• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp

Consolidamento di strutture murarie e strutture di fondazione

Il consolidamento di edifici e fondazioni in muratura è essenziale per garantire stabilità, sicurezza e durata nel tempo, prevenendo cedimenti e danni strutturali
Pubblicato il

Come intervenire sul consolidamento di murature e fondazioni


Il consolidamento edifici e fondazioni in muratura è un intervento indispensabile per garantire la sicurezza e la stabilità delle abitazioni nel tempo.

Lesioni sulle strutture a causate dal cedimento del terreno Lesioni sulle strutture a causate dal cedimento del terreno - Foto Uretek



Le murature, spesso soggette a cedimenti o degrado dei leganti, possono perdere resistenza e impermeabilità, generando crepe e vuoti che compromettono la solidità dell'intero edificio.

Anche le fondazioni e i terreni sottostanti, esposti a fenomeni atmosferici, vibrazioni o infiltrazioni, possono cedere e causare danni strutturali.

Un intervento mirato di consolidamento consente di ripristinare l'integrità delle pareti e del suolo di appoggio, migliorando la distribuzione dei carichi e prevenendo ulteriori deformazioni. Il risultato è un edificio più sicuro, duraturo e stabile, senza la necessità di lavori invasivi o demolizioni.


Consolidamento mura edifici e fondazioni in muratura


Le abitazioni devono essere consolidate per garantire piena sicurezza nel tempo. Le murature, infatti, possono presentare anomalie strutturali che riducono la loro capacità portante.

Iniezioni resine espandenti Iniezioni resine espandenti - Foto Uretek



Sono composte da blocchi lapidei o mattoni uniti da leganti come calce o cemento, che con il passare degli anni tendono a deteriorarsi a causa dell'acqua, dell'umidità e degli agenti atmosferici.

Questo degrado può generare vuoti interni, diminuendo la resistenza e l'impermeabilità dell'involucro edilizio, fino a provocare crepe, cedimenti o, nei casi più gravi, il collasso della struttura.

Intervenire in tempo è quindi fondamentale per ristabilire la coesione dei materiali e ripristinare la funzionalità delle pareti. Il consolidamento delle fondazioni e delle murature permette di prolungare la vita utile dell'edificio, migliorandone la stabilità senza alterarne l'estetica.


Tecniche di consolidamento edifici in muratura


I muri, in particolare quelli dei centri storici, sono spesso soggetti a cedimenti che mettono a rischio la sicurezza dell'intera costruzione.

Operai effettuano prove penenometriche del terreno Operai effettuano prove penetrometriche del terreno per futuro consolidamento muratura - Foto Uretek



Per contrastare questo fenomeno è fondamentale intervenire con tecniche di consolidamento mirate, capaci di ricostruire il legante deteriorato e riaggregare i materiali che compongono la muratura.

Uretek Italia Spa utilizza un sistema innovativo che prevede l'iniezione di speciali resine bicomponenti allo stato liquido, in grado di penetrare nelle microfessure e consolidare in modo uniforme l'intera struttura.

Dopo l'applicazione, il materiale indurisce rapidamente e conferisce al muro una nuova solidità, migliorandone la resistenza meccanica e la durabilità.

Il risultato è un rinforzo stabile e duraturo, ottenuto con un intervento rapido, pulito e non invasivo, che permette di preservare l'aspetto originario dell'edificio.


I vantaggi del consolidamento di strutture murarie


Il consolidamento delle strutture murarie offre numerosi benefici, sia dal punto di vista della sicurezza che della conservazione architettonica.

Cedimenti delle murature e resine espandentiCedimenti delle murature e resine espandenti- foto Uretek



Tra i principali vantaggi:

  • ripristino della resistenza originaria delle pareti e delle fondazioni;
  • eliminazione di vuoti e crepe interne con conseguente maggiore stabilità;
  • intervento rapido, pulito e poco invasivo, adatto anche in spazi ridotti;
  • nessuna necessità di impalcature o demolizioni;
  • miglioramento dell'impermeabilità e protezione dagli agenti atmosferici;
  • riduzione dei costi e dei tempi rispetto ai metodi tradizionali.


