• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp

Pulizia del pavimento dentro casa: come farla correttamente

La pulizia del pavimento dentro casa è un processo che deve tenere conto di varie caratteristiche, tra cui il materiale e i prodotti da utilizzare.
Pubblicato il

Pulizia corretta del pavimento dentro casa


A prescindere dalla tipologia di pavimento, una pulizia corretta implica che si debba diluire il detersivo all'interno di un secchio d'acqua.

Una volta fatto ciò, si dovrà utilizzare un panno in microfibra il quale dovrà essere strizzato con cura.

Dopo, lo si potrà passare in superficie.

Come pulire correttamente il pavimento di casa - Getty ImagesCome pulire correttamente il pavimento di casa - Getty Images



L'acqua contenuta all'interno del secchio dovrà essere fredda, poiché l'acqua troppo calda potrebbe causare dei danni al pavimento sottostante.

Nel caso in cui si voglia usare l'acqua calda, la si dovrà utilizzare con moderazione e possibilmente con l'aggiunta di un cucchiaio di bicarbonato: si tratta infatti di un disinfettante naturale molto efficace.

Esistono varie tipologie di pavimenti, come il gres porcellanato, la resina, il parquet, e per ognuno di loro bisogna scegliere anche un tipo di prodotto differente.

La scelta del prodotto corretto, determinerà anche il risultato finale della pulizia.


Quali sono le tipologie di pavimento


La prima tipologia di pavimento che è doveroso citare è il parquet, realizzato in legno naturale e dall'impostazione elegante.

Proprio per via di questa sua natura, richiede un'attenzione particolare nella pulizia.

C'è poi il pavimento in laminato, molto più resistente e facile da pulire rispetto ad un parquet.

Pavimento in parquet in cucina - Getty ImagesPavimento in parquet in cucina - Getty Images



Anche il pavimento in resina è un tipo di materiale resistente all'usura. Inoltre, è disponibile in diverse finiture e colori.

Il gres porcellanato è la tipologia di pavimento più riconoscibile in assoluto, grazie alle sue inconfondibili piastrelle.

Si tratta di una scelta anch'essa piuttosto versatile, poiché è una pavimentazione adatta sia agli interni che agli esterni di un appartamento.

Il pavimento in PVC è invece l'ultima categoria che si andrà ad analizzare.

Pavimento plastico, resistente ai fenomeni di umidità ma non particolarmente prestante in un contesto casalingo.

Di fatti, è una scelta molto più frequente in ambito commerciale.


Come pulire il pavimento in parquet


Il pavimento in parquet dovrà essere inizialmente pulito rimuovendo la polvere e lo sporco dalla superficie con una semplice aspirapolvere, e dovrà essere fatto possibilmente con cadenza quotidiana.

Una volta fatto ciò, si potrà procedere con la fase più delicata in assoluto: il lavaggio.

Questa operazione potrà essere svolta in totale libertà, osservando tuttavia alcune semplici regole.

I prodotti da prediligere non dovranno essere particolarmente aggressivi.

No a candeggina, alcol e ammoniaca.

Sì al sapone di Marsiglia, alla cera ed eventualmente ai prodotti fai da te.

Applicazione del pavimento in parquet - Getty ImagesApplicazione del pavimento in parquet - Getty Images



Per "prodotti fai da te" si intende in questo caso un detersivo sviluppato personalmente.

Per ottenere un detersivo efficace per pulire il parquet, basterà semplicemente mischiare 15-20 gocce di limone in circa 100ml di olio d'oliva.

Il limone è infatti non solo un frutto molto prezioso come condimento per le proprie pietanze, ma ha anche delle ottime proprietà sgrassanti.

Ma soprattutto, in quanto frutto, è un prodotto totalmente naturale.

La tecnica da utilizzare dovrà prevedere l'utilizzo del classico panno in microfibra, andando avanti e indietro con cura e delicatezza.


Come pulire il pavimento in laminato


Essendo il pavimento in laminato una sostituzione di quello in legno, va pulito con estrema cura: con una scopa a setole morbide, un panno in microfibra e un secchio di acqua calda.

Tramite la scopa si dovranno poi rimuovere le briciole, o più comunemente lo sporco dal pavimento.
Prodotti per pulire il laminato
Dopodiché, creare una soluzione diluendo una piccola quantità di sapone per piatti, immergere il panno nel secchia che contiene il liquido diluito e strizzarlo con decisione.

Durante ogni passata, il liquido contenuto nel panno dovrà essere poco.

A intervalli discontinui, il panno utilizzato dovrà essere sciacquato con dell'acqua pulita, esterna a quella presente nel secchio dunque.

La temperatura dell'acqua dovrà essere anche in questo caso tiepida.

Cosa ancora più importante, l'acqua non dovrà essere versata direttamente sul pavimento.

Il laminato è infatti un tipo di materiale che non sembra amare particolarmente il contatto diretto con l'acqua tiepida.

Una volta fatto prestato attenzione a ciò, il pavimento dovrà essere lasciato asciugare, concludendo così la pulizia del laminato.


Pulizia corretta del pavimento in resina


Una soluzione efficace per pulire il pavimento in resina potrebbe essere l'acqua mischiata al bicarbonato.

