Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
In casa le tende sono un complemento d'arredo importante, non soltanto per il loro elevato potenziale decorativo, perché donano stile e rifiniscono gli interni, ma anche perché li rendono estremamente funzionali, garantendone la privacy e permettendo di modulare la luce solare a seconda delle esigenze.
Inoltre, possono assolvere anche funzione di elemento isolante, dal freddo e dal caldo esterno, rendendo più ecosostenibile la casa e riducendo un po' i consumi di riscaldamento e raffrescamento. Parliamo in questo caso di tende termiche che grazie al loro rivestimento tecnico, riducono la dispersione del calore e le variazioni di temperatura.
Nel caso in cui ci si affidi a un tappezziere o a un negozio specializzato in tendaggi saranno direttamente loro a consigliarci, attraverso un sopralluogo e un rilievo misure, la giusta dimensione della tenda e del relativo sistema di supporto, occupandosi anche del montaggio.
Se invece preferiamo soluzioni fai da te più pratiche o economiche, la prima cosa da capire sarà come si prendono le misure per le tende per poter acquistare sia i teli di tessuto che il sostegno adeguato.
In genere, chi sceglie soluzioni fai da te predilige il supporto a bastone o eventualmente a binario, abbinato magari a tende confezionate.
Le tende confezionate sono tende pret-a-porter, pronte per essere montate e hanno già l'orlo inferiore e i bordini laterali. Per la maggior parte sono tende ad occhielli oppure a passanti nascosti, da montare su bastone, mentre le tende confezionate con fettuccia arricciatenda sono più adatte per i sistemi a binario.
Il supporto a bastone resta comunque il più pratico perché ci permette di smontare (e rimontare) la tenda in modo facile e veloce, per il lavaggio ad esempio, ma anche nel caso si voglia rimodernare di tanto in tanto gli ambienti della casa con pochi semplici accessori, tenda inclusa.Come mettere le tende - schema misure di Idee di Spazio interior design
Quanto a misure tende, esistono delle linee guida generali di riferimento per il montaggio del bastone rispetto alla finestra da coprire e le ho rappresentate nel disegno qui sopra.
Il bastone deve distanziarsi dal bordo superiore della finestra di almeno 10 cm per permettere un'agevole apertura della stessa e non deve sporgere lateralmente più di 25 cm.
Spesso però, sopra la finestra è presente il cassonetto dell'avvolgibile e allora mettere la tenda può sembrare un bel problema, soprattutto se il cassonetto è parecchio aggettante e il suo spessore non è trascurabile.
Allora come scegliere e montare tende per cassonetti sporgenti?
Esistono in commercio diversi sistemi di aggancio creati apposta per risolvere la questione sotto l'aspetto estetico e facilitare il montaggio dei bastoni per tende con cassonetto.Bastone tende cassonetto di Leroy Merlin
Per esempio, questo dell'immagine sopra, acquistabile da Leroy Merlin è un supporto singolo chiuso di 25 mm Ib+ in metallo trasparente opaco di 6 cm.
Video YouTube - come mettere le tende con bastone sopra il cassonetto
Nel video di Ridorail, l'azienda produttrice, viene spiegato bene qual è il sistema di aggancio e quali sono i pezzi da acquistare. È sufficiente praticare soltanto due fori laterali al cassonetto dell'avvolgibile per inserire i bulloni e poi incastrare a pressione le staffe per il supporto del bastone.
In ogni caso, la tenda andrà posizionata sul cassonetto il più in alto possibile, in modo tale da coprirlo o comunque minimizzarne la presenza.
A meno che la finestra non sia particolarmente piccola e stretta, i teli che compongono la tenda dovranno essere sempre due e nel caso di una finestra o di una vetrata piuttosto ampia, più teli dovranno essere cuciti tra loro lateralmente per costituirne comunque due larghi a necessità.
