• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp

Consigli per la cura del ranuncolo

Prendersi cura del ranuncolo implica che si debbano rispettare tutta una serie di condizioni, dal terreno umido passando per una posizione luminosa, ma tiepida.
Pubblicato il

Prendersi cura del ranuncolo


Come per quasi qualsiasi altra pianta, prendersi cura del ranuncolo implica che si debbano seguire alcuni passaggi.

Indicativamente, si tratta di una pianta che sopporta malvolentieri le alte temperature, motivo per cui il clima ideale è quello mite.

A causa di questa sua condizione, la pianta in questione avrà bisogno di un processo di annaffiatura costante.

Senza ovviamente esagerare con la quantità d'acqua, poiché questa potrebbe ristagnare facendo sorgere altri problemi.

Fiori di ranuncolo in un giardinoFiori di ranuncolo in un giardino - Getty Images



Il terreno da selezionare per prendersi cura della pianta selezionata, dovrà essere preferibilmente asciutto e allo stesso tempo ricco di fibra.

Proprio per questo motivo, si dovrà scegliere un tipo di terriccio senza compost.

Un terriccio con queste caratteristiche, permetterà alla pianta di crescere e fiorire all'interno di un terreno drenante al punto giusto.

La potatura di questo tipo di pianta non sarà in alcun modo diversa da altre tipologie già citate, come nel caso dei gerani.

Tra passaggi da ripetere ed eventuali consigli da seguire, ecco tutto quello che c'è da sapere riguardo la cura di questa pianta.


Preparazione dei tuberi di ranuncolo


Ancora prima di pensare alla piantagione del ranuncolo, è doveroso pensare alla preparazione dei tuberi.

Essendo resistenti anche alle temperature più rigide, essi possono essere piantati addirittura fino al periodo invernale.

Durante la fase di selezione, si dovranno scegliere dei tuberi sodi e privi di ammaccature di qualsiasi tipo.

Qualsiasi segno di muffa dovrà essere un motivo per non scegliere il tubero in questione, poiché il fiore potrebbe danneggiarsi gravemente.



Una volta selezionati i tuberi di maggiore qualità, prima della fase di piantagione effettiva essi dovranno essere imersi nell'acqua tiepida per circa 3 ore.

Anche 4, nel caso in cui si voglia essere maggiormente prudenti.

Il processo appena descritto sarà utile non solo per l'idratazione dei tuberi, ma anche per migliorare la fase di germinazione.

Che è doveroso ricordare essere il processo in cui l'embrione della pianta comincia piano piano a svilupparsi.

Dopo aver effettuato tutti i preparativi richiesti, si potrà finalmente passare al passaggio successivo: la piantagione.


La piantagione del ranuncolo


Per definizione, il ranuncolo è una pianta erbacea perenne, ciò significa che la sua tipologia è perlopiù annuale.

Nonostante l'ampio lasso di tempo, il periodo ideale per la piantagione è o l'autunno o la primavera, in particolar il periodo di marzo e aprile.

Come anticipato nel corso del primo paragrafo introduttivo, la pianta in questione predilige un terreno drenato e fertile allo stesso tempo.

All'atto pratico, i tuberi preparati in precedenza dovranno poi essere piantati ad una profondità di 5 centimetri.
Ranuncolo

Tra un tubero e l'altro si potrà invece considerare una distanza approssimativa di circa 15 o 20 centimetri.

Sarà di fondamentale importanza l'area in cui si sceglierà di piantare il proprio ranuncolo.

Nel caso in cui si scelga di ospitare questa pianta all'interno del proprio giardino, ci sono alcune valutazioni che dovranno essere fatte.

Nel caso di un'area geografica dal clima tipicamente mite, si potrà optare per una zona d'ombra.

Se invece l'area in questione non è nota per essere esposta chissà quanto al calore, allora si dovrà sfruttare al meglio delle proprie possibilità la luce solare.

Scegliendo quindi un'area soleggiata.


Come curare il ranuncolo


La cura delle piante ha poche e semplici regole, che se seguite con attenzione possono portare a degli ottimi risultati.

Ciò significa che quello che è valido per il ranuncolo in questo caso specifico, potrebbe essere valido anche per altri esemplari.

Un principio basilare nonché universalmente valido è quello di annaffiare la pianta in questione regolarmente.

Senza ovviamente esagerare con la quantità d'acqua utilizzata, poiché questa potrebbe ristagnare fino a causare il marciume radicale.

Fiore di ranuncoloRanuncolo - Getty Images



Non si dovrà inoltre eccedere con la luce solare.

Se è vero che l'esposizione alla luce esterna possa essere molto utile per il benessere della pianta, un clima eccessivamente afoso potrebbe inevitabilmente danneggiarla.

La concimazione del ranuncolo dovrà avvenire ogni 2 o 3 settimane, utilizzando un fertilizzante liquido realizzato e pensato appositamente per piante fiorite.

Una volta terminata la fioritura, si dovranno tagliare gli steli alla base.

Curare il ranuncolo implica allo stesso tempo una maggiore attenzione a parassiti e potenziali malattie.

Ecco quindi come tutelarsi nella maniera corretta.


Come difendersi da parassiti e malattie


Tra i parassiti che affliggono più di frequente il ranuncolo si possono trovare le seguenti specie: afidi, lumache, chiocciole, tripidi e lepidotteri.

Tra le varie malattie si possono annoverare invece l'oidio e la ruggine, i cui rimedi sono identici a quelli prescritti per le altre tipologie di piante.

Il prodotto maggiormente indicato per queste situazioni è l'olio di Neem, un fungicida naturale piuttosto efficace.

Pianta di ranuncoloPianta di ranuncolo - Getty Images



Grazie all'utilizzo di prodotti come quello indicato, la propria pianta potrà finalmente tornare ad animare il giardino su cui è stata piantata.

Col fine di prevenire ogni singola malattia o infezione parassitaria, è consigliato curare costantemente la pianta.



riproduzione riservata
Come prendersi cura del ranuncolo
Valutazione: 5.00 / 6 basato su 1 voti.
gnews
  • whatsapp
  • facebook
  • x
logo forum
Partecipa alla discussione nel Forum:
Perché il ranuncolo tarda a fiorire
348.162 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI
barra imprese
social
Facebook Pinterest X Youtube

Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005

Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l.
P.IVA IT06813071211. Iscrizione REA 841143/NA del 26-01-2011 Capitale Int. Vers. 10K. Iscrizione R.O.C. n.31997. MADEX Editore Srl adotta un modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. LAVORINCASA e il logo associato sono marchi registrati 2000-2025 MADEX Editore S.r.l. Tutti i diritti riservati.