Non è tuttavia vietato categoricamente l'utilizzo di un detergente neutro, a patto che venga applicato anch'esso su un panno in microfibra.

Con lo scopo di non danneggiare la superficie del pavimento in resina, si dovranno evitare prodotti particolarmente aggressivi.



La tecnica da utilizzare è quella di muovere il panno con un movimento continuo avanti e indietro, facendo chiaramente attenzione a non lasciare impronte.

In questo caso, l'utilizzo dell'aspirapolvere è previsto nelle azioni di manutenzione ordinaria.

Nonostante sia un materiale molto resistente, soprattutto ai graffi, se si sceglie di utilizzare l'aspirapolvere ci si dovrà assicurare di raggiungere anche gli angoli notoriamente più complessi e difficili da raggiungere con una scopa tradizionale.

Le tante problematiche che potrebbero affliggere un tipico pavimento, non si verificano nel caso della resina.

Questo poiché una delle sue proprietà naturali è l'impermeabilità, motivo per cui la superficie non è soggetta ad infiltrazioni.


Come pulire il pavimento in gres porcellanato


Per una pulizia ordinaria del gres porcellanato, sarà appena sufficiente utilizzare un panno caldo immerso in una soluzione a base di detergente neutro.

Utilizzando un prodotto così poco aggressivo, il materiale sottostante non sarà danneggiato.

Un'altra soluzione efficace per la pulizia quotidiana è la miscela tra acqua tiepida e aceto bianco.

Piastrelle di gres porcellanato - Getty ImagesPiastrelle di gres porcellanato - Getty Images



Così come per il già citato limone, anche l'aceto bianco è un ottimo sgrassatore al naturale.

La condizione universale da rispettare, a prescindere dal prodotto, sarà anche in questo caso l'utilizzo di un panno in microfibra.

Se invece si vuole optare per una pulizia un po' più meticolosa e approfondita, ci sono altri prodotti ancora da utilizzare.

Il detergente acido tamponato è infatti in grado di rimuovere anche le macchie di sporco più ostinato.

Ogni prodotto, a prescindere dalla sua destinazione di utilizzo, dovrà essere ovviamente diluito con dell'acqua o calda o di temperatura tiepida.

Un altro rimedio altrettanto funzionale è l'utilizzo del vapore.

Asciuga in fretta e, soprattutto, riduce la presenza di germi e batteri garantendo così un processo di igienizzazione totale.

Inoltre, la superficie non sarà in alcun modo danneggiata.


Pulizia del pavimento in PVC


L'ultima tipologia di pavimentazione che verrà analizzata, è quella realizzata in PVC.

Si tratta di uno dei materiali più gettonati in assoluto, grazie alla sua facilità di manutenzione e alla sua prolungata resistenza nel corso del tempo.

In questo caso, il processo di pulizia può essere diviso in vari step.

Il primo è quello riguardante la pulizia dopo la posa del pavimento, dove si potrà utilizzare una soluzione divisa tra acqua tiepida e un detergente delicato.

Il segreto della pulizia pavimenti non risiede infatti nella tecnica, quanto piuttosto nei prodotti che vengono utilizzati.

Dalla loro composizione dipenderà infatti l'integrità del pavimento che viene lavato.

Nel caso in cui si debba intervenire con la pulizia straordinaria, si dovrà utilizzare un panno imbevuto in un detergente specifico e lasciarlo agire per circa 10-20 minuti.

Una volta trascorso il tempo necessario, si dovrà passare un altro panno bagnato.

Per la rimozione di graffi e segni sul pavimento, non si dovranno usare dei prodotti liquidi bensì la cera.

Se applicata sulle parti di superficie danneggiate, dopo qualche minuto tutto potrà tornare come nuovo.



riproduzione riservata
Come pulire un pavimento in casa
Valutazione: 5.00 / 6 basato su 1 voti.
gnews
  • whatsapp
  • facebook
  • x

Inserisci un commento



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
Alert Commenti
  • Vincenza
    Vincenza
    Lunedì 17 Febbraio 2025, alle ore 12:48
    Mettere il pavimento in parquet in cucina non è molto indicato, anche perchè pulirlo ogni giorno significherebbe rovinarlo.
    Acqua, grassi, olio sono nocivi per un pavimento in legno e le macchi diventano difficili da togliere.
    rispondi al commento
    • Andrea Marras
      Andrea Marras Vincenza
      Martedì 18 Febbraio 2025, alle ore 15:02
      Ben detto Vincenza, precisazione più che doverosa.
      Usare dei prodotti potenzialmente aggressivi col fine di rimuovere lo sporco più ostinato potrebbe non essere una buona idea, l'integrità del nostro pavimento ringrazierà.
      rispondi al commento
Torna Su Espandi Tutto
348.035 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI
barra imprese
social
Facebook Pinterest X Youtube

Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005

Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l.
P.IVA IT06813071211. Iscrizione REA 841143/NA del 26-01-2011 Capitale Int. Vers. 10K. Iscrizione R.O.C. n.31997. MADEX Editore Srl adotta un modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. LAVORINCASA e il logo associato sono marchi registrati 2000-2025 MADEX Editore S.r.l. Tutti i diritti riservati.