Ma quanti teli di tenda occorrono per coprire una finestra?Tende lunghe a terra - tessuto collezione Gala di Tolino
Per il calcolo corretto basta considerare la larghezza della finestra e aggiungere 10-15 cm per parte, tenendo presente che se si desidera una tenda con onde morbide si deve moltiplicare il risultato per 2 e poi dividerlo per la larghezza del telo confezionato che vorremmo acquistare, oppure dividerlo per 140 che è la larghezza media del tessuto per tendaggi venduto a metro lineare.Tenda lunga con onde - tendaggio collezione Gala di Tolino
Alcune aziende produttrici di tessuti a metraggio forniscono anche, su richiesta, tende confezionate sartorialmente secondo le esigenze del cliente.
Tra queste c'è Tolino Spa, un'azienda Made in Italy che coniuga tradizione, artigianalità e cura per i dettagli con creatività e innovazione. Le sue collezioni di tessuti, sinonimo di qualità e stile, sono sempre al passo con le nuove tendenze.
Spesso nei miei progetti e consulenze di interior design mi viene chiesto se le tende devono toccare il pavimento, oppure se è meglio che siano più lunghe o più corte e di quanto.
Dopo anni di esperienza mi sento di dire che l'deale sono le tende lunghe a terra, ovvero le tende lunghe fino al pavimento o quasi, perché per ragioni di praticità e pulizia la giusta altezza tende dal pavimento deve essere di 1 cm appena, quanto basta per impedire che si sporchino più del normale, ma lasciando comunque al tendaggio quell'armonica regolarità nell'ondulazione che perderebbe se poggiasse a terra.Tende lunghe confezionate di Carillo Home
E' importante che le tende vadano sempre lavate prima di montare il supporto di sostegno e prima di essere accorciate. Questo perché la maggior parte dei tessuti è soggetta ad una certa percentuale di ritiro soprattutto ai primi lavaggi; montando la struttura prima del lavaggio ci si potrebbe poi ritrovare una tenda troppo corta.
Le misure tende confezionate variano tra i 130-150 cm di larghezza e i 280-300 cm di altezza e vengono vendute a telo singolo.
Nell'immagine sopra, la tenda confezionata modello Giglio di Carillo Home con mantovana in tessuto 100% cotone nel colore blu.
Anche quando si tratta di accorciare tende vi possono essere diverse perplessità su come fare l'orlo.
L'orlo tende lunghe a pavimento in genere deve essere alto 20 cm, mentre quello di una tenda corta cioè di una tenda corta finestra è alto 10 cm.
Nell'orlo il tessuto in eccedenza può essere piegato più volte su se stesso sia per tendere bene i teli sia per essere conservato nel caso possa servire riallungarlo: nel tempo, infatti, con i vari lavaggi alcuni tessuti più di altri tendono ad accorciarsi e in questo modo sarà possibile rimediare.
Attenzione però, perché nel caso di una tenda trasparente ripiegare più volte il tessuto su se stesso non sempre funziona dal punto di vista estetico perchè toglie l'effetto di trasparenza, accorcia visivamente la tenda e crea un contrasto trasparente/coprente per cui l'orlo risulta necessariamente un elemento in forte evidenza.
Laddove possibile, consiglio sempre di optare per una tenda doppia perché oltre a decorare in maniera più completa l'ambiente è particolarmente funzionale.
Sono praticamente due tipologie di tenda in una ed entrambe possono essere tirate in modo indipendente a seconda delle esigenze e del variare della luminosità.Sistema a doppio bastone in metallo satinato di Leroy Merlin
Il primo tendaggio più vicino alla finestra è solitamente un tessuto trasparente, velato e leggero, da scegliere in una tonalità neutra o in una tinta unita. Il secondo invece, deve essere un tendaggio più spesso e coprente.
