Avete notato che la vostra argenteria ha perso la brillantezza originaria e presenta una patina nera sulla superficie? Niente paura, è assolutamente normale. E soprattutto esistono diversi rimedi per pulire l'argento e farlo tornare splendente come un tempo.
In commercio si possono trovare tanti prodotti per trattare l'argento ossidato, ma i rimedi fai da te e naturali molto spesso danno i risultati migliori. Sale grosso, bicarbonato, limone, aceto e addirittura il dentifricio sono i migliori alleati per pulire l'argento annerito. Vediamo insieme come usarli.
Prima di passare ai rimedi per pulire l'argento eliminando quella brutta patina nera che lo rende opaco, cerchiamo di capire il perché di questa trasformazione.
L’argento si annerisce a causa di un processo di ossidazione, provocato dal contatto con l'ossigeno presente nell’aria e che avviene quindi a poco a poco nel corso del tempo.
L'ossigeno non è ad ogni modo l'unico nemico dell'argento, lo sono anche lo zolfo così come l'acqua e l'umidità in genere. Motivo per cui gli oggetti di argento non dovrebbero mai essere conservati in luoghi umidi (pensiamo alle cantine) e dovrebbero essere perfettamente asciugati dopo che sono stati lavati.
Uno dei rimedi più efficaci per pulire l'argento prevede l'utilizzo del sale unito all'alluminio.
Il segreto di questo metodo sta nella reazione chimica che viene provocata da questi due elementi. Ma procediamo per ordine.
Prendete un recipiente sufficientemente grande dove immergere i vostri oggetti di argento e ricopritelo con della carta alluminio. Un'alternativa potrebbe essere quella di utilizzare delle vaschette in alluminio, quelle che vengono usate per cuocere gli alimenti al forno.
Chiaramente la scelta dipende dalla grandezza degli oggetti che si vogliono smacchiare: se si tratta ad esempio di stoviglie, la vaschetta va più che bene.
Versate un bel pò di sale grosso nel recipiente e adagiateci sopra gli oggetti in argento annerito.
Nel frattempo mettete dell'acqua a bollire e quando pronta versatela nella vaschetta.
Man mano che si scioglierà, il sale innescherà il cosiddetto fenomeno dell’elettrolisi e l'ossido che si è depositato sull'argento si staccherà grazie alla reazione dell'alluminio con la soluzione salina.
Potete lasciare in ammollo la vostra argenteria anche un'ora, poi sciacquatela e asciugatela bene con un panno morbido.
Il bicarbonato di sodio è uno dei prodotti naturali più utilizzati per le pulizie domestiche per le sue proprietà sbiancanti e igienizzanti. Svolge egregiamente il suo dovere anche nell'eliminazione della patina nera che si deposita sugli oggetti d'argento.
Il procedimento è molto simile a quello già presentato, anche perché il bicarbonato altro non è che un sale chimico, in grado di reagire sia come acido che come elemento alcalino.
Anche in questo caso procuratevi un contenitore abbastanza capiente e foderatelo con un foglio di alluminio. Se preferite potete anche svolgere l'operazione direttamente nel lavello della cucina, come mostrato in foto.
Riempitelo con dell'acqua bollente, aggiungendovi un cucchiaio di bicarbonato per un litro di acqua. Per rendere la soluzione ancor più efficace potete aggiungere, oltre al bicarbonato, anche un po’ di sale da cucina.
Mescolate e immergetevi l'argenteria. Lasciate agire per circa un'ora e poi rimuovete gli oggetti, sciacquateli e asciugateli bene con un panno morbido.
Alleato numero uno per la pulizia di alcuni elettrodomestici come il forno, grazie soprattutto alle proprietà igienizzanti e purificanti contro i cattivi odori, il limone può essere usato anche per pulire l'argento. Si può usare in due modi.
Il primo è quello che prevede di versare del succo di limone direttamente sull'oggetto da pulire, lasciandolo agire per qualche minuto e poi strofinandolo con un panno morbido sul quale avrete versato un cucchiaino di bicarbonato. Mano a mano che agirete sull'oggetto noterete che la patina è diventata verde, il che vuol dire che la parte ossidata si sta staccando.
Quando vi accorgerete che non c'è più nessun residuo verde è l'ora di sciacquare sotto un getto d'acqua l'oggetto, per poi asciugarlo bene con un panno pulito.
Un metodo alternativo è quello di utilizzare direttamente il limone per pulire l'argento.
Come? Spaccatelo in due, immergetelo nel bicarbonato e strofinatelo accuratamente sull'oggetto.
