|
Si può ricavare un secondo bagno in casa, modificando la distribuzione degli spazi interni con interventi più o meno invasivi, in base alle metrature disponibili, alla posizione di scarichi, pilastri portanti e finestre.
Secondo bagno in camera, con vasca idromassaggio - Antonio Previato Progettista
L'esigenza di un secondo bagno è molto frequente, anche nel caso di immobili di modesta metratura, persino nei bilocali, per rispondere alle esigenze dei più dinamici ritmi di vita contemporanei.
In tante situazioni, può rendersi necessario un secondo bagno, che sia provvisto di vasca o doccia o con sanitari salvaspazio, a seconda della cubatura disponibile e delle esigenze di quello specifico nucleo familiare.
Spesso si desidera un bagno in camera ad uso esclusivo, oppure un ulteriore bagno di servizio per la zona giorno o ancora, un pratico bagno lavanderia o anche un bagno adiacente a una cabina armadio, per ottimizzare le funzionalità abitative.
Se possibile, si preferisce creare un secondo bagno accanto al bagno esistente, vista la vicinanza degli scarichi ma, in tanti altri casi si può comunque creare un secondo servizio igienico in altre posizioni, adottando idonee strategie progettuali.
La creazione del secondo bagno può comportare anche la predisposizione di un adeguato spazio antibagno, che deve obbligatoriamente essere interposto tra il bagno stesso e la zona giorno, per evidenti motivi igienico sanitari.
La superficie minima per il secondo bagno dev'essere non inferiore ai 2 mq, con una delle due misure di almeno 120 cm e un'altezza media del locale, di almeno 240 cm.
Si può ricavare un secondo bagno anche in un appartamento di media metratura, attraverso interventi di ristrutturazione non particolarmente invasivi, così come nell'esempio riportato di seguito, riferito a una casa di 90 mq circa.
Appartamento di 90 mq in cui ricavare un secondo bagno - stato di fatto
La pianta dello stato di fatto evidenzia la presenza di un solo bagno, tra l'altro stretto e lungo, oltre a superfici abbastanza dispersive per quanto riguarda l'ingresso e il disimpegno notte.
I committenti, una coppia senza figli, richiedevano un secondo bagno con doccia, anche piccolo, con la possibilità di inserire la lavatrice, in uno dei due bagni risultanti.
Avevano inoltre espresso l'intenzione di conservare assolutamente il piccolo ripostiglio visibile in alto in pianta e di creare anche una cabina armadio nella camera matrimoniale.
La cameretta era da destinare a stanza studio, mentre preferivano cucina e soggiorno separati ma comunicanti, sperando di sfruttare in qualche modo anche parte dell'ingresso.
È possibile ricavare il secondo bagno in adiacenza al bagno esistente, ovviamente modificando in modo mirato la distribuzione degli spazi, assicurando agevoli passaggi tra i vari ambienti di casa.
Nuova distribuzione con un secondo bagno, in 90 mq - Progettista Antonio Previato
In questo appartamento di 90 mq, per ricavare il secondo bagno è stata sfruttata parte della superficie del corridoio, ma anche una piccola porzione della cucina, così come una parte del bagno preesistente.
Il nuovo secondo bagno così creato ha una superficie pentagonale irregolare, già pensata per l'opportuno inserimento dei sanitari al suo interno.
Per creare il secondo bagno, sono stati ideati nuovi passaggi tra gli ambienti: tagli obliqui caratterizzano ora i passaggi nel bagno preesistente e nello studio (quindi anche quest'ultimo lievemente ridotto, per rimodulare il nuovo disimpegno notte).
La lavatrice è prevista nel bagno grande, tra lavabo e box doccia rettangolare, sotto al piano di appoggio del lavabo.
Si può creare un secondo bagno piccolo ma funzionale, adottando sanitari ergonomici e multifunzionali, che consentono di risparmiare spazio senza rinunciare al comfort.
Secondo bagno con box doccia, lavabo e wc-bidet - disegno di Antonio Previato
In questo secondo piccolo bagno, la cabina doccia da 70x70 cm presenta ante vetrate fisse e scorrevoli, il lavabo a catino poggia su un top creato a misura, con cassettone estraibile su rotelle.
Un ergonomico wc con bidet incorporato consente un evidente risparmio di spazio, offrendo una moderna duplice funzionalità.
