da familyfoodgarden.com

Idee per il riciclo, da familyfoodgarden.com

Idee per il riciclo, da familyfoodgarden.com

Dalla stoffa colorata e impermeabile allo scheletro metallico, passando per i manici di plastica o legno, ogni parte dell'ombrello può essere recuperata per realizzare oggetti creativi per la casa e per il giardino. Ecco alcuni spunti per sviluppare la vostra fantasia in casa.


Creare oggetti con il riciclo degli ombrelli rotti


Spesso quelli che consideriamo ombrelli rotti, in realtà, sono solo leggermente danneggiati.

Ecco che allora, con il giusto input, possono convertirsi in oggetti creativi per la casa dal grande impatto visivo. Se a un ombrello aggiungiamo una lampadina e poi lo appendiamo al soffitto, creeremo un lampadario d'effetto, facilmente adattabile a ogni ambiente domestico.
Chiunque lo vedrà ne resterà piacevolmente sorpreso.

Gli ombrelli rotti si trasformano in lampadari, da bitrebels.com
Perché non stupire gli ospiti a partire dall'ingresso? Un ombrello chiuso con del nastro colorato e riempito al suo interno con fiori freschi di stagione, diviene una decorazione particolarmente romantica per la porta di casa.

Riciclo creativo, da onegoodthingbyjillee.com
Con qualche piccolo passaggio in più, è possibile dare forma a tantissime altre idee di riciclo tra cui paralumi, portacappelli e portariviste. Per realizzare quest'ultimo, ad esempio, occorre piegare le aste dell'ombrello, così da ricavare un supporto stabile su cui andremo a cucire la tela dell'ombrello stesso, che farà da busta per contenere e avere a portata di mano le nostre riviste preferite.

Portariviste con ombrelli rotti, da tipsted.com
Di contro, se gli ombrelli che abbiamo in casa sono molto danneggiati, possiamo selezionare soltanto una parte di essi.


Ombrelli rotti: riciclare con creatività la stoffa


La parte dell'ombrello che si presta maggiormente al fai da te creativo è la stoffa.

Leggero ma al contempo resistente e impermeabile, il tessuto di uno o più ombrelli rotti può essere reinventato in tantissimi modi. In poche mosse, ad esempio, può trasformarsi in una pratica sacca da impiegare per tenere al fresco il pane, conservare le scarpe o trasportare comodamente la spesa. Una volta richiusa, può essere tenuta in borsa e persino in tasca, pronta per ogni evenienza.

Come realizzarla? Innanzitutto, dobbiamo separare la stoffa dal manico e dallo scheletro metallico; tolte queste parti, il tessuto va lavato con cura, per eliminare eventuali residui di polvere e sporco, e messo ad asciugare. Nel frattempo, disegniamo su un foglio di carta il modello della sacca che vogliamo ricavare, calcolando dei centimetri in più che serviranno per fare le cuciture.

Idee riciclo, da everydaycraftygoodness.wordpress.com
Successivamente, procediamo a ritagliare la forma della borsa, imbastire e cucire a macchina la stoffa girata al contrario. Allo stesso modo, lavoriamo a una fodera interna che andremo a unire al tessuto esterno per dare corpo alla sacca. In maniera simile, possiamo confezionare anche i manici.

Che ne dite di utilizzare la stoffa dei vostri ombrelli rotti per dare vita a un confortevole pouf? Basta cucire tra loro vari pezzi di tessuto, formando una sacca; lasciarla aperta su un lato per inserire l'imbottitura e poi chiuderla. Una soluzione veloce ed economica, perfetta per grandi e piccini.

Le idee di riciclo creativo non finiscono qua. La tela degli ombrelli rotti, infatti, può essere adoperata per creare un resistente copritavolo da sistemare sul nostro tavolo preferito per evitare che si graffi o si sporchi di continuo, soprattutto se abbiamo bambini piccoli in casa.

Copritavolo con ombrelli rotti, da mycreativerecycling.com
In alternativa, può essere usata per proteggere l'auto, la bici o i complementi da giardino dal sole e dalle intemperie.


Ombrelli rotti: riciclo creativo delle parti metalliche


Pure lo scheletro metallico degli ombrelli rotti può essere recuperato per ideare oggetti creativi per la casa. Un esempio? Può diventare un funzionale stendibiancheria che può trovare posto sia nell'indoor, magari in bagno, dentro la vasca o il box doccia, o nell'outdoor, in un balcone non troppo spazioso.

Fai da te creativo, da diyhsh.com
Ottenerlo è semplice. Bisogna rimuovere la tela, rovesciare le stecche dell'ombrello proprio come fa il vento quando ci colpisce all'improvviso sotto la pioggia e fissarle opportunamente; in questa maniera, potremo fare asciugare anche d'inverno calzini e biancheria intima.


Ombrelli rotti: riciclare in modo creativo i manici


Se la stoffa degli ombrelli risulta irrimediabilmente rovinata, non disperate: è possibile sempre recuperare i manici, che possono trasformarsi in un utile e originale attaccapanni.

