Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Il legno da secoli è il materiale da costruzione più impiegato dall'uomo, grazie alle ottime caratteristiche di robustezza e resistenza.
Il colore naturale del legno dipende dalla colorazione delle pareti cellulari e dalle sostanze presenti all'interno delle cellule; dunque, è una caratteristica che tende a variare con il trascorrere del tempo.
L'esposizione all'aria e alla luce comporta, infatti, variazioni anche sensibili della pigmentazione delle pareti cellulari.
Tra le qualità peculiari di una pavimentazione in legno spiccano il buon isolamento termico, l'isolamento acustico, la resistenza all'usura, la durezza e l'elasticità.
Oltre a creare un'atmosfera calda, elegante e accogliente in ogni ambiente in cui è posato, il pavimento in legno ha una vita lunghissima: basta una semplice rlevigatura per rinnovarlo completamente.
Il pavimento in parquet è una superficie in legno che può essere trattata in vario modo e che conferisce un aspetto molto elegante agli ambienti domestici, oltre a regalare sensazioni tattili particolari e accoglienti.
Essendo però caratterizzato da un materiale tanto delicato, il parquet ha bisogno di un occhio di riguardo per essere mantenuto bello e pulito nel tempo.
Questo è il motivo per cui la sua installazione viene solitamente evitata in zone della casa ad alta frequentazione e contatto continuo con l'acqua, come la cucina e il bagno.
Il parquet è un pavimento difficile da mantenere: è soggetto a fenomeni quali la luce e l'umidità, a causa dei quali non solo potrebbe cambiare colore ma anche gonfiarsi o ritirarsi negli anni. Inoltre è molto sensibile a sollecitazioni meccaniche e a diverse sostanze che potrebbero danneggiarlo o comunque macchiarlo pericolosamente!
Le sostanze da evitare sul parquet sono i liquidi in generale e in particolare i prodotti aggressivi come alcool o candeggina, ma anche sostanze impiegate quotidianamente in cucina, come olio, latte o vino.
Anche l'acqua non è una grande amica del parquet e occorre evitare che venga versata in grande quantità nella pulizia quotidiana. In quest'ultimo caso va eliminata con celerità per evitare aloni e macchie in controluce.
L'utilizzo eccessivo di acqua è dannoso perché questa tende a insinuarsi tra una tavoletta e l'altra, attraverso le microfessure che ne favoriscono la penetrazione; l'umidità trattenuta fa gonfiare il legno, materiale altamente igroscopico, provocandone alterazioni.
E tuttavia, l'acqua non va demonizzata: adoperata nel modo e nelle opportune quantità risulta necessaria alla realizzazione di una pulizia più approfondita!
Nel parquet verniciato a olio, cera o vernice, la finitura raggiunge la protezione ottimale circa 20-30 giorni dopo la posa, se posto alla luce e all'aria, in ambiente sano, con umidità del 45-65% e temperatura ambientale costante tra i 16 e i 22°.
In questo periodo è consigliabile prestare più cura e utilizzare calzature morbide.
Nell'eventualità di dover far ricorso ad altri lavori di cantieristica nei locali con rivestimenti in legno, è consigliabile proteggere il parquet coprendolo con materiale traspirante di spessore morbido, non appiccicoso, affinché i lavori in sia causa di graffi, sporco e contusioni sulla superficie prefinita del pavimento.
La pulizia periodica deve essere effettuata passando sul pavimento un aspirapolvere con spazzole per parquet o, in alternativa, utilizzando salviette elettrostatiche.
Il parquet può essere lavato o ravvivato secondo necessità, come disposto nella scheda tecnica del prodotto utilizzato, con un detergente neutro ed emulsione ravvivante protettiva idonea.
Evitare qualsiasi uso di sostanze schiumose, abrasive, acide, corrosive, sia chimiche che naturali, che possano intaccare la superficie.
