• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp

Scala a giorno: come progettarla in sicurezza senza rinunciare allo stile

Le scale a giorno sono leggere, moderne e luminose. Scopri come progettarle nel rispetto delle norme di sicurezza e con attenzione al design.
Pubblicato il

Scala a giorno: eleganza e leggerezza architettonica


La scala a giorno rappresenta una delle soluzioni più apprezzate nell’interior design moderno.

Caratterizzata dall’assenza di alzata, ossia l'elemento verticale che collega tra loro i gradini, questa tipologia lascia filtrare la luce naturale, conferendo agli ambienti una sensazione di apertura e leggerezza.

Scala a giorno in stile minimal - foto RINTALScala a giorno essenziale ed elegante - foto RINTAL



Perfetta per case contemporanee, loft e open space, unisce funzionalità, estetica e comfort visivo, diventando spesso il fulcro scenografico dell’abitazione.

Progettare correttamente una scala a giorno, tuttavia, richiede attenzione non solo al lato estetico, ma anche a questi tre fattori:

  • sicurezza
  • proporzioni
  • scelta dei materiali.

Infatti, è il corretto equilibrio tra questi elementi che consente di ottenere una struttura stabile, comoda da percorrere e perfettamente integrata con lo stile dell’ambiente.


Scala a giorno: caratteristiche e vantaggi principali


A differenza delle scale tradizionali, la scala a giorno non ha l’alzata chiusa: lo spazio libero tra un gradino e l’altro consente alla luce di attraversare la struttura, rendendo l’ambiente più luminoso e arioso.

Questo effetto è particolarmente utile negli appartamenti di piccole dimensioni, dove la trasparenza e la leggerezza visiva aiutano ad ampliare la percezione dello spazio.

Un ulteriore vantaggio è la versatilità progettuale: la scala a giorno può essere realizzata in acciaio, legno, vetro o cemento.

Scala a giorno con struttura in acciaio e gradini in legno - foto RintalElegante e leggera fusion di acciaio e legno per la scala a giorno di Rintal



Molto interessanti a livello stilistico anche le versioni miste che combinano materiali differenti per un effetto più dinamico, come la proposta firmata RINTAL della foto sopra.

Le strutture in acciaio e legno sono le più diffuse: solide, eleganti e personalizzabili in molteplici finiture.

Dal punto di vista estetico, la scala a giorno diventa un elemento d’arredo a sé, capace di dialogare con lo stile della casa: minimale e industriale con struttura metallica, calda e accogliente con gradini in legno, sofisticata e contemporanea con vetro e acciaio.


Scala a giorno sicura e comoda: norme e proporzioni da osservare


Una scala a giorno deve essere progettata rispettando criteri di ergonomia e sicurezza.

La pedata (la parte calpestabile del gradino) deve misurare almeno 25 cm, mentre l’alzata non deve superare 18–20 cm per garantire una salita agevole.

La larghezza ideale in ambito residenziale varia tra 70 e 90 cm, a seconda dello spazio disponibile.

È molto importante anche il livello di pendenza, generalmente compresa tra 30° e 35°, che deve consentirci di percorrerla comodamente senza affaticarci.

Legno e vetro ed illuminazione integrata - foto NovalineaScala a giorno in legno e vetro con illuminazione integrata laterale - foto Novalinea



Per la sicurezza risulta indispensabile la presenza di un corrimano: deve essere un elemento solido e continuo e va fissato a un’altezza compresa tra 90 e 100 cm. da terra.

Le ringhiere, se previste, devono rispettare le normative di sicurezza: la distanza tra gli elementi verticali non deve superare 10 cm, così da evitare rischi soprattutto in presenza di bambini o animali domestici.

Oggi molte scale a giorno integrano anche sistemi antiscivolo sui gradini o illuminazione LED lungo la pedata, per migliorare la visibilità e la sicurezza nelle ore serali, come la proposta di Novalinea Spa nella foto sopra.


Materiali e design per la scala a giorno: tra trasparenza e solidità


Una delle peculiarità maggiormente apprezzate delle scale a giorno è la loro grande libertà compositiva.

Scala a giorno in acciaio e vetro by Executive StairsLeggerezza e trasparenza con il binomio acciaio-vetro - foto Executive Stairs



Infatti, ogni materiale è in grado di creare uno stile diverso con cui la scala a giorno conferisce carattere all'ambiente.