Come idearlo? È sufficiente munirsi di un'asse di legno, da richiedere al proprio falegname di fiducia o acquistare in un negozio di bricolage e in funzione della sua lunghezza possiamo attaccare un certo numero di manici. Per farlo, è bene servirsi di un trapano o di una colla resistente, adatta per il legno.

Attaccapanni con manici di ombrelli rotti, da refabdiaries.com
L'asse può essere lasciata grezza o dipinta con la nuance che più ci piace, così da adattarla, per abbinamento o contrasto, allo stile della stanza. In base ai nostri gusti e all'effetto che desideriamo ottenere, inoltre, possiamo decidere se optare per manici dello stesso materiale e colore o per modelli diversi.

Una volta completato, l'attaccapanni può essere collocato nell'ingresso; una soluzione che stupirà gli ospiti. In alternativa, può essere sistemato in bagno, per appendere gli accappatoi, o nella camera dei ragazzi, per imparare a tenere in ordine giacche, cappelli e sciarpe.

I manici di ombrelli rotti diventano maniglie, da design-recyclers.net
I manici di ombrelli rotti possono essere convertiti persino in maniglie.
Aprire e chiudere le porte delle varie stanze di casa non sarà mai stato tanto pratico e divertente.


Ombrelli rotti: idee riciclo in giardino



Infine, è possibile riciclare in modo creativo gli ombrelli rotti per dare vita a oggetti per il giardino. In poche mosse, infatti, possono convertirsi in originali portapiante e portafiori.

Basta capovolgere l'ombrello, riempirlo sul fondo di argilla espansa e terriccio, seminare i relativi bulbi e attendere la crescita dei propri fiori preferiti.
L'impatto visivo sarà sorprendente!

Invertendo il principio, si ottengono coloratissime mini serre.

Per prima cosa, bisogna tagliare una parte del manico e poi piantare l'ombrello aperto nel terreno sopra le piante che desideriamo proteggere, avendo l'accortezza di controllare che le copra bene. La soluzione indicata per riparare i nostri esemplari green, soprattutto in inverno.
L'ombrello ideale? Quello trasparente, che ci consente di avere la situazione sott'occhio.

Avete tanti ombrelli rotti? Niente paura! Cucendo insieme i vari tessuti si può creare un ombrellone da giardino. Collocato in un angolo dell'outdoor, vi permetterà di godere al meglio della bella stagione.

riciclo ombrelli rotti , riciclo creativo , idee riciclo , fai da te creativo
riproduzione riservata
Come riciclare gli ombrelli rotti
Valutazione: 5.44 / 6 basato su 9 voti.
gnews

Come riciclare gli ombrelli rotti: Commenti e opinioni



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
NON SARANNO PUBLICATE RICHIESTE DI CONSULENZA O QUESITI AGLI AUTORI
Alert Commenti
REGISTRATI COME UTENTE
344.793 Utenti Registrati
REGISTRAZIONE AZIENDE
Notizie che trattano Come riciclare gli ombrelli rotti che potrebbero interessarti

Upcycling

Affittare casa - Il riciclo creativo o anche upcycling è una pratica che ci aiuta a risparmiare risorse e a ridurre le emissioni in atmosfera, secondo la logica della blue economy

Il 18 marzo si celebra la Giornata Mondiale del Riciclo

Idee fai da te - Il 18 marzo si celebra la Giornata Mondiale del Riciclo. Una manifestazione che incentiva la raccolta differenziata, per un'economia circolare a tutela del pianeta

Riciclo creativo scale in legno, tante idee originali e low cost

Idee fai da te - Comodini, appendiabiti, porta asciugamani, librerie: le vecchie scale in legno possono trasformarsi in nuovi complementi d'arredo! Alcune idee di riciclo creativo

Idee di riciclo creativo con le cassette di plastica

Idee fai da te - Tavolini, scatole portaoggetti, pouf, mensole e vasi per il giardino. Le idee di riciclo creativo per recuperare vecchie cassette di plastica in modo originale.

Design, riuso e riciclo creativo: consigli utili e novità

Idee fai da te - Dai pezzi iconici delle grandi aziende di design fino ai piccoli progetti realizzati in fai da te: ecco qualche consiglio utile sul riciclo creativo e il riuso!

Riciclo creativo per decorare casa in fai da te

Decorazioni - Come trasformare rifiuti e oggetti in disuso in pezzi unici, funzionali ed esteticamente affascinanti. Idee e trucchi per il riciclo creativo fai da te

Giornata nazionale del riciclo

Bioedilizia - Il due ottobre arriva in venti piazze d'Italia la Prima Giornata Nazionale del Riciclo e della Raccolta Differenziata di Qualità organizzata dal CONAI e dal Ministero dell'Ambiente.

Come riciclare reti e materassi in modo creativo

Idee fai da te - Con il riciclo creativo, anche reti e materassi del letto possono essere trasformati in nuovi oggetti ed elementi di arredo. Vediamo qualche idea da realizzare

Idee fai da te per il riciclo di vecchie coperte

Idee fai da te - Federe, runner e quadri. Con il riciclo creativo le vecchie coperte possono essere trasformate in nuovi oggetti utili per la casa. Ecco qualche idea da copiare.