Grazie a queste caratteristiche, il consolidamento risulta una soluzione efficace per rafforzare edifici antichi o recenti, preservando l'integrità strutturale e l'estetica originale senza interrompere le normali attività quotidiane all'interno dell'abitazione.


Consolidare le strutture di fondazione e i terreni


Le strutture di fondazione e il terreno sottostante possono subire cedimenti dovuti a diverse cause, come essiccamento, infiltrazioni, rotture di tubature, vibrazioni o scavi nelle vicinanze.

Questi fenomeni compromettono la stabilità dell'edificio e possono generare crepe o deformazioni. Per risolvere il problema in modo rapido ed efficace si utilizza il metodo Deep Injections®, una tecnologia basata su resine espandenti iniettate nel terreno di fondazione.


Una volta immesse, le resine aumentano di volume, compattano il suolo e producono un leggero sollevamento controllato della struttura.

Tutte le fasi sono monitorate con sistemi laser di precisione, per garantire un risultato stabile e sicuro. L'intervento è pulito, non invasivo e non richiede scavi, permettendo di operare anche in edifici abitati o in spazi ristretti, restituendo solidità e sicurezza in tempi molto brevi.


Finanziamenti per interventi di consolidamento


Per rendere più accessibili gli interventi di consolidamento, è possibile usufruire di finanziamenti dedicati a privati, aziende e condomìni, coprendo parzialmente o totalmente il costo dei lavori.

Iniezione resine espandenti in una pareteIniezione resine espandenti in una parete - Foto Uretek



I privati e le ditte individuali possono ottenere fino a 30.000 €, con rate mensili a interessi zero per il primo anno o piani agevolati fino a 60 mesi.

I condomìni hanno accesso a importi fino a 160.000 €, con soluzioni personalizzate in base al tipo di edificio. Anche le aziende possono richiedere finanziamenti fino a 155.000 €, con le stesse modalità vantaggiose.

Tutte le formule sono cumulabili con le detrazioni fiscali e soggette all'approvazione della società finanziaria, offrendo un modo flessibile e sostenibile per migliorare la sicurezza strutturale degli edifici.


Fine Articolo
LA REDAZIONE CONSIGLIA



Consolidamento strutture in muratura, ecco a chi rivolgersi


Logo UretekPer problemi legati al consolidamento delle strutture murarie e di fondazione, è bene rivolgersi all'azienda Uretek Italia Spa che da sempre si occupa d'iniezioni di resina espandente.

La società è molto attenta alle innovazioni e investe costantemente ingenti risorse umane ed economiche nel campo della ricerca applicata, nello sviluppo di nuove tecnologie, di brevetti internazionali, nella collaborazione con prestigiose università italiane ed europee, nelle certificazioni di qualità, nel miglioramento aziendale.

Oggi il gruppo Uretek Italia Spa ha una presenza capillare che gli permette di intervenire con rapidità sia nei piccoli lavori sia nei cantieri di notevole impegno.

Grazie alla tecnologia Deep Injections®, la più utilizzata al mondo con più di 100.000 interventi eseguiti, di cui oltre 20.000 solo in Italia, Uretek è la vera alternativa alle tecnologie tradizionali dei micropali e delle sottofondazioni.

È leader indiscusso nel consolidamento dei terreni con resine espandenti, appartiene a un network internazionale presente in oltre 60 paesi del mondo.



Come realizzare il consolidamento di strutture murarie e delle fondazioni
Valutazione: 5.00 / 6 basato su 1 voti.
gnews
  • whatsapp
  • facebook
  • x

Inserisci un commento



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
Alert Commenti
barra utenti
social
Facebook Pinterest X Youtube

Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005

Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l.
P.IVA IT06813071211. Iscrizione REA 841143/NA del 26-01-2011 Capitale Int. Vers. 10K. Iscrizione R.O.C. n.31997. MADEX Editore Srl adotta un modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. LAVORINCASA e il logo associato sono marchi registrati 2000-2025 MADEX Editore S.r.l. Tutti i diritti riservati.