È opportuno sceglierlo in base al suo valore decorativo, in un tessuto più importante e lavorato, con una nota cromatica maggiormente accentuata rispetto al tendaggio sottostante per creare un piacevole contrasto e per fare da cornice alla finestra.Sistema a doppio bastone in ottone lucido di Amazon
Il criterio di montaggio è il medesimo della tenda a bastone singola, ma in questo caso, nel supporto, le staffe di sostegno avranno due incavi distinti e distanziati tra loro per sostenere ognuno un bastone.
Nelle immagini di questo paragrafo due modelli diversi di sistemi a doppio bastone per tenda: il primo è il modello Bran - Inspire di Leroy Merlin in metallo satinato, il secondo disponibile su Amazon è in ottone lucido.
Abbiamo descritto sopra quanto le tende siano importanti negli ambienti sia sotto l'aspetto funzionale sia sotto quello estetico.
Per questo nelle mie consulenze e progetti di interior design cerco sempre di seguire i clienti nella scelta e nel montaggio delle tende, anche nel caso di una consulenza light o se optano per soluzioni più economiche o fai da te.
Una tenda sbagliata può rovinare tutto l'arredamento.
Per esempio, se nel caso di una porta-finestra non vi sono dubbi, non tutti sanno che si dovrebbe scegliere la tenda lunga anche per coprire una finestra.
Questo perché la tenda lunga slancia la finestra, dona eleganza e importanza a tutta la parete.Tenda corta finestra e tenda lunga - schema di Idee di Spazio interior design
Le uniche eccezioni si possono fare per la cucina e per il bagno o per ambienti come le camerette, se magari sotto le finestre vi sono degli arredi che per ragioni di spazio non possono essere disposti in maniera differente.
Inoltre, se è vero che il bastone deve essere montato a non meno di 10 cm dalla finestra per permetterne un'agevole apertura, ciò non significa che deve essere messo esattamente a 10 cm.
In funzione delle criticità della parete e della stanza è opportuno valutare di montare il supporto di sostegno delle tende il più in alto possibile.
Tutto l'ambiente ne guadagnerà in stile ed eleganza.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 343.609 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Come prendere le misure delle tende che potrebbero interessarti
|
Bastoni per tende elegantiTende - I bastoni rappresentano una soluzione pratica e sicura per appendere tende e tendoni. Ne esistono di diversi tipi: pratici e decorativi, estensibili o colorati. |
La sicurezza delle tende da soleTende - Norme da rispettare per installare tende da sole in sicurezza. |
Tende, vestire le finestreTende - Le tende rappresentano un complemento fondamentale nell'arredamento della casa, perché aiutano a preservare la nostra privacy, nascondendo l'interno dell'abitazione. |
Tende motorizzateInfissi - Molte tende prevedono un funzionamento automatico, mediante l'applicazione di un motore che permette di azionarne meccanicamente l'apertura e la chiusura. |
Come sbiancare le tende: rimedi naturali e tradizionaliPulizia casa - Metodi da utilizzare per il corretto lavaggio delle tende, in modo da ottenere il massimo sbiancamento sia per i tessuti bianchi, sia per i tessuti a fantasia. |
Tende per l'ufficio: quali modelli scegliereArredo Ufficio - Le tende oscuranti per ufficio possiedono la funzione specifica di protezione dall'irraggiamento e dalla privacy ma nel contempo arredano e completano l'ufficio. |
Tende tecniche da interno ed esterno: modelli e funzionalitàTende - Anche in casa, come nei locali commerciali, è possibile dotate gli infissi di tende tecniche capaci di fornire una copertura oscurante o modulabile della luce. |
Bonus tende da sole 2022: la guida praticaDetrazioni e agevolazioni fiscali - Il bonus tende da sole 2022 dà diritto alla detrazione del 50% delle spese per l'acquisto e la messa in posa di schermature solari. Vediamo come richiederlo. |
Come scegliere le tende da interni valorizzando gli ambientiTende - Tende da interni: esempi di ambientazioni illustrate, dove i tendaggi completano e personalizzano l'arredo, filtrando la luce solare e donando la giusta privacy |