Potete farlo agire qualche minuto per poi procedere a una seconda passata, che dovrebbe essere quella definitiva.
Lavate l'argenteria con dell'acqua e asciugatela perfettamente prima di riporla. Noterete sicuramente anche una certa lucentezza, ottenuta grazie al limone.
Anche l'aceto bianco è molto utilizzato nelle pulizie domestiche perché ha molte proprietà igienizzanti e sbiancanti. Ed è un valido alleato anche per eliminare la patina ossidata degli oggetti di argento.
Lo si può usare versandone un paio di cucchiaini in un contenitore con acqua calda nel quale andremo a immergere i nostri oggetti, lasciandoli in ammollo per almeno mezz'ora, per poi sciacquarli e asciugarli per bene.
In alternativa è possibile agire direttamente sull'argenteria strofinandola con un panno morbido imbevuto nell'aceto. Oltre a risultare pulita noterete anche una certa brillantezza, dettata dall'azione lucidante dell'aceto.
I vecchi rimedi della nonna, si sa, funzionano sempre. E se qualcuno vi ha suggerito di usare il dentifricio per dare nuova vita all'argento annerito ha perfettamente ragione. L'azione corrosiva del dentifricio è infatti un toccasana per pulire l'argento e farlo tornare all'antica lucentezza.
Come pulire l'argento ossidato con il dentifricio? E' semplice: basta procurarsi un panno di stoffa o un tovagliolino di carta (l'importante è che non ci siano scritte come generalmente si trovano sullo scottex) e metterci sopra una punta di dentifricio.
Procedete poi nello strofinare delicatamente il dentifricio sulle parti ossidate dell'argenteria. Lasciate agire per qualche minuto e il gioco è fatto: noterete che il nero se ne è andato. Basta sciacquare accuratamente l'oggetto e asciugarlo.
Un altro antico rimedio è quello che prevede l'utilizzo dell'acqua di cottura delle patate.
Perché? È presto detto: l'amido agisce come disincrostante delicato ed è particolarmente indicato per pulire l'argento. Se volete ottimizzare il risultato aggiungete nella bacinella di acqua anche un cucchiaio di aceto bianco.
Lasciate in ammollo per almeno mezz'ora e poi procedete alla rimozione di eventuali residui di ossidazione agendo con un panno pulito.
Basta sciacquarla e asciugarla e a vostra argenteria ne uscirà pulita e brillante come nuova.
Fin qui vi abbiamo dato tanti, speriamo utili, consigli per pulire l'argento. Sebbene l'ossidazione sia un processo naturale e quindi non contrastabile del tutto, è anche vero che con qualche accorgimento è possibile limitare i danni.
La prima regola da seguire per prevenire l'annerimento è quella di conservare gli oggetti d'argento in modo che siano il più possibile protetti dall'aria che, come abbiamo detto, è la causa dell'ossidazione.
Se volete a tutti i costi tenere l'argenteria in bella mostra, piuttosto che lasciarla del tutto all'aria aperta, sarebbe meglio riporla in una vetrinetta.
Se invece tenete gli oggetti in argento in un cassetto o in un mobile chiuso, prima di riporli avvolgeteli in un panno di cotone, meglio se singolarmente, o in fogli di carta velina trattati al nitrato d’argento.
Evitate poi di lasciare per troppo tempo l'argenteria in un luogo umido, come potrebbero essere cantine e scantinati, e fate attenzione ad asciugarla sempre perfettamente prima di riporla, perché acqua e umidità possono danneggiarla.
|
||
![]() |
Stile fusion in bagnoLo stile fusion, un mix di tendenze mescolate allo scopo di ottenere nuove sensazioni, è già stato interpretato in cucina, nel mondo della moda e in...
|
![]() |
Saldatura ForteTra le varie attività che il fai da te potrebbe indurci a realizzare ci sono le saldature, sono innumerevoli le modalità e tecniche di saldature dei metalli.
|
![]() |
Arredi in argentoGio Ponti e Christofle...
|
![]() |
Mobili e complementi color oro e argentoMobili e complementi d'arredo, soprattutto in occasione delle feste natalizie, si vestono di oro e argento, regalando un'atmosfera glamour e sofisticata alla casa.
|
![]() |
Porte prezioseFra le varie proposte sul mercato ci sono porte per interni dal grande pregio, che spiccano per classe ed esclusività.Si avvalgono di finiture preziose,...
|
Questo sito utilizza cookie propri e di terze parti, navigando ne accetti l'utilizzo. Leggi l'informativa. |