Wc bidet Sensowash® Slim - Duravit
In foto, le linee sobrie e armoniose del vaso bidet SensoWash® Slim di Duravit, (gestibile con telecomando) si adattano perfettamente a qualsiasi ambiente bagno moderno, coniugando praticità e design.
Lavabo sinuoso ideale per piccoli spazi - Arcom
In un secondo bagno di modeste dimensioni, dei sanitari salvaspazio di forma curvilinea, così come il lavabo in foto a firma Arcom, risultano comodi, poiché si evitano gli spigoli, facilitando così i passaggi, soprattutto all'interno di piccoli volumi.
In un appartamento abbastanza ampio, soprattutto per nuclei familiari numerosi, si rende più che mai necessaria la creazione di almeno un secondo bagno, così come in questo ulteriore esempio, riferito a un immobile di 125 mq circa.
Casa 125 mq, dove ampliare il bagno esistente e creare un secondo bagno in camera
Lo stato dei luoghi evidenzia un tipico corridoio centrale, da cui si accede ai diversi ambienti, ma con un unico bagno lungo e stretto, sproporzionato rispetto alla metratura globale dell'abitazione.
I due pilastri portanti, tra i quali è interposta una distanza di circa 4 metri, indicata in pianta, costituiscono uno dei vincoli da considerare ai fini della valutazione progettuale.
I proprietari di casa richiedevano un open space, una camera matrimoniale con bagno e cabina armadio, una cameretta doppia per due ragazzi, uno studio (quest'ultimo anche lontano dall'ingresso di casa, poiché destinato allo smart working).
Chiedevano anche di ampliare il bagno esistente, includendo uno spazio per lavatrice, asciugatrice e un box doccia, mentre per il bagno in camera preferivano l'installazione di una comoda vasca.
Con una nuova distribuzione degli ambienti, è possibile ricavare uno spazioso secondo bagno accessibile dalla camera matrimoniale e, al contempo, ingrandire il bagno giorno esistente, incrementando il valore dell'immobile.
In 125 mq, creazione di un secondo bagno in camera - Progettista Antonio Previato
Nella sovrastante pianta di progetto casa 125 mq è visibile un ampio open space che ha inglobato la prima parte del vecchio corridoio, mentre ora un più ergonomico disimpegno distribuisce i passaggi verso i i nuovi vani.
La nuova divisione degli interni ha consentito di creare un secondo bagno in camera, sfruttando la finestra ben esposta sul lato obliquo del fabbricato, sulla cui verticale preesisteva anche l'idonea colonna fecale per lo scarico.
Il secondo bagno con finestra è stato creato sfruttando l'ultima porzione del preesistente corridoio, ma anche parte delle superfici delle vecchie camere.
Il preesistente bagno è stato ingrandito sfruttando parte della superficie della cameretta, ovviamente lasciando per quest'ultima un agevole passaggio per la portafinestra che dà sul balcone.
È stato ricavato anche un ripostiglio mentre, abolendo il corridoio, si è dovuto creare un antibagno (tra bagno giorno e open space), utilizzato per collocare lavatrice e asciugatrice in colonna.
Con un attento studio progettuale, si possono creare due spaziosi bagni: un bagno giorno con box doccia e zona lavanderia e un bagno in camera con una confortevole vasca e due lavabi.
Bagno in camera e bagno con lavanderia, in 125 mq - Antonio Previato Progettista
Si è potuto ricavare un secondo bagno in camera con ampia vasca idromassaggio, tra l'altro rispettando la posizione di uno dei pilastri portanti di cui sopra.
Il nuovo disimpegno consente agevoli passaggi tra i diversi ambienti, senza però sprecare spazio prezioso, poiché ora ogni volume abitativo è sfruttato correttamente attraverso la creazione di arredi a misura.
Dagli esempi esposti si deduce come la creazione di un secondo bagno non possa prescindere dallo studio di una nuova distribuzione globale, anche attraverso interventi minimi, per realizzare ambienti proporzionati con agevoli passaggi.
Nel progettare l'ambiente bagno, le possibili soluzioni sono quasi infinite ma vanno sempre finalizzate a creare un insieme abitativo funzionale, alle specifiche esigenze e contesti.
Attraverso l'esclusivo servizio progettazione casa online si può ottenere l'invio di elaborati architettonici realizzati al tecnigrafo e a mano libera, con tutti i dettagli delle divisioni degli spazi e relativi arredi, pensati a misura.
|
![]() |
|
![]() |
||||
Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005 | ||||
Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l. |
||||