Nella foto sopra di Executive Stairs, l'eleganza dell'acciaio unita alla trasparenza del vetro.

Tra i materiali più diffusi abbiamo:

  • legno naturale o lamellare: ideale per ambienti classici o scandinavi, dona calore e continuità visiva;
  • acciaio inox o verniciato: perfetto per interni industriali o minimalisti, garantisce resistenza e modernità;
  • vetro stratificato o temperato: amplifica la luce e crea un effetto sospeso, elegante e ultramoderno;
  • cemento e resine: soluzioni contemporanee e materiche, spesso abbinate a ringhiere in metallo nero o vetro.

Le scale a giorno a sbalzo sono le più scenografiche: i gradini sembrano sospesi nel vuoto, fissati direttamente alla parete portante tramite staffe invisibili, come la realizzazione nella foto seguente di Giudice Scale.

Scala a giorno a sbalzo - foto Giudice ScaleScala a sbalzo che incornicia l'angolo relax - foto Giudice Scale



Questo tipo di scala, pur molto spettacolare, richiede una struttura muraria solida e calcoli tecnici accurati che ne garantiscano la stabilità.

Per chi preferisce un effetto più tradizionale ma comunque moderno, la scala con struttura laterale rappresenta un compromesso ideale: le cosciali in metallo o legno sostengono i gradini e creano un disegno pulito e armonioso.


Illuminazione della scala a giorno: quando i dettagli fanno la differenza


L’illuminazione della scala è parte integrante del progetto.

Una scala a giorno ben illuminata non solo è più sicura, ma valorizza le linee e i materiali.

Nella foto seguente, una proposta di Giudice Scale in cui la scala è accompagnata da luci Led inserite nella parete laterale.

Scala a sbalzo con illuminazione sulla parete laterale - foto Giudice ScaleScala a sbalzo impreziosita dall'illuminazione integrata nella parete laterale - Novalinea



Esistono diverse soluzioni per creare un effetto scenografico mettendo ulteriormente l'accento sulla presenza della scala, nonché garantirci un maggiore comfort:

  • inserimento di faretti incassati nei gradini
  • profili LED collocati sotto la pedata
  • lampade a parete direzionali.

Anche le ringhiere possono trasformarsi in veri elementi di design: in vetro trasparente per un effetto etereo, in tondini metallici per un look industriale o in legno sagomato per atmosfere più calde.

Naturalmente, è fondamentale che la scelta stilistica sia coerente con l’arredamento circostante.



Infine, in base alla frequenza di utilizzo, è bene considerare anche la praticità nella manutenzione di un materiale rispetto ad un altro.


La scala a giorno coniuga sicurezza, comfort e design


La scala a giorno è molto più di un semplice collegamento tra due livelli: è un elemento architettonico d’impatto, capace di arredare e definire l’identità di uno spazio, come dimostra la scala a sbalzo firmata Roversi Scale nella foto sotto: armonia pura di dimensioni, stile e materiali.

Con una progettazione attenta che rispetti le norme di sicurezza, valorizzi la luce naturale e curi i dettagli estetici, otterremo una scala che unisce comfort, eleganza e funzionalità.

Scala a giorno a sbalzo - foto Roversi ScaleScala a sbalzo che definisce e arricchisce il soggiorno - foto Roversi Scale



Che si scelga una struttura a sbalzo in vetro, una combinazione legno-acciaio o un modello illuminato a LED, la scala a giorno resta una delle soluzioni più moderne e versatili per chi desidera un ambiente luminoso, arioso e dal design contemporaneo.



riproduzione riservata
Come progettare una scala a giorno sicura e scenografica
Valutazione: 5.00 / 6 basato su 1 voti.
gnews
  • whatsapp
  • facebook
  • x

Inserisci un commento



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
Alert Commenti
348.590 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI
barra utenti
social
Facebook Pinterest X Youtube

Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005

Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l.
P.IVA IT06813071211. Iscrizione REA 841143/NA del 26-01-2011 Capitale Int. Vers. 10K. Iscrizione R.O.C. n.31997. MADEX Editore Srl adotta un modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. LAVORINCASA e il logo associato sono marchi registrati 2000-2025 MADEX Editore S.r.l. Tutti i diritti riservati.