Il parquet trattato a olio ha la necessità di essere rinnovato periodicamente (una volta o più l'anno), a seconda dell'usura, trattandolo nuovamente con olio.
Si tratta di un'operazione molto semplice ma fondamentale per idratare la superficie del parquet e proteggerla nuovamente.
|
CONSIGLIATO
![]() Polish lucidante
LUCIDATURA E FINISSAGGIO - Il Polish Rinnovante Arexons viene usato per la lucidatura e il finissaggio di tutti i tipi...
|
Per i pavimenti in legno con finitura a vernice, il rinnovo del parquet viene eseguito utilizzando polish o emulsioni a cera che conservano la lucidatura a vernice in buono stato.
Eventuali operazioni di ripristino straordinario vanno valutate con tecnici operatori qualificati, ricorrendo a levigatura e rifinitura successiva della superficie.
Per mantenere intatte le caratteristiche di un parquet il più a lungo possibile ci sono alcune regole generali da seguire, che valgono per tutti i tipi di parquet:
|
||
Notizie che trattano Pulire il parquet senza rovinarlo che potrebbero interessarti
|
Consigli per manutenzione e cura pavimento in legnoPulizia casa - Qualche consiglio su come mantenere e preservare la bellezza del parquet e dei pavimenti in legno in ambiente domestico mediante semplici operazioni quotidiane. |
Levigatura del parquetRistrutturazione - L'intervento di levigatura del parquet permette di riportare anche il pavimento piu' rovinato e usurato al suo splendore originario. |
Parquet ceratiPavimenti e rivestimenti - Scegliere un parquet con finitura a cera, significa predisporre una pavimentazione realizzata con materiale naturale con caratteriste estetiche e tecniche singolari. |
Valutazioni per la scelta del parquetFai da te - Il parquet è uno dei materiali più amati per la casa e per le sue caratteristiche di materiale naturale sono disponibili le rifiniture a vernice o ad olio. |
Lamatura e levigatura parquet: nuovo splendore ai pavimenti in legnoPavimenti e rivestimenti - Col tempo le caratteristiche del parquet possono risultare intaccate dall'usura. Con la lamatura e levigatura del parquet si può ripristinare lo stato originario |
Parquet moderno e insolitoPavimenti e rivestimenti - Il parquet è la finitura per eccellenza per le paivmentazioni domestiche, oggi rivisitato nel colore, nella posa e nella finitura superficiale del legno. |
Parquet intarsiatoPavimenti e rivestimenti - Per chi ama una ricercata raffinatezza d'altri tempi, il parquet ad intarsio impreziosisce notevolmente il pavimento e porta un tocco chic alla stanza. |
Come effettuare la manutenzione dei pavimentiPulizia casa - Macchie sul parquet, graffi, bruciature o buchi su moquette e linoleum possono essere facilmente riparati con interventi che rendano il danno invisibile. |
Recuperare il vecchio parquetPavimenti e rivestimenti - Sostituire i vecchi pavimenti storici nati insieme alla casa a favore di nuovi materiali più moderni, oppure mantenere i pavimenti originari rimettendoli a posto? |
Salve a tutti! Sto pensando di ristrutturarle casa, il parquet volevo lasciarlo perché è abbastanza nuovo è tenuto bene. Tranne per dei segni rossi che... |
Buonasera, da qualche mese ho preso in affitto un appartamento dove è presente un parquet teak oliato. È la prima volta che ho a che fare con questo tipo di... |
Salve, ho appena preso casa dove nella zona notte è stato messo il parquet.I vecchi proprietari hanno erroneamente coperto a grandi linee il parquet con dei cartoni per... |
Buongiorno,chiedo aiuto a voi se c'è qualcuno che mi sa dare indicazioni :-)Abito nella mia casa attuale da 15 anni ed ho ereditato il parquet dai precedenti proprietari,... |
Buonasera,vorrei sapere se è possibile montare un pavimento in legno flottante su di un pavimento già esistente.Si tratta di un solaio in travi e mezzane e non... |